10 motivi per cui la VELA Cup è davvero la regata per tutti
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
“Ma io non ho mai regatato”. Perfetto, sei pronto per la TAG Heuer VELA Cup! Come ogni anno ritorna il circuito TAG Heuer VELA Cup, la grande festa fatta da velisti per velisti ed amanti del mare in generale con tapper in tutta Italia.
ISCRIVETEVI QUI
Ecco 10 motivi per cui possono partecipare tutti alla VELA Cup
-
- Sono ammesse barche a vela e velisti di ogni genere, anche i parenti e gli amici per cui “cazza” suona come una parolaccia.
- Non servono certificati di stazza, tessera fiv o tutte le complicazioni burocratiche del caso. Basta spolverare il vecchio gennaker e preparare la borsa.
- Non ci sono complicate regole di regata, ma la normativa sugli abbordi in mare, quelle regole che usiamo tutti i giorni per navigare. Tutto è più facile a portata di qualsiasi appassionato, nel rispetto del fair play e della sportività (CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU’)
- Si vincono super premi (per davvero). Oltre alla bag della regata che viene consegnata a ciascun equipaggio (una copia del Giornale della Vela, la T-shirt ed il kit dell’Eco-velista) ad ogni VELA Cup viene estratto un prezioso orologio Tag Heuer Aquaracer ed un Garmin InReach tra tutti i partecipanti!
- Da Vincenzo Onorato a Tommaso Chieffi, passando per Mauro Pelaschier e Roberto Lacorte sono tantissimi i super velisti che hanno fatto la VELA Cup. Stesso discorso per My Song o il primo Moro di Venezia – proprio l’anno scorso abbiamo riunito “i ragazzi del Moro” a Santa -, ma anche equipaggi di famiglie e semplici appassionati di vela come quello di Luigi Gaddi, che con il suo Dufour 44, Lirae, è stato il vincitore assoluto del circuito VELA Cup 2018.
- Non si è mai troppo vecchi o troppo giovani per la VELA Cup! La mitica Angela Besana Gagliardi che a 100 anni ha partecipato alla VELA Cup di Santa Margherita. A settembre, a Capo d’Orlando, Noè Siliato, di appena 3 mesi, ha fatto la regata a bordo del Pogo 12.50 Magia di Gianluca Roveraro!
- Non esistono barche vecchie, diventano solo “vintage”. Se credete che la vostra barca non sia più performante come una volta, non preoccupatevi. Nel 2019 la VELA Cup avrà una classifica per “barche d’epoca” sino al 1969 e “classiche” dal 1970 al 1988 (fine IOR).
- Se non vi sentite “troppo agonisti” potete scegliere di veleggiare nella “Classe Crociera” dove si naviga solo a vele bianche, con una classifica dedicata. L’importante è divertirsi!
- Non hai un imbarco o cerchi un equipaggio? Su VELA Cup è già disponibile il Cerco/Offro imbarco, in collaborazione con My Match Race
- Se non vi basta tutto questo vi ricordiamo lo scenario della regata: il golfo del Tigullio e di Portofino, il vero valore aggiunto, il fascino di andare a vela in uno dei posti più belli della nostra penisola.
– Il programma e i premi della VELA Cup. Scoprili nel dettaglio
– Hai bisogno di ormeggio per la tua barca? Eccolo!
– Cerchi o offri un imbarco? Mettilo nella bacheca online
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
-2 settimane alle VELA Cup Liguria, a Chiavari dal 2 al 4 maggio. Iscriviti subito!
Tra due settimane in Liguria c’è il primo weekend della VELA Cup 2025. Da venerdì 2 maggio a domenica 4 maggio nel Golfo del Tigullio c’è la prima tappa del circuito di regate più affollato d’Italia, la grande festa della
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella
Più di 50 barche iscritte alla Vela Cup Liguria il weekend del 3 maggio. Guarda chi c’è già!
Mancano 18 giorni alla grande prima del circuito VELA Cup, le regate/festa della vela più affollate d’Italia. E sono già più di 50 le barche, di ogni foggia e taglia, iscritte alla VELA Cup Liguria che si terrà a Chiavari