Perché fa così freddo? Ce lo spiega il meteorologo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La prima settimana del maggio scorso è partita sotto media termica per molte nazioni d’Europa. E’ un evento meteo degno di nota, come riporta la cronaca, che nasce da un indebolimento del vortice polare a causa di un evento di riscaldamento stratosferico, l’ultimo della primavera.
L’evento europeo, ‘regionale’, non va però confuso con il clima che invece è caratterizzato sempre da un trend termico sopra media a scala globale. Per farci spiegare di cosa si tratti il vortice polare abbiamo chiesto aiuto all’esperto meteorologo Francesco Nucera del team di Meteomed.
“Non si tratta di un fenomeno inusuale, né tanto meno deve essere confuso con la classica bassa pressione che viene mostrata nelle carte meteo. Il vortice polare è sempre presente ed è quello che caratterizza il tempo alle medie latitudini. Si tratta di una ampia ruota di venti in quota che gira in senso antiorario nell’emisfero Nord, circumnaviga la terra ed ha il suo baricentro sul polo. Per questo motivo assume la denominazione di vortice.
Al suo interno è presente dell’aria relativamente più fredda (freddissima sul polo) rispetto alla massa d’aria delle latitudini sub tropicali. Nella zona di interferenza tra queste due masse d’aria, laddove i contrasti sono accesi si generano le perturbazioni. Questa zona i meteorologi la identificano come corrente a getto o ‘Jet Stream’.
Quando il vortice polare è forte, c’è una netta divisione tra l’aria fredda e calda. Di conseguenza le irruzioni fredde sono meno probabili e limitate. Quando il vortice polare è debole avviene il contrario. Gli anticicloni si muovono verso Nord sospingendo aria calda verso le alte latitudini: l’aria fredda invece dentro delle sacche più o meno vaste si spinge di conseguenza verso le medie latitudini.
Più queste sacche (o lobi) sono fredde, più gli effetti sono vistosi. In inverno queste saccature sono in grado di portare temperature sotto lo zero, nevicate a bassa quota ed ondate di maltempo. Nei casi più estremi in quelle anomalie climatiche che vanno sotto il nome di riscaldamenti stratosferici improvvisi (Stratwarming Major), il vortice polare può addirittura abbandonare la sua abituale sede, essere sostituito da un anticiclone polare e riversare il suo contenuto gelido anche in luoghi miti (split del vortice polare)”.
Dunque cosa accadrà prossimamente? “Adesso la stratosfera non avrà più influenza dal momento che il vortice polare stratosferico è stato sostituito dall’anticiclone polare. Tuttavia la circolazione delle medie latitudini continuerà ancora a risentire nelle prossime settimane di quanto accaduto durante la primavera. Ondate di caldo, dunque, ancora lontane, probabilmente, dall’Italia”.
Meteomed è il partner ideale per supportare la tua attività nautica, qualsiasi sia la tua necessità. La piattaforma è navigabile da qualsiasi device, non occorre scaricare alcuna applicazione. Chiama lo 0289708085 se vuoi parlare con gli uffici e se vuoi acquistare uno degli abbonamenti disponibili è stato riservato uno sconto per i lettori, utilizza il codice coupon GDV2019 ed avrai diritto al 10% di sconto su tutta l’offerta. Vai sul sito http://www.meteomed.org.
Se hai bisogno di assistenza scrivi ad info@meteomed.it
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI TECNICA, ACCESSORI & PRATICA
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Tecnica, celebrativa, unica. Vi raccontiamo l’esclusiva polo dei 50 anni del GdV
Cinquant’anni di storia meritano di essere celebrati a dovere, non solo con una grande festa per tutti i sea lover, non solo con un Numero Speciale (lo stiamo lavorando, lo troverete in edicola a luglio!) ma anche con un capo
C’è ancora tempo (fino al 15 luglio) per richiedere l’ecobonus 2025 e farsi il motore elettrico!
Annunciata una nuova proroga dell’ecobonus motore 2025: c’è tempo fino alle ore 12 del 15 luglio per sfruttare il finanziamento pensato per incentivare la rottamazione dei propulsori endotermici a favore di quelli elettrici. È il secondo rinvio deciso dal ministero
Il generatore portatile elettrico che occupa lo spazio di una passerella
Il sogno di poter contare su energia pulita, silenziosa e sempre disponibile ovunque vi troviate, in rada, in porto o in mezzo al mare, senza più bisogno di generatori a benzina rumorosi, ingombranti e inquinanti è più vicino. Da
Riparte il Giro d’Italia a Vela dopo una terza tappa al cardiopalma
Il 10 giugno i Figaro 3 sono ripartiti alla volta di Brindisi per la quarta tappa del Giro d’Italia a vela 2025. La discesa dell’Adriatico si sta rivelando molto tecnica e avvincente e gli equipaggi in gara danno spettacolo al
1 commento su “Perché fa così freddo? Ce lo spiega il meteorologo”
Pingback: Perché fa così freddo? Ce lo spiega il meteorologo – Giornale della Vela – Bthing Digital