Nuovo Maxi Dolphin 62: in arrivo un concentrato di stile
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
E’ in piena lavorazione il nuovo Maxi Dolphin MD62ab, il performance cruiser disegnato da Alejandro Bottino, ex studio Soto Acebal, una barca destinata a non passare inosservata. Le linee infatti strizzano l’occhio alle più recenti tendenze del mondo dei racer, pur essendo una barca che avrà volumi interni tipicamente da crociera.
COME SARA’ IL MAXI DOLPHIN 62
Questa nuova produzione di Maxi Dolphin infatti si caratterizza per le moderne linee di carena e la prua rovesciata. Il baglio massimo molto arretrato e la tuga poco ingombrante ne accentuano il carattere sportivo. Lo scafo è realizzato in sandwich, wet-layup carbon-epoxy sottovuoto con anima in Corecell. Finitura in smalto Awl-Grip. Maxi Dolphin non a caso è rinomato per la produzione di custom boat in carbonio.
Le ampie finestrature sullo scafo e sulla tuga, unita alla top window al tambuccio, garantiscono un eccellente luminosità agli interni. Il layout è il classico a 3 cabine e 3 bagni. E’ disponibile un layout alternativo con la quarta cabina con letti sovrapposti. La cabina marinaio è posizionata a prua della cambina armatoriale. La cucina ad U è avanzata verso la paratia maestra. In questo modo il quadrato diventa una zona esclusiva per l’armatore ed i suoi ospiti.
Come per tutte le imbarcazioni Maxi Dolphin, la customizzazione rappresenta sempre un’opportunità irrinunciabile per l’armatore che desidera intervenire per rendere la sua barca un oggetto unico, adatto alle sue esigenze.
Tutta la produzione, dalla laminazione alla finitura, viene realizzata in Italia presso il cantiere di Erbusco (BS), garantendo così il pieno controllo del processo produttivo e l’elevato standard qualitativo che caratterizzano tutti i Maxi Dolphin.
Dati tecnici Maxi Dolphin 62:
Lunghezza: 18.90 m
Baglio: 5.40 m
Dislocamento: 21 t
Pescaggio: 3.40 m (alternativo 3.0 m)
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Dufour 54 (16,85 m): in arrivo la nuova ammiraglia a tutto comfort
Si prevede un 2025 vivace per Dufour che ha in rampa di lancio due nuovi modelli, il già annunciato Dufour 48 e il futuro Dufour 54 che sarà la prossima ammiraglia e va a sostituire il 530. Il primo farà
C’è tutto lo spazio che vuoi a bordo del “piccolo” Lagoon 38 (11 m)
Spazio, ultima frontiera. No non stiamo parlando di una nuova serie di Star Trek bensì del nuovissimo Lagoon 38, ultimo arrivato della linea di catamarani del cantiere francese, che ricalca le innovazioni introdotte su Lagoon 43. Le novità più evidenti
Classe 2000: 5 ‘nuove’ barche da 40 a 60 piedi diventano Classic Boat (14-19 m)
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
Fountaine Pajot 44 (13 m): il catamarano per la crociera “estrema”, anche elettrico
Se si pensa a dei catamarani spaziosi come una villa al mare, adatti al charter ma anche alla crociera con numerosi ospiti, non possono che venire in mente anche i Fountaine Pajot. Campioni di comodità, sono tra i catamarani a