Dove i “paperoni” del mare ormeggiano le loro superbarche
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Volete sapere dove i ricchissimi armatori ormeggiano le loro superbarche? Dove incontrare la mastodontica Black Pearl di Oceanco, la barca a vela più grande del mondo (106 metri, armatore il magnate russo Oleg Burlakov)? O uno tra questi famosi giganti del mare? Ci viene in aiuto la classifica stilata da Engel & Völkers Yachting che contiene i dieci porti turistici più costosi e prestigiosi del Mediterraneo.
José San Banus, l’esclusivo porto turistico di Marbella, guida la classifica dei primi 10 ormeggi più costosi d’Europa nel 2019. La tassa di ormeggio sulla Costa del Sol è aumentata del 20% rispetto all’anno precedente. Fino ad arrivare ad un totale di 4.289 euro al giorno. I numeri sono stati pubblicati in una classifica attuale prodotta da Engel & Völkers Yachting. I dati del sondaggio si basano sulle tariffe di base per l’ormeggio di uno yacht di 55 metri in alta stagione.
Porto Cervo registra il maggior aumento dei prezzi
“Rispetto al 2017, le tariffe giornaliere di ormeggio per uno yacht di 55 metri sono aumentate in quasi tutte le dieci sedi presenti nella classifica”, ha affermato Anissa Mediouni, AD di Engel & Völkers Yachting. La Marina di Porto Cervo, sulla costa settentrionale della Sardegna vicino ad Olbia, ha visto il più alto aumento dei prezzi – pari al 24% a 3.176 euro al giorno.
Questo porta Porto Cervo al terzo posto nella classifica di quest’anno dei porti turistici più esclusivi d’Europa. Al secondo posto Ibiza Magna, che era in cima alla classifica dell’anno scorso, con una tariffa di ormeggio di 4.084 euro al giorno.
Capri, Portofino, Saint-Tropez: tariffe di base tra 2.000 e 3.000 euro
I porti italiani di Capri e Portofino sono a metà classifica, rispettivamente al quarto e al quinto posto. Per chi desidera ormeggiare il proprio yacht nella Marina Grande di Capri le quotazioni sono di 3.000 euro al giorno. La Marina di Portofino sulla Riviera italiana raggiunge un prezzo giornaliero di 2.398 euro come nel 2018. Con 2.211 euro al giorno, il Porto di Saint-Tropez sulla Costa Azzurra arriva al sesto posto nella classifica.
Un altro porto francese, Marina Port Vauban sulla costa di Antibes, si trova al settimo posto. Il più grande porto della Costa Azzurra offre spazio ad oltre 1.600 yacht, tra cui 19 superyacht. Si paga una tariffa giornaliera di 2.045 euro. Il porto turistico di Limassol a Cipro è classificato all’ottavo posto con una tariffa giornaliera di 1.533 euro. Un posto all’ACI Marina Split sulla costa croata della Dalmazia costa 1.423 euro al giorno, assicurando al porto il nono posto in classifica. Port Hercule a Monte-Carlo, Monaco, completa la classifica al decimo posto con una tariffa giornaliera di 1.128 euro.
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI PORTI, ORMEGGI E REFIT
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Comuzzi C32 (9,5 m): il daysailer su misura
Il mese di marzo è da segnare in agenda per il varo della nuova creazione firmata Comuzzi; vedrà la luce, infatti, la nuova C32, una barca a vela di lunghezza di poco inferiore ai 10 metri (9,7 metri per l’esattezza)
Le ricercatissime: Farr 30, tutti lo vogliono ma pochi lo vendono
Ci sono alcune imbarcazioni ormai datate che continuano ad avere un pubblico di estimatori notevole sul mercato dell’usato. Una di queste è senza dubbio il Farr 30, una barca che nelle ultime stagioni ha avuto letteralmente una nuova giovinezza: dalle
Matchless, storia e testamento di uno Swan 57 eccezionale
C’era una volta una vela diversa, forse più romantica, forse più appassionata – forse non sta a noi dirlo. Certo è che, oltre alle leggende, ce ne rimangono oggi i custodi. E, grazie ai tanti di loro, il sogno e
Best of Video 2024: il meglio delle prove barche del Giornale della Vela
Una anno di vela se ne è da poco andato e in questo 2024 la redazione del Giornale della Vela ha portato a termine tanti test di barche, o presentazioni/anteprime, proponendo al contempo ai nostri lettori i video degli stessi