Fuga fuori stagione ai Caraibi? Perché no! Ecco dove. FOTO
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Sino a tutto maggio è il momento migliore per noleggiare una barca ai Caraibi. I prezzi sono più bassi e siamo ancora nel regime climatico della stagione “secca” in cui si registrano rari rovesci, le temperature risultano piacevoli e oscillano tra i 26 e i 29 gradi. E allora, grazie anche alle offerte di voli aerei delle compagnie in questo periodo, perché non pensare di scappare una settimana e farsi una bella vacanza con una barca a noleggio? Abbiamo selezionato per voi dieci ancoraggi nelle più belle e selvagge isole caraibiche dove trovate con facilità una compagnia di noleggio e barche di ogni genere, dalle piccole da 10/12 metri ai grandi catamarani. Ecco la nostra selezione di isole e baie per la vostra fuga dal lavoro fuori stagione.
Nel suo angolo nordovest si apre l’ampio arco della Price Rupert Bay, chiusa alle spalle dalle alte verdi montagne isolane.
Spettacolare è la sua Low Bay, ancoraggio molto amato dai turisti, perché fronteggia una lunga e bianchissima spiaggia.
Navigando al centro della sua costa occidentale si può entrare nella bella Cumberland Bay, dove dar fondo tra le palme.
Si chiamano Iles de la Petite Terre
i minuscoli atolli selvaggi che fronteggiano
la punta orientale dell’isola.
Proprio in mezzo alla costa occidentale
si scopre la verdissima costa della
Dragon Bay, protetta da una riserva.
È l’intero litorale della minuscola isola
che fa parte delle Grenadine, ma in particolare la West Bay, da non perdere.
Al centro della sua costa nord si trova la Little Bay, una minuscola cala chiusa da rocce rosse.
La Grande Anse d’Arlet, situata sulla costa sudovest, è nota anche per il piccolo villaggio
che da sempre ospita.
Sull’estremità nordovest dell’isola si apre
l’Anse de Colombier, piccola e protetta
da una riserva marina non integrale.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ogni porto italiano dovrebbe essere “sostenibile” (che non vuol dire solo “green”)
Il Marina di Chiavari – Calata Ovest è uno dei porti che hanno aderito al progetto “Porto Sostenibile” con l’ottenimento di una certificazione che premia impatto ambientale, ma anche servizi e governance della struttura. Vediamo di cosa si tratta. Nei
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella
TEST Grand Soleil Blue, il primo weekender (10m) di Cantiere del Pardo sembra un superyacht
Con Grand Soleil Blue per la prima volta il cantiere di Forlì entra nel mondo dei day-cruiser, lo fa con una barca attenta alla sostenibilità, dallo stile “chic” e dagli ottimi numeri in navigazione. L’abbiamo provato per voi in anteprima