Le archeo-crociere di Stefano, skipper dal cognome “pesante”
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il suo cognome è famoso, lui stesso è stato recentemente strumentalizzato dalla politica. Stefano Paolo Tria, figlio del ministro dell’Economia Giovanni Tria, è finito nell’occhio del ciclone perché a bordo della sua barca a vela, il Raj, in qualità di skipper per la ong Mediterranea Saving Humans ha supportato la Mare Jonio, nave umanitaria che il 19 marzo è approdata a Lampedusa con 48 migranti.
“TRIGLIA” IL VELISTA
Pochi però conoscono il background velico di “Triglia”, come lo chiamano gli amici. Stefano ha al suo attivo una traversata del Pacifico (2015, dalla Polinesia francese alle Fiji), numerose regate ed esperienza di skipper per trasferimenti nel Mediterraneo ed imbarchi per armatori. Dal 2009 è co-skipper di Raj50 (15,40 x 4,30 m), uno sloop in alluminio, disegnato e costruito tra il 1990 e il 1991 dal progettista “sperimentatore” Franco Anselmi Boretti.
LA VELA “ARCHEOLOGICA” DI STEFANO
Tria fa charter e gli itinerari che propone sono originali e interessanti: crociere in barca a vela tra i siti archeologici del Mediterraneo. La crociera “Archeosail” da lui ideata in collaborazione con archeologi e storici dell’arte, ripercorre la storia dell’antica Roma.
Navigando a vela, come ai tempi degli antichi romani, lontani dai percorsi turistici di massa alla scoperta dei gioielli archeologici meno conosciuti del litorale Tirreno. Il valore aggiunto di questo itinerario è la presenza di guide autorizzate a bordo per raccontare nel dettaglio tutti i siti.
GLI ITINERARI
L’itinerario pontino prevede la navigazione da Ostia a Gaeta passando per il Circeo, Terracina, Ventotene e Sperlonga. Quello campano parte a Pozzuoli per far tappa a Procida, Baia, Napoli, Ercolano, Oplontis e Capri. Le visite di siti archeologici si alternano a momenti di relax, giornate di pura navigazione a vela e degustazioni di prodotti tipici del territorio. Scoprite di più su www.archeosail.it
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI CROCIERE & AVVENTURE
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ogni porto italiano dovrebbe essere “sostenibile” (che non vuol dire solo “green”)
Il Marina di Chiavari – Calata Ovest è uno dei porti che hanno aderito al progetto “Porto Sostenibile” con l’ottenimento di una certificazione che premia impatto ambientale, ma anche servizi e governance della struttura. Vediamo di cosa si tratta. Nei
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella
TEST Grand Soleil Blue, il primo weekender (10m) di Cantiere del Pardo sembra un superyacht
Con Grand Soleil Blue per la prima volta il cantiere di Forlì entra nel mondo dei day-cruiser, lo fa con una barca attenta alla sostenibilità, dallo stile “chic” e dagli ottimi numeri in navigazione. L’abbiamo provato per voi in anteprima