Marina Cala de’ Medici – Il porto “green” per salpare verso l’Arcipelago Toscano
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Porto di eccellenza e all’avanguardia, Marina Cala de’ Medici è situato sul suggestivo tratto di costa toscana tra Castiglioncello e Rosignano e può essere considerato il Porto di elezione della città di Firenze, che dista solo 115 km.
Il porto
Cala de’ Medici può essere considerato la porta di accesso ideale alle meraviglie dell’Arcipelago Toscano. In barca, infatti, si può facilmente raggiungere l’omonimo Parco Nazionale, il più grande parco marino d’Europa, che comprende isole come l’Elba e la Capraia. Tutte le isole dell’Arcipelago Toscano, inoltre, fanno parte del “Santuario Pelagos” per i mammiferi marini, un’area marina protetta che si estende per 90.000 kmq. Dal Cala de’ Medici, infine, è comodamente raggiungibile anche il nord della Corsica.
Servizi
Cala de’ Medici è anche un marina “green”, da sempre impegnato sui temi della tutela ambientale e dell’efficienza energetica, nonché nella formazione, sensibilizzazione e coinvolgimento del proprio personale e dei propri utenti su tali tematiche. La strategia si basa sull’ottimizzazione dell’utilizzo delle fonti energetiche e delle risorse naturali, sul minimizzare gli impatti ambientali negativi e diffondere la cultura di un corretto approccio alle tematiche ambientali e adottare politiche di acquisto sensibili a queste ultime.
È in quest’ottica che il porto si è di recente direttamente impegnato per fare la sua parte in merito all’urgente problematica della plastica, che interessa tutti i mari e gli oceani del mondo, compreso il Mediterraneo, diventando partner dell’iniziativa LifeGate PlasticLess per contribuire alla riduzione dei rifiuti di plastica nei nostri mari attraverso l’installazione nei porti del dispositivo Seabin, un innovativo “cestino della spazzatura” posizionato direttamente in mare che permette di raccogliere fino a mezza tonnellata di rifiuti plastici ogni anno, per poi reinserirli nel ciclo produttivo.
Per i diportisti poi il cala de’ Medici ha servizi all’avanguardia: staff di ormeggiatori disponibili 24 ore, controllo di guardiania con 32 telecamere, internet wi-fi gratuito, parcheggio, noleggio bici e un borgo con negozi, bar, ristoranti, palestra e servizi nautici.
Dove si trova
Nei pressi di Rosignano, al centro della Costa degli Etruschi, dista soli 44 km dall’Aeroporto di Pisa e ancor meno dall’autostrada A12.
Info utili
Telefono: 0586 795211
Sito: marinacalademedici.it
N. posti totale: 650
Lunghezza metri max: 36 Pescaggio max: 6 metri
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Porti fantasma italiani. Di chi è la colpa? La nostra inchiesta
Lo sviluppo della portualità turistica rappresenta un importante tassello verso la crescita del turismo nautico in Italia. Ma il sistema mostra la corda sotto tanti aspetti: legislativi, burocratici, amministrativi. Ne sono l’emblema alcuni progetti di porti annunciati in pompa magna
Il Marina di Punta Ala si rifà il look. Un esempio di come si ammoderna un porto
Uno dei primi marina turistici realizzati in Italia si rifà il look per adeguarsi ai tempi. Stiamo parlando del Marina di Punta Ala, operativo dal 1976 ma il cui progetto risale alla fine degli anni ’50, e che oggi è
Quest’estate il Marina Sant’Andrea avrà ancora più posti barca. Ecco perché
Nella splendida cornice della Laguna di Marano, più precisamente all’interno del comune di San Giorgio di Nogaro (UD), si trova lo Shipyard & Marina Sant’Andrea, un polo nautico di riferimento nel Nord Adriatico. Questo porto, già noto per alcuni suoi
Il progetto del nuovo Porto di Torre del Greco è fermo. Perché?
Un’area del porto degradata, vecchi cantieri fatiscenti, un litorale abbandonato a sé stesso. È questa la realtà del porto di Torre del Greco (Campania) per la cui riqualificazione è già pronto un progetto all’avanguardia. Ma che di fatto stenta a