I frulloni sono degli avvolgitori a basso profilo simili a dei rollafiocchi ma con un circuito chiuso per la cima di recupero. Sono facili da armare e ormai costano poco.
Oggi è il momento delle “Flying Sails” cioè di quelle vele, che vanno dal gennaker al Code Zero ma che sono completamente avvolgibili e manovrabili anche con poche persone d’equipaggio. I sistemi che ne permettono l’avvolgimento sono stati utilizzati e testati per anni dai navigatori solitari, dove per risparmiare energie, preferivano una vela avvolgibile tipo Code Zero o gennaker, più semplici rispetto a uno spinnaker. La famiglia di “Flying Sails” per essere avvolte necessitano di un’attrezzatura particolare.
L’ATTREZZATURA
Il frullone è ovviamente fondamentale per una vela avvolgibile. E’ simile a un rollafiocco ma è a basso profilo con un circuito di avvolgimento chiuso. Il tamburo è particolarmente leggero, e facile da armare, grazie a un sistema di aggancio rapido. Tale facilità di montaggio fa si che si possano avere più vele rollate a bordo e per utilizzarle si armano sempre sullo stesso frullone. La vela viene avvolta su di un cavo antitorsione, libero per i gennaker o inferito se avete Code Zero. Diverse velerie, come Quantum, Elvstrom e One Sails hanno già sperimentato soluzioni senza cavo anti torsione anche per i Code, con sistemi che semplificano l’utilizzo. In alto si trova una testa girevole che si collega alla drizza; una volta armato bisogna montare il circuito di avvolgimento.
DOVE MONTARLO
Ormai quasi tutte le barche di dimensioni oltre i 45/50 piedi escono già con un golfare a prua, davanti al rollafiocco per poter armare la vela. La soluzione più comune però rimane quella di utilizzare un bompresso. Se la vostra vela è un puro gennaker, potete evitare di controventarlo, Se invece la vostra è una vela tipo Code Zero la ritenuta al bompresso è necessaria.
COSA OFFRE IL MERCATO
BAMAR/ RLG EVO S
Dal progetto di RLG EVO nasce la versione “S” con tamburo a cima contenuta. L’abbinamento di questa nuova tipologia di tamburi e teste a performanti stralli NO torsion diventa ideale, oltre che per Code Zero e gennaker, per avvolgitori da trinchetta e per performanti e leggeri avvolgitori senza profili come quelli che hanno a bordo i moderni IMOCA 60 del giro del mondo Vendée-Globe. www.bamar.it
UBI MAIOR / FR250RWM
Un nuovo avvolgitore affidabile e funzionale per le gestione delle vele di prua, sia gennaker che Code 0. Il tamburo e la testa sono ricavati da un unico pezzo di alluminio 6082T6 e contengono cuscinetti assiali a rulli cilindrici. La geometria del tamburo garantisce una presa perfetta quando si avvolge, consentendo una facile apertura anche dal pozzetto. www.ubimaioritalia.com
HARKEN/ REFLEX
Harken ha introdotto un sistema innovativo per gli avvolgitori a circuito chiuso. Gennaker e Code Zero possono essere avvolti in velocità e totale controllo: cazzando la cima si ha una rotazione immediata del cavo anti-torsione e della girella superiore eliminando quindi il ritardo dovuto ad un movimento a spirale dei cavi standard. www.harken.it
RONSTAN / CONTINUOUS LINE
Questo frullone di Ronstan è caratterizzato da un’estrema semplicità di montaggio e dalla cima che comanda la rotazione del tamburo (di diametro ottimizzato e in alluminio anodizzato per garantire la massima efficienza) a circuito chiuso. Un sistema che consente di aprire e avvolgere l’asimmetrico in maniera veloce e senza intoppi. www.ronstan.com
FACNOR / FX +
I frulloni FX+ di Facnor sono caratterizzati dalla struttura del tamburo in carbonio che limita il peso a bordo e da un armo molto semplice delle vele di prua. Anche la cima a circuito continuo che comanda la rotazione si arma in modo estremamente semplice, sono utilizzabili sia per i Code che per i gennaker. www.settemariyacht.it
WINDERFURL / WF
Gli avvolgitori a circuito chiuso WINDERFURL, adatti ad avvolgere vele come gennaker, code 0 e trinchette, con configurazione Top-down e Bottom up.Questi avvolgitori, realizzati con materiali come l’alluminio lega 6082 o l’acciaio inox 316 e 17 4-ph, sono caratterizzati dalla massima leggerezza e dalla garanzia di tenuta dei carichi più elevati.Disponibili per barche da 20′ a 60′ piedi. www.goldservicerigging.com
SELDEN / SERIE CX E GX
Il cavallo di battaglia della Selden è l’Adjustable Tack Swivel, un sistema che permette di poter regolare in altezza il punto di mura della vela montata sul frullone, per adattarla alle diverse condizioni. L’ATS funziona in modo semplice: è composto da un’unità che scorre sul cavo del frullone della serie GX (a proposito, realizzato in materiale ultraresistente alla torsione) dotata di due punti di attacco: uno per la mura della vela, l’altro per la scotta che, rinviata su un bozzello di prua, servirà come “caricabasso” e “ammantiglio”. Potrete anche dotarvi del Double Fairlead, un passascotte doppio da montare su un candeliere che permette di far scorrere le scotte del frullone in un circuito continuo, eliminando il rischio di grovigli. www.velamania.it
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI TECNICA & ACCESSORI