Sun Fast 3300: la sportiva Jeanneau che fa sognare gli amanti dell’altura. FOTO
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il Sun Fast 3300 è una barca molto attesa, perché da sempre i Sun Fast, e in particolar modo con il 3200 e il 3600, hanno solleticato la curiosità degli appassionati delle barche performanti e degli amanti delle regate. E allora eccola l’ultima nata, a firma Guillame Verdier/ Daniel Andrieu, una barca che fa già sognare gli appassionati della vela d’altura perché proprio per quest’uso è stata concepita.
Il nuovo 3300 porta con se tutte alcune delle più recenti innovazioni viste nel mondo delle barche da regata oceaniche. A partire dalla prua: volumi potenti, una prua che ricorda molto quella vista per esempio nei Pogo 3 dei Mini 650, o, con le dovute differenze, nella classe IMOCA 60. Una prua funzionale a non fare ingavonare la barca quando naviga con onda e vento forte in poppa. Al tempo stesso la forma della tuga è abbastanza voluminosa, non solo per dare maggiore spazio all’interno, ma anche per proteggere maggiormente il pozzetto dall’acqua che sale sul ponte quando si naviga con meteo severo e offrire così un maggiore comfort in navigazione.
La barca è abbastanza larga, 3,40 m, per andare a cercare anche quella stabilità di forma necessaria a un progetto il cui uso finale è anche quello della navigazione in doppio, ma il baglio massimo non è completamente arretrato a poppa, ma più avanzato, per evitare che una poppa più larga con vento leggero offra un’eccessiva resistenza idrodinamica. Al tempo stesso il baglio massimo non completamente arretrato contribuisce a tenere un po’ più riparato il pozzetto.
A proposito di quest’aspetto si nota anche che non sono presenti spigoli, insomma la barca andrà forte con le brezze sostenute ma anche per quelle leggere i progettisti hanno pensato degli accorgimenti per non penalizzarla e farla essere rapida.
La carena è orientata al regolamento IRC, il bulbo previsto di serie infatti non è dotato di siluro, con questo regolamento si disputano infatti alcune delle regate d’altura più ambite, come la Middle Sea Race, il Fastnet o la Sydney to Hobart. Il piano velico prevede una randa completamente square top, un fiocco a bassa sovrapposizione e grandi asimmetrici per le portanti. Il piano di coperta è improntato a un uso decisamente sportivo.
Mauro Giuffrè
Progetto : Andrieu / Verdier
Lungh. Overall : 10,49 m
Lunghezza scafo : 9,99 m
Max larghezza : 3,40 m
Immersione : 1,95 m
Dislocamento : 3500 kg
Cabine : 2
Sup. vel. bolina : 60 m²
Sup. vel. poppa (symmetrical spi.) : 128 m²
Motore : 5 CV / 15 HP
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Questo cat gonfiabile diventa una barca a vela grazie al kite
Potrebbe diventare il fenomeno dell’estate 2025: stiamo parlando della nuova configurazione dell’X-FUN, il catamarano gonfiabile di Xtramarine, ora disponibile anche nella versione Kiteboat. Un’idea che unisce la libertà del kitesurf alla versatilità di una barca, per la precisione un catamarano
VIDEO Siamo stati nella scuola dove i migliori velisti ti fanno diventare un velista migliore
La Scuola Vela Tito Nordio, creata a Monfalcone dall’olimpionico Sergio Sorrentino nel 1966 (a Tokyo, nel 1964 sui Dragoni con Annibale Pelaschier e Sergio Furlan) è stata la prima Scuola riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela. Qui, migliaia di giovani hanno
USATO Classic Boat | ‘Classic’ First: 5 cruiser-racer di Beneteau attuali ancora oggi
Colosso di Francia, guardando ai suoi ‘classici’, Beneteau vanta una produzione a dir poco vasta, offrendo range particolarmente diversificati e imbarcazioni destinate alle fasce più distinte, siano queste varie per utilizzo, o per gusto ed esigenza armatoriale. In questo
Ice Yachts verso il Cannes Yachting Festival con il 64 Explorer e il 70 RS
Sarà un autunno “caldo” quello di Ice Yachts, il vulcanico cantiere di Salvirola ha infatti in rampa di lancio diversi progetti, alcuni già in fase “operativa” di costruzione, altri ancora in fase progettuale (come l’ICE 53 ST e il 62