BARCHE USATE. Elan 340, garantisce Rob Humphreys

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Un dieci metri davvero elegante, nato dalla matita del designer inglese Rob Humphreys che è riuscito a dar vita ad uno yacht dalla linea compatta ma non massiccia, moderna ma non estrema, proporzionato ed elegante sull’acqua. Paragonandolo con il suo predecessore Elan 333, il modello 340 ha circa 60 cm in più di lunghezza al galleggiamento, che si traduce in migliori prestazioni con vento medio, nonché nelle navigazioni a motore. Stante lo stesso dislocamento e la stessa superficie velica, i rapporti progettuali non cambiano di molto e definiscono uno scafo dalle caratteristiche altrettanto sportive, ben invelato e dotato di una elevata stabilità di forma. Realizzato con la tecnica dell’infusione, ha un piano velico particolarmente allungato che prevede una randa di 32 mq, con un genoa sovrapposto al 135% che permette di raggiungere una superficie velica globale abbastanza potente.

COPERTA

Molto agibile in tutte le zone di calpestio, ha un layout particolarmente pulito grazie alla calandra presente sulla tuga che ha permesso di sia di nascondere tutte le drizze sia di incassare a filo i cinque boccaporti e i due tientibene. Per incrementare le dimensioni del pozzetto, lungo ben 265 cm., senza penalizzare la volumetria interna è stata eliminata la schiena d’asino sostituendola con una piccola panca amovibile.

INTERNI

La ripartizione degli spazi ricalca quella dell’Elan 333, con qualche piccolo ma significativo miglioramento nelle dimensioni delle cuccette e della cabina di prua ora dotata di ampio disimpegno. Per quanto riguarda gli arredi, con portelli a filo e privi di cornice, è stata preferita un’essenza chiara come l’Aningre, mentre per il pagliolato è stato utilizzato un wengé scuro.

Valutazione media sul mercato dell’usato: 65.000 euro

Lunghezza fuori tutto 10,45 m

Larghezza 3,46 m

Sup. velica 66 mq

Pescaggio 1,90 m

Dislocamento a vuoto 4500 kg

Posti letto 4

Serbatoio acqua 200 l

Serbatoio carburante 110 l

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Saffier SL 46 Med, le prime FOTO in navigazione

Prime foto in navigazione per l’attesissimo Saffier SL 46 Med, primo cruiser del cantiere olandese specializzato nella costruzione di daysailer e weekender, che con questo modello vuole sfidare i grandi player delle barche da crociera. Un cruiser però interpretato sempre

Attraverso un processo chimico la fibra viene separata dalla resina, quest'ultima poi, trasformata in gas, viene riutilizzata per alimentare il sistema

E se le barche in futuro fossero di carbonio riciclato?

E se le barche del futuro fossero in carbonio riciclato? Da oggi è possibile! Il Gruppo Hera ha inaugurato ieri a Imola FIB3R, il primo impianto europeo in grado di rigenerare la fibra di carbonio su scala industriale. Questo materiale,

Torna in alto