Tra un mese al VELA Festival l’evento che racconta il futuro della vela
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Manca ormai meno di un mese all’inizio di un’edizione del Tag Heuer Vela Festival particolarmente attesa, dal 2 al 5 maggio a Santa Margherita Ligure. Oggi, a un mese esatto, vi presentiamo nel dettaglio uno degli eventi in programma, quello del 4 aprile alle ore 16 sul palco allestito lungo le banchine del Porto (E a seguire lo stesso giorno ci sarà un altro evento che comunicheremo a breve, con altri grandi ospiti).
Un appuntamento durante il quale abbiamo deciso di riunire sul palco alcuni esponenti di quella che potrebbe essere la vela del futuro. Un evento sicuramente pensato anche per le nuove generazioni e in generale per tutti coloro che amano vedere il nostro sport con una mentalità aperta e guardano con curiosità alle innovazioni che arrivano da più fronti.
CARLO DE PAOLI
Dal mondo del foil avremo come ospite Carlo De Paoli, uno dei velisti “volanti” italiani di maggiore successo, già vice campione europeo e campione italiano nella classe Moth. La sua è la storia di come un grande appassionato di vela, che nella vita fa il farmacista, sia diventato un semi professionista di altissimo livello, con la passione viscerale per la velocità e la vela volante.
SOFIA TOMASONI
Alla prima apparizione del kiteboard TT:R (Twin Tip Racing) alle Olimpiadi (per ora solo quelle giovanili) l’Italia sale subito sul tetto del mondo con la straordinaria Sofia Tomasoni, dopo una una stagione ricca di soddisfazioni: in un anno ha trionfato al mondiale e all’europeo giovanile a Dakhla in Marocco, al mondiale kitesurf e anche ai campionati nazionali giovanili, oltre ad aver vinto l’argento ai mondiali youth di TT:R.
FRANCESCO BELVISI E DANIELE CEVOLA
I due giovani progettisti palermitani sono un vulcano di invenzioni e innovazione. Con la loro società Ocore, che si occupa di stampa 3D, robotica e materiali compositi polimerici avanzati, hanno costruito la prima barca al mondo stampata in 3D, un Mini 650 destinato allo skipper italiano Alessandro Torresani per partecipare alla Mini Transat 2019.
SCOPRI TUTTE LE NEWS DEL VELA FESTIVAL 2019
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
LAST CALL Puoi ancora iscriverti alla VELA Cup Toscana (26-28 maggio)
Mancano meno di 48 ore al via della VELA Cup Toscana, prima tappa del circuito di regate più divertente d’Italia. Sono veramente tanti i velisti e gli appassionati che ci aspettano a Marina Cala de’ Medici per un fine settimana
Manca una settimana alla VELA Cup Toscana. Scopri gli iscritti!
Manca solo una settimana (26/28 maggio) alla prima tappa della VELA Cup a Marina Cala de’ Medici e sono già 60 le imbarcazioni iscritte. Una tappa speciale, da non perdere, perché ci sarà anche il VELAFestival: la grande festa della vela,
VELAFestival, è qui la festa! Ecco cosa ti aspetta (26/28 maggio)
Come un salone nautico, ma molto meno “formale”. Lungo le banchine del Marina Cala de’ Medici, dal 26 al 28 maggio, torna il VELAFestival assieme alla VELA Cup, una grande festa della vela e del mare, in un luogo fatto
Pasqua coi tuoi, VELA Cup con chi vuoi. Già tanti iscritti in Toscana!
Dal 26 al 28 maggio ti aspettiamo al Marina di Cala de’ Medici per la prima tappa della VELA Cup, il circuito di regate aperte a tutte le barche e a tutti velisti (sportivi e non). La prima tappa del