Noi che sogniamo di andare alle Olimpiadi di Tokyo. VIDEO
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Un’olimpiade è come una maratona, dura quattro anni, è una lunga rincorsa fatta verso l’obiettivo, un percorso fatto di tanti ingredienti: tenacia, dedizione, caparbietà, vita morigerata, sacrifici, lavoro, e un pizzico di fortuna che non guasta mai, perché basta un’inezia nella giornata decisiva e il sogno può andare in frantumi.
Gli oltre 700 velisti che hanno invaso Genova per la tappa della Hempel World Cup Series stanno partecipando a questa maratona, il cui traguardo è lontano ancora più di un anno, Tokyo 2020. E’ un gioco anche crudele, perché i risultati dei singoli qualificano la nazione, ma poi dentro ogni nazionale è una vera e propria battaglia interna perché solo un equipaggio per ogni classe andrà alle Olimpiadi. Ed è così che diventa difficile anche tra compagni di squadra mantenere nervi saldi, si regata contro gli avversari delle altre nazioni ma al tempo stesso diventa fondamentale fare meglio anche del proprio compagno di squadra. E’ un gioco di nervi, non conta solo la tecnica e il fisico, conta anche e soprattutto la testa. Storicamente infatti gli atleti che arrivano a vincere le medaglie olimpiche non sono solo i velisti più bravi ma anche quelli che sono riusciti a reggere il peso, enorme di questa sfida. Un sogno che costa caro, carissimo, ma per il quale vale la pena battersi perché per uno sportivo non c’è niente di più grande della gloria olimpica.
E allora se in mare il vento latita, come sfortunatamente in questi giorni a Genova, per noi è l’occasione giusta per parlare con questi ragazzi. Abbiamo parlato con Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini compagne del 470, con le laseriste Carolina Albano e Silvia Zennaro, con i ragazzi del 470 maschile Matteo Capurro e Matteo Puppo, e con le super star neozelandesi Peter Burling e Blair Tuke.
LE NOSTRE VIDEOINTERVISTE
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Una Classic Boat di 46 anni ha stravinto la grande classica dell’Egeo
Se le edizioni precedenti dell’Aegean 600 sono ricordate per le loro condizioni ‘estreme’, l’edizione 2025 ha rappresentato il suo opposto: una regata lenta, instabile, spesso dominata dalla bonaccia. Ciononostante, un finale al cardiopalma ha offerto uno sprint a tre
I “guasconi” del Vaurien pronti a invadere il lago di Bracciano
Una flotta colorata, agguerrita e felicemente chiassosa di oltre 200 velisti è pronta a invadere le acque del Lago di Bracciano (Roma) in occasione di un evento velico molto speciale: il Mondiale Vaurien 2025 organizzato dalla AS Vaurien Italia International
La flotta del Giro d’Italia a Vela 2025 sbarca a La Maddalena
Un’ottava e penultima tappa offshore assolutamente decisiva per la classifica finale del Giro d’Italia 2025 è stata quella da Cagliari a La Maddalena. “Aeronautica Militare” si conferma un grande protagonista di questo evento. Dopo il successo di Cagliari, il Giro
Italia all’Admiral’s Cup: chi sono tutti i velisti e le veliste a caccia del campionato mondiale d’altura
Preparatevi, amanti della vela! Dopo oltre vent’anni di silenzio, l’Admiral’s Cup, il leggendario “Campionato Mondiale” per nazioni della vela d’altura, sta per tornare! Dal 17 luglio al 1 agosto, le acque di Cowes si animeranno di nuovo, e l’Italia, che