Se ormeggi in Croazia quest’anno paghi di meno (ecco quanto)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Arrivano le nuove tariffe 2019 della tanto vituperata tassa di soggiorno per le imbarcazioni da diporto che ormeggiano in Croazia. Il cambiamento più evidente è che è stata istituita una nuova fascia per le barche che transitano sino a 3 giorni, mentre prima qualunque fosse il periodo di stazionamento si doveva pagare la tassa di soggiorno per 8 giorni.
Un evidente tentativo di arginare la fuga dei diportisti del fine settimana: a seguito dell’esponenziale aumento della tassa la scorsa estate, nell’alto Adriatico si era assistito a una penuria di barche in Croazia e al sovraffollamento della costa Slovena.
Rispetto ai prezzi dell’anno scorso sono diminuite le tariffe per le barche da 9 metri in su, anche in modo consistente, soprattutto sulle metrature più importanti: un po’ penalizzate le barche più piccole, dai 5 ai 9 metri
ECCO LE TARIFFE 2019
LE TARIFFE 2018
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI BARCHE & CANTIERI
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Canados e CPR (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Il primo megayacht Swan-Sanlorenzo: 42 metri, firma inglese, costruito a Viareggio per un italiano
Ve ne abbiamo già parlato qui. Ma adesso il quadro è sempre più chiaro. Come saranno i nuovi megayacht di 40 metri in alluminio di Nautor Swan, dopo l’ingresso dello storico brand dei “cigni” nel Gruppo Sanlorenzo? Il primo
Cape 26 (9m), così sarà il nuovo missile one-design firmato Mills
Il cantiere sudafricano Cape Performance Sailing, già padre del Cape 31, ha annunciato che presto sarà varato il nuovo Cape 26, barca da regata monotipo lunga 9,68 metri. La matita da cui sono uscite le linee è quella di Mark
USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Camper & Nicholson (9-12 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come