Navigare rende più intelligenti e “smart”. Lo dice la scienza
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Mollare gli ormeggi e partire in barca non solo è bello e salutare (come vi abbiamo raccontato qui), ma, udite udite… rende più intelligenti. Avete capito bene: lo dimostrano studi di psicologia e scienze, navigare migliora moltissime abilità personali e velocizza processi di apprendimento complessi.
PIU’ CREATIVI
Un recente studio condotto dalla Academy of Management Journal ha scoperto che chi ha viaggiato ha più fantasia rispetto a persone che non si sono mai mosse. Navigando si scoprono nuovi mondi e culture, si impara a pensare in maniera diversa e ci si allena a confrontarsi con altri modi di vivere. Navigare necesse est: solo così la visione del mondo si amplia e non avrete solo una prospettiva sulla cose. Questa capacità di adattarsi e di agire creativamente viene definita dalla scienza “flessibilità cognitiva”.
PROBLEM SOLVING
La barca a vela è una palestra di vita. Bisogna risolvere ogni giorno problemi grandi e piccoli. Proprio la capacità di essere creativi e guardare un problema da più angolazioni aiuta a risolvere i problemi più facilmente. Secondo uno studio, gli amanti dell’outdoor (e della vita in barca) arrivano a risolvere un problema il 20% con più facilità rispetto a chi passa tutto il tempo a casa.
CAPACITA’ DI SINTESI
In barca a vela la prolissità lascia il tempo che trova. Dovrete per necessità imparare a comunicare in modo rapido, conciso e chiaro tra di voi. Stare tanto tempo a bordo aiuta a elaborare la capacità di sintesi e di rimanere focalizzati sul discorso. Rem tene, verba sequentur dicevano i latini!
CONOSCERSI MEGLIO
Posto che visiti in barca, emozione che provi. C’è una relazione tra la propria personalità e il benessere che si prova quando si visita un luogo. Ambianti stimolanti e avventurosi solitamente piacciono a chi ha un carattere estroverso, propenso a situazioni poco familiari, mentre persone più calme che amano la tranquillità preferiranno altre situazioni. Solo misurandovi di volta in volta con ambienti diversi capirete quali sono quelli che fanno per voi.
RI-CENTRARSI
Navigare aiuta a ri-centrarsi, a ritrovare il “senso della propria vita”, a mettere a fuoco uno scopo. Staccando con la vita quotidiana, la navigazione aiuta a focalizzarsi sul proprio percorso di vita, osservandolo da una certa distanza, e a guardarlo più nettamente.
FIDUCIA
Gli studi confermano navigare aumenta la fiducia verso il prossimo e verso sé stessi. Quando si naviga in barca, si tende ad essere più aperti e molte paure svaniscono, perché è tutto più dinamico, flessibile e tci si mette in gioco molto più spesso rispetto a quando si conduce la normale vita “terricola”. Man mano che supererete varie “prove” vi sentirete sempre più sicuri.
(foto tratta da https://twitter.com/aiphistory)
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI CROCIERE, AVVENTURE & NOLEGGIO
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
“Così le orche hanno attaccato la mia barca”. La testimonianza di Alessandro Tosetti
Il navigatore italiano Alessandro Tosetti era impegnato nel “Global Solo Challenge” il giro del mondo in solitario, quando nelle acque dello Stretto di Gibilterra la sua barca “Aspra Sail” è stata assalita da un branco di orche. Ancora una volta
Ogni porto italiano dovrebbe essere “sostenibile” (che non vuol dire solo “green”)
Il Marina di Chiavari – Calata Ovest è uno dei porti che hanno aderito al progetto “Porto Sostenibile” con l’ottenimento di una certificazione che premia impatto ambientale, ma anche servizi e governance della struttura. Vediamo di cosa si tratta. Nei
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella