VELA Cup, ecco chi c’è e perché non puoi mancare!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Sono più di 100 le barche che hanno già inviato la preiscrizione alla VELA Cup di sabato 4 maggio partendo davanti a Santa Margherita Ligure/Portofino lungo un percorso costiero nel Golfo del Tigullio. E se vuoi c’è una seconda prova domenica 5 maggio.
La sera di sabato alle 19 festa della premiazione in banchina a Santa Margherita nella magica cornice del VELAFestival. E poi il TAG Heuer VELA Cup party dalle 23 in poi al Covo di Nord Est per tutti gli iscritti!!
Non hai bisogno di nulle se non della tua barca per partecipare, potrai vincere uno dei tantissimi premi in palio nelle due classifiche (clicca qui per scoprire quali sono) per vele bianche (randa e fiocco) o “regata” con spi e gennaker…Per i più fortunati c’è in palio un super orologio TAG Heuer Aquaracer Calibre 5 ed un satellitare Garmin inReach.
Non preoccuparti se il tuo equipaggio non e’ perfetto, non ci sono regole di regata complicate, chi partecipa alla VELA Cup si vuole soprattutto divertire. Poi se ci scappa un premio, meglio.
Vediamo anche alcuni grandi nomi e i “personaggi” da VELA Cup
ECCO CHI C’È
Rrose Selavy e Mauro Pelaschier
La famiglia Bondeo e le sue barche sono un pezzo della storia della vela italiana. Il Il 73 piedi progettato da German Frers, Rrose Sélavy è uno degli scafi più celebri di tutto il Mediterraneo. Rrose Sélavy è il sesto e più grande scafo della famiglia Bonadeo che porta questo nome, dallo pseudonimo femminile del celebre dadaista francese Marcel Duchamp. Questo progetto one-off del designer argentino, realizzato in carbonio in Nuova Zelanda da Yan Cook e varato nel 2000, ha letteralmente vinto di tutto con a bordo l’immancabile Mauro Pelaschier, da sempre tattico-timoniere di famiglia. Quest’anno saranno entrambi alla VELA Cup 2019 di Santa Margherita Ligure!
I Galim-bros e il loro hobie, Banana Joe
Francesco e Giacomo Galimberti, 22 e 20 anni da Milano quest’estate hanno realizzato il loro sogno, la circumnavigazione dell’Italia, da Ventimiglia a Trieste, su Banana Joe, un piccolo Hobie Cat degli anni ’80. Cinquantaquattro giorni su una barca non abitabile di 5 metri. Fermandosi a dormire sulle spiagge, cucinando sul fuoco. Un vero camping nautico. La loro storia ve l’abbiamo raccontata nel dettaglio QUI. Quest’anno i due giovani velisti saranno alla VELA Cup con il mitico Banana Joe. E tu? Iscriviti ora!!
GIALLO COME IL SOLE
C’è Yellow, uno Ziggurat 916 “giallo come il sole”, come scrive la sua armatrice, Sarah Magozzi: “Ci da’ grandi soddisfazioni, da quando siamo saliti a bordo la prima volta per portarla a Genova da Venezia, ormai piu’ di due anni fa. Quest’anno per i quarant’anni le abbiamo regalato un meraviglioso fioccone, proprio come piace a lei. Non vediamo l’ora di provarlo alla Vela Cup e di passare un meraviglioso weekend velico tutti assieme, come piace a noi”.
101 ANNI E NON SENTIRLI
Non mancherà neanche quest’anno il Dufour 39 Vizcaya. Farà parte dell’equipaggio anche la “mitica” Angela Besana Gagliardi, la “nonna” della VELA Cup. Ora gli anni sono 101 ma è lei che preme per partecipare. “Un esempio per i più giovani (tutti noi ovviamente)”, scrive Rinaldo Santi, armatore della barca.
QUELLO SCAFO BLU
Alla VELA Cup ci sarà lo scafo blu di Sula, lo splendido Dufour Arpège di Manuele Micocci, datato 1967 e rivitalizzato grazie a un certosino restauro ad opera dei suoi armatori, padre e figlio, che hanno dedicato tutte le loro ore libere al refitting di questo gioiello che segna la nascita della cosiddetta vela popolare.
IL BRIGAND “PIMPATO”
Antares di Antonio Castellotti arriva da Civitavecchia ed è un Brigand 9,50 progetto Camper & Nicholson 1974, modificato con l’aggiunta di bompresso, giardinetto e controalberino. Refittato 2012. Impiegato per l’istruzione degli allievi nautici e come rappresentanza ANMI (Associazione Nazionale Marinai d’Italia ). Ha partecipato a regate di circolo e raduni barche d’epoca (in particolare Imperia 2016 e 2018) e 3 edizioni Salone Nautico di Genova come barca classica in esposizione.
LA “BARCA PALCO”
Mirit del trio Ruocco-Bruzzone-Barabino è un Grand Soleil 39 della metà degli anni ’80, progetto del mitico Alain Jezequel, che di recente è diventata “famosa” sul web, perché ha fatto da palcoscenico al videoclip di una band (i BrickLane) che vedeva il batterista suonare in tuga con vento forte in mare aperto.
Queste sono solo cinque delle tantissime storie dei partecipanti della VELA Cup che vi racconteremo nei prossimi giorni
– Il programma e i premi della VELA Cup. Scoprili nel dettaglio
– Hai bisogno di ormeggio per la tua barca? Eccolo!
– Cerchi o offri un imbarco? Mettilo nella bacheca online
– Tutte le barche possono partecipare. Scopri come
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
-2 settimane alle VELA Cup Liguria, a Chiavari dal 2 al 4 maggio. Iscriviti subito!
Tra due settimane in Liguria c’è il primo weekend della VELA Cup 2025. Da venerdì 2 maggio a domenica 4 maggio nel Golfo del Tigullio c’è la prima tappa del circuito di regate più affollato d’Italia, la grande festa della
Più di 50 barche iscritte alla Vela Cup Liguria il weekend del 3 maggio. Guarda chi c’è già!
Mancano 18 giorni alla grande prima del circuito VELA Cup, le regate/festa della vela più affollate d’Italia. E sono già più di 50 le barche, di ogni foggia e taglia, iscritte alla VELA Cup Liguria che si terrà a Chiavari
Se ti iscrivi alla VELA Cup, questi servizi per te (e per la tua barca) sono gratuiti
Le regate della VELA Cup 2025, il circuito di manifestazioni veliche più affollato d’Italia, quest’anno offrono un’opportunità in più a tutti gli equipaggi che si iscrivono: l’opportunità unica di sfruttare i servizi esclusivi offerti da due dei partner della VELA
13 buoni motivi per cui non puoi mancare alla VELA Cup Toscana dal 23 al 25 maggio
Quest’anno la VELA Cup Toscana di Marina Cala de’ Medici (dal 23 al 25 maggio) è imperdibile perché è la VELA Cup Special Edition 50 del GdV e tu e la tua barca non potete mancare. Special Edition 50 perché