Da quando esiste il Nacra 17 come barca olimpica l’Italia è stata una delle nazioni che ha espresso il livello tecnico più alto, prima durante il quadriennio dell’olimpiade di Rio e poi ripetendosi con quello in corso. Nell’olimpiade brasiliana Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri arrivarono a un soffio della medaglia, oggi alcuni interpreti sono cambiati, Bissaro regata in coppia con la romana Maelle Frascari e tra i leader indiscussi in Coppa del Mondo ci sono Ruggero Tita e Caterina Banti, campioni europei e mondiali in carica.


La squadra azzurra, di cui fanno parte anche i fortissimi Bressani-Zorzi e i giovani Ugolini-Giubilei, resta una delle migliori a livello internazionale, già qualificata per le Olimpiadi di Tokyo, e adesso attesa dal delicatissimo passaggio della selezione interna per l’Olimpiade.

Alla Hempel World Cup di Genova i risultati non sono stati quelli sperati, con tutti i nostri fuori dal podio, complice una settimana di vento molto instabile con un livello della flotta che si va alzando evento dopo evento e continuerà a farlo fino all’Olimpiade.

DALLE BANCHINE DI GENOVA
Non ci siamo fatti scappare però l’occasione di fare due chiacchiere con i due nostri equipaggi di punta, i campioni del mondo in carica Tita-Banti e Bissaro-Frascari. Ad arricchire la nostra chiacchierata a tema Nacra la leggenda olimpica argentina Santiago Lange, tre medaglie olimpicbe tra cui l’oro a Rio in Nacra 17, del quale pubblicheremo a breve anche la sua intervista integrale.

“Tutti gli altri crescono e arrivano, quindi ci sarà da giocare”, ci ha detto Ruggero Tita, “la competizione interna non può che far bene alla nostra squadra che è una delle migliori al mondo” gli fa eco Vittorio Bissaro, che ci ha raccontato anche perché ami questo catamarano olimpico: “Sono innamorato delle barche che vanno veloce, ho sempre avuto una passione per l’evoluzione e per le avanguardie della tecnica. Il Nacra oggi è la prima barca olimpica che vola, quando saremo vecchietti sarà bello ricordare che siamo stati i primi a imparare come far volare una barca olimpica”.
Riprese e montaggio Bacci del Buono
Testi Mauro Giuffrè
ENTRA NEL CLUB DEL GIORNALE DELLA VELA
Ti piace il nostro punto di vista sul mondo della vela? Allora non devi far altro che entrare nel club e iscriverti alla nostra newsletter gratuita, per ricevere ogni settimana le migliori news di vela selezionate dalla nostra redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “Iscrivimi”.
ISCRIVITI GRATIS
ABBONATI E SOSTIENICI
Hai visto quanta carne al fuoco? Se apprezzi il nostro lavoro abbonati al Giornale della Vela. Non solo ricevi a casa la rivista ma ti facciamo un regalo unico: accedi all’archivio storico digitale del Giornale della Vela e leggi centinaia e centinaia tra i migliori articoli apparsi sulle pagine del GdV dal 1975 ai giorni nostri! ABBONATI SUBITO