Likemeback, l’ultimo film ambientato in barca (e cinque pellicole di culto da rivedere)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il film Likemeback è ambientato tutto su una barca a vela a noleggio lungo le coste della Croazia. Ve lo segnaliamo perché è raro che la barca a vela diventi il set di un film. Questa volta la trama è intrigante e attuale: tre amiche malate di smartphone e social network come Instagram, Facebook, nonché selfie, like e followers festaggiano la fine del liceo, decidendo di fare una vacanza in barca a vela in Croazia. Solo una tra loro, complice la caduta in mare del suo smartphone riuscirà a recuperare il contatto con la natura ea liberarsi dalla schiavitù della tecnologia condivisa. Tra tuffi, liti con lo skipper, un po’ di erotismo e panorami mozzafiato, il film non è male ed è ben girato. Piacevole ancor di più se siete appassionati di vela, di mare e di Croazia.
Quando i giovani preferiscono uno schermo allo spettacolo della natura
Racconta il regista Leonardo Guerra Seràgnoli, romano 40enne, sulla genesi del film: “Lo spunto del film è nato un giorno che stavo a Maiorca e ho visto delle ragazze che erano in barca e si portavano il telefonino persino sugli scogli dopo essersi fatte il bagno nelle sacchette anti-acqua. Così mi sono ispirato per la trama di Likemeback dove tre belle diciannovenni preferiscono fissare uno schermo luminoso piuttosto che guardare i bei tramonti e le onde del mare e i vari paesaggi che la natura offre”.
La vita in barca per sapere chi sei
Il regista utilizza il set di una barca per far si che l’essenza delle persone venga svelata e lo spiega così: “Ho fatto vedere a tutte e tre Il coltello nell’acqua di Roman Polanski avvertendole che, come in quel film, la barca dà un po’ questa sensazione di claustrofobia e che ci sarebbero potute essere delle tensioni perché sei costretto ad avere un contatto continuo senza poter andartene”.
Cinque film di vela da rivedere
Se volete fare il pieno di film di mare per il weekend, oltre a Likemeback al cinema, vi consigliamo cinque film di culto per il weekend, da scaricare e vedere o rivedere, eccoli:
1 – ORE 10 CALMA PIATTA
Il film che ha lanciato Nicole Kidman (in epoca prelifting) nell’olimpo del cinema. Una coppia individua in alto mare una goletta in avaria, dalla quale scende su una scialuppa un giovane, che si rivela subito essere un pazzo psicopatico che ha ucciso tutto il suo equipaggio. Riuscirà a fare lo stesso anche con la giovane coppia?
2 – WIND
E’ tipicamente americano trasformare in un film di successo una grande sconfitta sportiva. Il film racconta la vita di Dennis Conner, dalla sconfitta in Coppa America nel 1983, alla creazione del sindacato Team Dennis Conner, fino alla rivincita nel 1987. Perché solo chi cade può risorgere.
3 – WATERWORLD
Kevin Costner è il protagonista (e il produttore) di questo film di fantascienza. Un kolossal girato con un budget mostruoso, inzialmente era stato etichettato come un flop. In realtà, ha guadagnato oltre 100 milioni di dollari netti. Se amate esplosioni ed effetti speciali, fa per voi. Bellissimo il trimarano di Costner!
4 – DEEPWATER
Seguiamo la tragica partecipazione dell’inesperto Donald Crowhurst alla prima Golden Globe Race nel 1968 contro mostri sacri come Bernard Moitessier e Robin Knox-Johnston. Emozione allo stato puro, tornando agli albori della vela oceanica.
5 – ALL IS LOST
Una lotta titanica contro i limiti umani per sopravvivere a bordo di una barca che sta per affondare a 1700 miglia da Sumatra. Una grande interpretazione (muta) di Robert Redford. Un film molto discusso per le “inesattezze” tecniche, ma che nulla tolgono al pathos dell’avventura.
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI GENTLEMEN & SKIPPERS
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ogni porto italiano dovrebbe essere “sostenibile” (che non vuol dire solo “green”)
Il Marina di Chiavari – Calata Ovest è uno dei porti che hanno aderito al progetto “Porto Sostenibile” con l’ottenimento di una certificazione che premia impatto ambientale, ma anche servizi e governance della struttura. Vediamo di cosa si tratta. Nei
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella
TEST Grand Soleil Blue, il primo weekender (10m) di Cantiere del Pardo sembra un superyacht
Con Grand Soleil Blue per la prima volta il cantiere di Forlì entra nel mondo dei day-cruiser, lo fa con una barca attenta alla sostenibilità, dallo stile “chic” e dagli ottimi numeri in navigazione. L’abbiamo provato per voi in anteprima