La vera storia del Laser, la deriva più geniale della storia. Senza polemiche
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Mentre infuria la polemica sul Laser, la deriva più diffusa del mondo, la prestigiosa rivista Popular Science ha ricostruito la storia della sua nascita, raccontata attraverso la figura del suo progettista Bruce Kirby che quest’anno ha compiuto 90 anni. Una storia affascinante, una barca geniale nata dal caso. Eccola.
Nel 1969, Bruce Kirby ricevette una chiamata dal suo amico, il designer industriale di Montreal Ian Bruce, per l’ideazione di una nuova barca a vela. L’incarico era di abbinarla ad una nuova linea di attrezzatura per il tempo libero che si potesse trasportare sul tetto di un’auto – un “car-topper” – da abbinare ad una linea di attrezzature da esterno (tende, culle, lettini, sedie da campeggio) per la catena di vendita al dettaglio della Hudson’s Bay Company. “Non sapevo nemmeno cosa fosse car-topper per auto”, ricorda Kirby. L’imbarcazione doveva essere facile da trasportare e allestire per rendere il più facile possibile la messa sull’acqua.
Non era la prima barca che Kirby aveva progettato, ma non era quello il suo mestiere. Lavorava come redattore di una rivista di vela, vivendo (come ora) sulla costa del Connecticut. Come designer, era un autodidatta, aveva appreso i rudimenti del progettista grazie una copia di Skene’s Elements of Yacht Design, originariamente pubblicato nel 1904, da un amico di famiglia e comprendendone, secondo le sue stime, circa un terzo. Ma Kirby aveva “bulbi oculari tridimensionali”, come lo descrive; non ha avuto problemi a immaginare la forma di uno scafo. E come timoniere di classe mondiale di piccole imbarcazioni, sapeva cosa si poteva fare di nuovo.
COME TI DISEGNO IL LASER
Kirby disegnò su di un quaderno a righe mentre parlavano. Quando finirono, lo portò al suo tavolo da disegno e cominciò ad armeggiare. Sapeva che doveva “prendere i numeri giusti”. La sua prima considerazione fu il cosiddetto coefficiente prismatico, che definisce la forma dell’imbarcazione. È una vasca o un coltello? Oppure, nel linguaggio dello yacht design, lo scafo è “pieno” o “fine”? Una chiatta rettangolare ha un coefficiente prismatico di 1 perché il suo scafo riempie interamente il prisma formato da lunghezza, larghezza e pescaggio (profondità).
La maggior parte delle barche a vela ha un coefficiente compreso tra 0,5 e 0,6, il che significa circa la metà di quel volume. Se il coefficiente prismatico è troppo alto, se la barca è troppo grassa, sarà lenta, specialmente in presenza di vento leggero. Ma se il coefficiente è troppo basso se la barca è troppo magra, taglierà le onde piuttosto che salire su di esse. Una barca a vela che plana bene è veloce, ma più importante, è divertente. In alto, fuori dall’acqua, il vento e la vela diventano più della somma delle loro parti. Kirby ha optato per il coefficiente prismatico di 0.55, un numero appena valido per fare una barca ben bilanciata: veloce ma stabile, né troppo piena né troppo fine.
Ma adesso viene il bello. Le derive dipendono dalla “zavorra viva”, cioè da una persona che si appoggia, o sporge, oltre il lato sopravento. Una vela di grande superficie funziona solo se il velista riesce a mantenere piatta la barca. La fisica di base dice che la loro capacità di farlo dipende dal loro peso, che ovviamente varia da persona a persona. Così, Kirby aveva un secondo numero da scegliere: il rapporto tra le dimensioni della vela e il volume dello scafo, che dipendono dal peso della barca più quello del suo timoniere. Kirby decise che per la sua deriva le migliori prestazioni si dovessero ottenere con 80 chili di carne – nelle sue parole, “un ragazzo di buone dimensioni che lavora come un dannato per andare più veloce“. La decisione era in parte egoista; descriveva Kirby all’epoca.
Nel giro di un paio di settimane, Kirby ebbe uno schizzo per Bruce. “Aveva un po’ fretta”, dice Kirby. Quando Hudson’s Bay decise di non vendere affatto una barca, Kirby disse a Bruce di non mollare il progetto.
