Luna Rossa vara un prototipo di 7,5 metri? Le FOTO che fanno volare la fantasia
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Max Sirena lo aveva detto: “E’ probabile che anche noi vareremo un prototipo. Ce lo aveva detto in una lunga intervista (leggila QUI), ed ecco che in questi giorni sembra arrivare la conferma. Alcune foto sulle pagine social di Luna Rossa, alcuni dettagli di una barca, ed ecco che subito le fantasie degli appassionati volano e cresce l’interesse. Sarà il nuovo AC 75? In molti se lo chiedono, in molti pensano di si. Noi in realtà crediamo assolutamente di no.
Le foto sono volutamente realizzate con dei close up, degli zoom su alcuni particolari, che quindi non lasciano vedere l’insieme della barca. Un dettaglio però ci fa pensare che non si tratti dell’AC75 ma di una barca in scala, di un muletto insomma: la foto del timone. Nonostante la foto zoommata la proporzione non sembra affatto quella di un 75 piedi, troppo stretta la poppa, potremmo addirittura azzardare che si tratti di una barca di poco superiore ai 7 metri.
Magari ci sbagliamo, ma a nostro avviso si tratta di un prototipo in scala. Finita la fase di lavoro al simulatore, Luna Rossa si prepara ad andare in acqua con un prototipo realizzato in una fase di studio molto avanzata, che probabilmente servirà a fornire dei feedback per ultimare la barca 1 che dovrebbe essere in fase avanzata di costruzione. A proposito di barca 1: poco prima delle foto in oggetto Luna Rossa ha pubblicato un video dove si racconta l’arrivo di un grande albero, quello effettivamente sarà l’albero del futuro AC 75 date le dimensioni.
Si intravede anche la forma a U destinata all’utilizzo della doppia randa.
In puro stile da Coppa America quindi Luna Rossa si tiene stretta i suoi segreti e fa crescere l’attesa. Ma il bello dell’America’s Cup è anche questo.
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Sail GP mania: Mbappé, la stella del Real Madrid che investe nella vela
Se Kylian Mbappé, il calciatore più pagato al mondo, ha appena investito nel team francese e Rolex, il più famoso e ambito orologio del pianeta, gli da il suo prezioso nome, allora il circuito mondiale della vela volante Sail GP
Il Rolex Sail GP a Los Angeles, l’Italia e la “maledizione” dell’ottavo posto
I cinesi dicono che, più numeri 8 ci sono, più la fortuna sarà grande. Spero che questo valga anche per il team Red Bull Italy, impegnato a Los Angeles nella 4° tappa del circuito Rolex Sail GP. Nei due giorni
Ecco come il super progettista di INEOS vuole rivoluzionare il mondo delle regate
Thomas Tison, progettista dietro il successo di INEOS Britannia, non è nuovo nel proporre soluzioni e idee fuori dagli schemi. Così, quando ha pensato a come offrire nuovo un circuito di regate agli armatori del suo super daysailer in legno
Torna la Regata della Grande Boa (11-13/04): ecco cosa c’è da sapere
La suggestione di Porto Venere, lo stretto passaggio delle Bocche di San Pietro e le successive miglia d’altura, verso la boa ODAS Italia 1 del CNR. Poi il ritorno verso le due isole, Palmaria e Tino… Sono questi i luoghi