Le archeo-crociere di Stefano, skipper dal cognome “pesante”

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.


Il suo cognome è famoso, lui stesso è stato recentemente strumentalizzato dalla politica
. Stefano Paolo Tria, figlio del ministro dell’Economia Giovanni Tria, è finito nell’occhio del ciclone perché a bordo della sua barca a vela, il Raj, in qualità di skipper per la ong Mediterranea Saving Humans ha supportato la Mare Jonio, nave umanitaria che il 19 marzo è approdata a Lampedusa con 48 migranti.

Il Raj50 (15,40 x 4,30 m), sloop in alluminio, è un progetto del 1990 dell’architetto Franco Anselmi Boretti.

“TRIGLIA” IL VELISTA
Pochi però conoscono il background velico di “Triglia”, come lo chiamano gli amici. Stefano ha al suo attivo una traversata del Pacifico (2015, dalla Polinesia francese alle Fiji), numerose regate ed esperienza di skipper per trasferimenti nel Mediterraneo ed imbarchi per armatori. Dal 2009 è co-skipper di Raj50 (15,40 x 4,30 m), uno sloop in alluminio, disegnato e costruito tra il 1990 e il 1991 dal progettista “sperimentatore” Franco Anselmi Boretti.

Gli affreschi di Ercolano, una delle tappe “must” dei viaggi in barca proposti da Stefano Tria

LA VELA “ARCHEOLOGICA” DI STEFANO
Tria fa charter e gli itinerari che propone sono originali e interessanti: crociere in barca a vela tra i siti archeologici del Mediterraneo. La crociera “Archeosail” da lui ideata in collaborazione con archeologi e storici dell’arte, ripercorre la storia dell’antica Roma.

Navigando a vela, come ai tempi degli antichi romani, lontani dai percorsi turistici di massa alla scoperta dei gioielli archeologici meno conosciuti del litorale Tirreno. Il valore aggiunto di questo itinerario è la presenza di guide autorizzate a bordo per raccontare nel dettaglio tutti i siti.

GLI ITINERARI
L’itinerario pontino prevede la navigazione da Ostia a Gaeta passando per il Circeo, Terracina, Ventotene e Sperlonga. Quello campano parte a Pozzuoli per far tappa a Procida, Baia, Napoli, Ercolano, Oplontis e Capri. Le visite di siti archeologici si alternano a momenti di relax, giornate di pura navigazione a vela e degustazioni di prodotti tipici del territorio. Scoprite di più su www.archeosail.it

SCOPRI TUTTE LE NEWS DI CROCIERE & AVVENTURE

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto