La classifica dei porti più belli secondo lo “yankee” stregato dal Mediterraneo

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

John Gilmour ha sessant’anni, vive a Boston e ha due passioni: la barca e il Mediterraneo. Da vent’anni ha organizzato la sua vita e quella della sua compagna Jennifer in modo da passare ogni anno, da vent’anni, quattro mesi girando il Mediterraneo con la sua barca, un Jeanneau Sun Odyssey 45. Sfrutta i periodi migliori, atterra dove ha lasciato la barca il 1° giugno e rientra negli Stati Uniti il 3 luglio per poi ritornare sulle sponde del Mare Nostrum il 1° settembre e restarci sino al 31 ottobre. (fonte immagine: https://it.wikipedia.org/wiki/Isola_di_Ortigia)

In questi 20 anni ha navigato il Mediterraneo – lui lo chiama The Big Lake – in lungo e in largo: “Mi mancano ancora Libano, Israele e Albania” confessa durante il nostro incontro casuale in un bar di Santa Margherita Ligure.

A lui piace il Mediterraneo perché può ormeggiare la sua barca in porti turistici ‘aperti’ sulle città, cosa impossibile negli USA dove, dice: “I porti sembrano dei fortini presidiati da guardie, spesso lontani dalle città e paesi”. John ci ha mostrato dal suo Diario di Bordo la sua personalissima classifica dei 15 porti turistici inseriti nelle località di mare che gli sono piaciuti di più.

Ecco la sua personale classifica, rigorosamente non in ordine di preferenza, con brevi annotazioni:

  1. Ortigia, Siracusa, Sicilia. Sono rimasto estasiato dalla bellezza di questo luogo ricco di fascino, storia. Per me un mondo sconosciuto.
  2. Maddalena, Sardegna. Un paese vivo e intatto. Siamo in uno dei paradisi del Mediterraneo.
  3. Palma di Maiorca, Baleari. Al Real Club Nautico, davanti alla Cattedrale nel cuore di una grande città di mare.
  4. Porto Ercole, Toscana. Il “Tuscany touch” che piace tanto a noi americani. L’Argentario è impagabile.
  5. Portoferraio, Elba. Il porto Mediceo è un’opera d’arte, sembra di essere nel rinascimento e l’Elba è una piccola isola continente.
  6. Bonifacio, Corsica. Unbelievable! Sono ancora emozionato al ricordo della prima volta che ci sono entrato.
  7. Creta, Grecia. Ormeggiare a Chania e Rethymno. Il meglio dell’isola la trovi qui. Una terra da visitare a fine estate.
  8. Mentone, Francia. Lo charme della Costa Azzurra senza il caos. L’Italia a due passi così come la mondanità francese.
  9. Cesme, Turchia. La Turchia che non mi aspettavo, ho fatto il milgior bagno termale della mia vita.
  10. Marsiglia, Francia. Ormeggiare al “Vieux port” per poi inoltrarsi nelle viette che profumano di salmastro e di storia.
  11. Brindisi, Puglia. In banchina davanti alla scalinata con le colonne romane è già un’emozione per uno come me.
  12. Saint Tropez, Francia. Ho trovato posto fuori stagione nella banchina davanti al bar Senequier, circondato da belle donne. Che fascino!
  13. Dubrovnik, Croazia. La città più bella dove ho ormeggiato, mi sembrava di essere dentro la storia del Mediterraneo.
  14. Istanbul, Turchia. Nel Corno d’oro, tra oriente e occidente. Molto esotica per uno yankee come me.
  15. Cannes, Francia. Mi sono piazzato al vieux port, sono sceso e mi sono goduto il caos della Croisette. Più in città di così!

SCOPRI TUTTE LE NEWS DI PORTI, ORMEGGI E REFIT

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “La classifica dei porti più belli secondo lo “yankee” stregato dal Mediterraneo”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Porti Fantasma

Porti fantasma italiani. Di chi è la colpa? La nostra inchiesta

Lo sviluppo della portualità turistica rappresenta un importante tassello verso la crescita del turismo nautico in Italia. Ma il sistema mostra la corda sotto tanti aspetti: legislativi, burocratici, amministrativi. Ne sono l’emblema alcuni progetti di porti annunciati in pompa magna

Torna in alto