Caprerini di tutta Italia unitevi e fate rotta al VELAFestival!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Voi che avete frequentato la scuola di vela più famosa d’Italia. Voi che avete avuto la fortuna di imparare ad andare in barca in quel paradiso selvaggio che è Caprera. Voi che siete parte di quella grande comunità di 130.000 velisti passati, fin dal 1967, dal Centro Velico Caprera. Sappiate che non potete mancare al TAG Heuer VELAFestival (2-5 maggio, Santa Margherita Ligure): quest’anno il CVC sarà uno dei protagonisti della grande festa della vela (ed è solo l’inizio di una collaborazione con il Giornale della Vela). Ecco perché.
IL PREMIO TRIBUTE ALLA CARRIERA
Caprerini, siete pronti a salire sul palco alla Serata dei Campioni del Velista dell’Anno TAG Heuer (Venerdì 3 maggio, dalle ore 19)? Il Centro Velico Caprera riceverà infatti il prestigioso premio Tribute alla Carriera. Questa la motivazione: “In 52 anni ha formato 130mila velisti e più di mille istruttori: il Centro Velico Caprera, incastonato nel punto più bello e selvaggio dell’Arcipelago di La Maddalena, è la scuola di vela più famosa d’Italia e tra le più importanti in Mediterraneo. La società cambia, le generazioni si avvicendano, ma lo spirito del CVC resta!”. Venite tutti a festeggiare!
SIAMO TUTTI ECOVELISTI
Prima della premiazione, precisamente alle ore 17, il CVC sarà tra i protagonisti dell’evento “Siamo Tutti Ecovelisti”: assieme all’ecomarinaio Matteo Miceli, Mauro Pelaschier, Ambrogio Beccaria sul palco anche un rappresentante del Centro Velico Caprera che vi parlerà del corso Navigazione & Ambiente, che ha avviato in collaborazione con Synergie nell’ambito della salvaguardia della biodiversità e di tutte le iniziative in difesa del nostro mare promosse dal Centro.
PROVA IL NUOVO FIRST 27 CON IL CVC
L’appuntamento di Santa Margherita è anche l’occasione per presentare al pubblico e testare le nuove super sport-boat First 27 di Beneteau, che il Centro Velico Caprera ha scelto per il corso di perfezionamento cabinato C3, diventando la prima scuola al mondo a poterne disporre. Ispirato dall’esperienza di skipper del suo architetto, Sam Manuard, il First 27 è una barca a vela robusta e leggera, sportiva e divertente grazie alla carena a spigolo che corre fino alla poppa, alle murate verticali, all’ampia larghezza al galleggiamento e al doppio timone. Inoltre, il sartiame in carbonio e la profonda chiglia di piombo assicurano una stabilità eccellente. Potente, spaziosa e confortevole, è dotata di dettagli intelligenti che caratterizzano i suoi interni di design. Omologata in categoria CE B, tiene il vento fino a forza 8. Potrete salire a bordo e testarle con qualificati istruttori CVC.
LA PRESENZA ALLO STAND MEDPLASTIC
Ma non è finita qui: il CVC avrà una presenza fissa anche in banchina, presso lo stand di Medplastic (l’associazione no-profit creata dal Giornale della Vela per la salvaguardia del Mediterraneo). Qui potrete trovare tutte le info dei corsi, dalle derive all’altura e prendere contatti per diventare anche voi dei caprerini!
TAG HEUER VELA CUP CAPRERA
Come vi abbiamo anticipato, la nostra collaborazione con il Centro Velico Caprera non si esaurisce al VELAFestival. Il 25-26 agosto vi aspettiamo all’arcipelago della Maddalena per la TAG Heuer Vela Cup/Centro Velico Caprera. La nuova tappa della TAG Heuer Vela Cup nello scenario mozzafiato del porto naturale di Porto Palma, sede della scuola vela più famosa d’Italia, il CVC. Si ancora nel porto naturale protetto da tutti i venti, si veleggia in un percorso costiero di 15/18 miglia facendo slalom tra le incantevoli isole dell’arcipelago della Maddalena. La sera festa con premiazione sulla spiaggia di Porto Palma. Un’esperienza unica per gli appassionati di vela e di mare. Un fine vacanza di agosto originale e unico, un’esperienza da raccontare agli amici.
INSIEME PER L’AMBIENTE
Last, but not least, la collaborazione con il Centro Velico Caprera avrà anche un risvolto ambientale: daremo ampio spazio, sui nostri canali e nell’ambito di Medplastic, all’iniziativa CVC di monitoraggio in barca dello stato di salute delle aree delle aree Parco della Tavolara/arcipelago della Maddalena.
QUI VI ABBIAMO RACCONTATO LA STORIA DEL CVC
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Riparte il Giro d’Italia a Vela dopo una terza tappa al cardiopalma
Il 10 giugno i Figaro 3 sono ripartiti alla volta di Brindisi per la quarta tappa del Giro d’Italia a vela 2025. La discesa dell’Adriatico si sta rivelando molto tecnica e avvincente e gli equipaggi in gara danno spettacolo al
Mubadala New York Sail Grand Prix: regate in salita per Red Bull Italy Team
Sesto atto del circuito inventato da Russell Coutts e Larry Ellison, alla sua quinta edizione, è la Mubadala New York Sail Grand Prix, che si è disputata in questo ultimo week-end. Saltato l’appuntamento in Brasile del 3 e 4 maggio,
Cambio di vele, quando in regata il tempismo è fondamentale per ottenere un vantaggio
Il cambio di vele è una delle manovre più comuni quando prendiamo parte a una regata d’altura su un percorso che non preveda il classico bolina-poppa tra le boe ma navigazione offshore o costiera. La frequenza del cambio di vele
Solaris Cup 2025: 80 yacht in regata a Porto Rotondo
Si è conclusa l’undicesima edizione della Solaris Cup con un bilancio più che positivo; dal 29 maggio al 1 giugno le acque di Porto Rotondo hanno ospitato 80 imbarcazioni Solaris e quasi 1.000 persone tra armatori, equipaggi e appassionati,