Rischia di scuffiare a 50 nodi. E’ il SailGP bellezza!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Ci sarà da divertirsi quest’anno con i SailGP, i catamarani di 50 piedi (15,50 metri) che prendono parte al circuito rivale della Coppa America (che si correrà invece con i monoscafi volanti). Guardate cosa è successo a Team China in allenamento nelle acqua di San Francisco, seconda tappa del circuito voluto da Larry Allison e Russel Coutts (il duo che ha vinto la Coppa con Oracle).
Con una brezza normalissima per la baia di Frisco mentre volavano a 40 nodi (si avete letto bene!) hanno preso un’imbarcata che li ha messi in bilico a 50° di sbandamento. Tanta paura, ma non è successo nulla., il catamarano volante si è raddrizzato. Ecco, se ce n’era bisogno, la dimostrazione che questi “mostri” che raggiungono facilmente i 50 nodi non sono solo noiosi foiler controllati dal computer che aggiusta qualsiasi errore umano.
Con i SailGP se sbagli paghi subito e rischi anche di farti del male!
LA TAPPA DI SAN FRANCISCO
La Baia di San Francisco è conosciuta per le sue forti brezze marine e i flussi di marea e presenterà sfide entusiasmanti a ciascuna delle sei squadre nazionali partecipanti. Con un totale di cinque regate di flotta in due giorni, le due squadre vincenti si affronteranno in un match race finale domenica 5 maggio per determinare il campione del San Francisco SailGP.
Il San Francisco SailGP Race Village si svolgerà lungo la penisola del Marina Yacht Club, offrendo una vista mozzafiato della competizione, con il Golden Gate Bridge e l’isola di Alcatraz come sfondo. Il percorso, progettato per aumentare la forma naturale dell’anfiteatro della baia, sarà orientato in prossimità della riva.
Il Race Village fungerà da centro dei festeggiamenti, un luogo ideale per assistere alla regata e tifare per le squadre nazionali. Il Race Village offrirà una vasta gamma di opzioni di cibo e bevande, musica di un DJ, commenti durante la gara per spiegare e completare l’azione, e una cerimonia di premiazione a conclusione dell’evento.
SI PREVEDE DI INFRANGERE LA BARRIERA DEI 60 NODI
Ogni team SailGP regaterà con identici F50, che sono state specificamente progettati e ingegnerizzati per le competizioni SailGP. Queste barche tecnologicamente avanzate sono capaci di raggiungere velocità mai viste prima nelle regate in acqua grazie ai foil volano sull’acqua. Gli F50 sono spinti da un’ala di 78 piedi (24 metri) che gli permetterà durante la regata di San Francisco, di infrangere l’inafferrabile barriera dei 50 nodi, raggiungendo l’incredibile velocità di 60 miglia all’ora.
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI GENTLEMEN & SKIPPERS
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
50 anni fa: Fogar nella storia!
Nel 1974 Ambrogio Fogar entra nella storia per il suo incredibile giro del mondo in solitario. Su un 12 metri percorre 37.000 miglia da est e ovest contro venti e correnti dominanti, sfidando tempeste, balene, freddo polare. Ripercorriamo i suoi
Addio a Marina Bulgari la donna che vinse il mondiale con Straulino
L’unica donna armatrice che nella storia ha vinto un mondiale di vela se n’è andata. Marina Spaccarelli Bulgari è morta a 93 anni. Marina Bulgari. Donna, velista, imprenditrice Il suo nome è legato indissolubilmente a quello di Ydra, il One
Luna Rossa, che botta per l’AC 40 con l’equipaggio Young
Brutta ingavonata in allenamento a Cagliari per l’AC 40 di Luna Rossa Prada Pirelli, in una giornata di Maestrale teso. Il team italiano sta proseguendo in Sardegna i test a due barche, tra Leq 12 e AC40, e in uno
Storie dalla Jacques Vabre: due chiacchiere con Andrea Fornaro su Influence2
Jacques Vabre: due chiacchiere con Andrea Fornaro sul Class40 Influence2 La Transat Jacques Vabre è ancora una grande incognita. Gli Ultim sono ormai ben avviati sulla loro rotta, mentre gli Imoca ancora rimangono bloccati dalla tempesta a Le Havre, così