L’occasione è arrivata abbastanza presto. Nell’ottobre 1970, la rivista Kirby’s magazine pianificò una regata promozionale per barche a vela che costavano meno di 1.000 dollari, che si sarebbe tenuta al Playboy Club nel lago di Ginevra, Wisconsin. Kirby e Bruce costruirono un prototipo della “barca che sta sul tetto” e lo attrezzarono per la prima volta il giorno della gara. Si piazzarono al secondo posto. La curvatura dell’albero non corrispondeva alla forma della vela, così quella notte adeguarono la vela riducendo il grasso in eccesso e vinsero la gara del giorno successivo. La piccola barca era veloce, con un profilo basso che teneva i marinai vicini all’acqua. Gli spettatori hanno cercato di comprarla direttamente dalla spiaggia.
Tornando a casa, gli amici iniziarono a lavorare su un secondo prototipo. Idearono l’albero definitivo smontabile senza sartie, in modo da poter giocare con diverse dimensioni di vela con facilità. A dicembre, era pronto per il collaudo finale. Facendo uscite sul lago Saint-Louis vicino a Montreal, decisero di spostare l’albero in avanti di qualche centimetro. Alla fine del freddo fine settimana, decisero che la loro piccola deriva di 4 metri era pronta per il mercato. Tutto ciò di cui aveva bisogno era un nome. Ad una cena celebrativa, un amico – uno studente della McGill University – suggeri che dovrebbe essere qualcosa di giovane e internazionale. “Perché non lo chiami come ‘Laser'”, disse. E così fu.
Ian Bruce aveva un piccolo cantiere, così decisero che Ian avrebbe fabbricato la barca, mentre Kirby avrebbe ricevuto le royalties per il progetto. Bruce lo prezzò a 695 dollari. Al New York Boat Show il mese successivo, hanno raccolto ordini per 144 laser. “Non sapevamo cosa diavolo stesse succedendo”, ricorda Kirby.
Come previsto, il Laser era economico e facile da trasportare, armare e portare in una banchina. “Dal punto di vista tecnologico, è una barca molto semplice, una grande barca per imparare a navigare velocemente”, dice Scott MacLeod, un marinaio del Noroton Yacht Club che ha vinto due volte il campionato nordamericano collegiale Singlehanded Championship in un Laser-1983 e 1985- e si è piazzato al settimo posto ai Mondiali. Oggi il Laser è la barca più diffusa del mondo, ne sono state costruite 220.000.
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI BARCHE E CANTIERI
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Alla Barcolana 2024 puoi iscriverti anche senza equipaggio!
Si scrive Barcolana, si legge “la regata più grande al mondo,” come attestato dal Guinness World Record nel 2018, quando in occasione del cinquantesimo anniversario della manifestazione, 2.869 barche si allinearono sulla linea di partenza. Una linea lunga 2 miglia
IOR Revival, regatare oggi tra Classic Boat e IOR
L’Imperia International Sailing Week è una manifestazione unica, un mondo popolato da scafi di rara bellezza e altrettanto rara “reperibilità”. O meglio, diciamo che, vedere dal vivo queste icone della vela, è sempre più difficile. Ma le Vele d’Epoca di
Luna Rossa la chiude 5-3: è finale di Louis Vuitton Cup contro Britannia
Vento da 8-10 nodi da sud, onda inferiore a 1 metro, sono queste le condizioni con cui si correrà la giornata decisiva delle semifinali di Luna Rossa Prada Pirelli contro American Magic. Gli statunitensi entrano mure a sinistra, italiani a
Veloci, italiane, hi-tec. Le barche di Neo Yachts ti aspettano a Genova
Ha fatto grande successo al Salone di Cannes con il suo 350, è un cantiere che produce Fast-Cruiser-Racer apprezzatissimi per le loro caratteristiche e perché fanno vincere le regate, è un cantiere italiano. Forse l’avrete già capito dall’identikit, stiamo parlando
1 commento su “La vera storia del Laser, la deriva più geniale della storia. Senza polemiche”
Tutto vero. La storia ha premiato questa barca tecnicamente valida. Chi l’ha fatta grande sono state le persone che hanno ideato e costruito i processi sportivi e competitivi per cui l’hanno resa attrattiva. Nell’80 c’erano mille laseristi in Italia. Lo status olimpico li portò a neanche 600. Il rilancio dell’attività giovanile con “l’invenzione” radial e 4.7 ha riportato la gente in barca.
Le polemiche non ci sarebbero se ci fossero ancora e solo i veri appassionati a guidare la classe nel mondo….. a cominciare dal compianto Jeff Martin.