Da tutto il mondo alla Solaris Cup, che spettacolo in Sardegna

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Il nuovo Solaris 64

Quattro giornate di vela, mare, regate e….Solaris! A Porto Rotondo è andata in scena l’abituale Solaris Cup, che anche quest’anno non era solo regate, o meglio le regate erano solo una parte del programma dell’evento durante il quale il cantiere italiano incontra tutti i suoi appassionati. Prima dell’inizio delle regate, due giornate sono state dedicate alle prove in mare con i nuovi modelli Solaris e gli equipaggi hanno avuto l’occasione anche di testare il campo di regata in allenamento. Sotto i riflettori ovviamente le ultime due nate del cantiere, il Solaris 64 e il 44, il primo presentato a Dusseldorf 2019 e il secondo a Cannes 2018.

Poi è arrivato il momento di scendere in acqua per le regate, con ben 33 Solaris in rappresentanza di 10 paesi (Italia, Inghilterra, Belgio, Francia, Germania, Svizzera, Austria, Usa, Malta, Cina). Due le giornate in programma, durante le quali sono state disputate due costiere, la prima di 27 miglia, la seconda di 17. Lo scenario quello della splendida Costa Smeralda, con i passaggi davanti alle isole di Mortorio e Mortoriotto sempre particolarmente suggestivi.

Molto tecnica la prima giornata in condizioni di brezza leggerissima, con i tattici impegnati a interpretare i passaggi della costiera con scelte a volte diverse e opposte. Questa prova è stata vinta dal Solaris 58 Mari della Luna di Enrico Boglione.

Il Solaris 58 Shanti
Il Solaris 50 Naka 2

La seconda prova è stata invece in condizioni drasticamente diverse. Partenza con 8-10 nodi rinforzati poi fino a vento lungo il percorso e flotta che ha coperto le 17 miglia molto velocemente. Vittoria di giornata che è andata al nuovo Solaris 64 Anka 4 di Thomas Diettrich e in compensato dal Solaris 42 Tango di Christian Kilger. Tango che si aggiudica anche la classifica generale della Solaris Cup, grazie ai parziali 2-1, davanti all’altro Solaris 42, Unica di Jamie Sammut, terzo posto per Swiss Nautic 3, Solaris 50 di Martin Gusset.

www.solarisyachts.com

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Da tutto il mondo alla Solaris Cup, che spettacolo in Sardegna”

  1. Pingback: IL GIORNALE DELLA VELA – ARTICOLO SULLA SOLARIS CUP – JP Mari Yacht Brokerage – New Yachts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Ecco chi sono i migliori del 2023 tra le barche d’epoca

Anche per la “nautica d’epoca” si conclude la stagione 2023, una stagione di grande successo per il circuito AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca), che ha popolato l’anno con una serie di regate ed eventi all’insegna della migliore tradizione cantieristica, celebrando

Torna su

Registrati



Accedi