Slanciato e ben proporzionato nelle linee, con una carena estremamente bilanciata, in grado di offrire valide performance in tutte le condizioni. Ecco come si presenta questo 35 piedi disegnato dalla coppia Michel Joubert e Bernard Nivelt. Una barca nata per la regata e competitiva secondo i regolamenti Irc e Orc International. L’opera viva è caratterizzata da sezioni arrotondate e da un altro coefficiente prismatico che garantisce buona governabilità nelle andature portanti anche in presenza di vento sostenuto. Le fiancate basse sull’acqua e dalla forma svasata permettono sia di ridurre al massimo la superficie bagnata sia di guadagnare sul rating dell’IRC, visto che in questo tipo di regolamento il baglio massimo viene misurato in coperta. Lo scafo, realizzato con il metodo dell’iniezione, è dotato di un’elevata rigidità strutturale ed è caratterizzata da un rigoroso rispetto dei pesi, utile per le performance a vela.
COPERTA
Ottimizzato per un uso agonistico, il layout di coperta ha tutte le manovre posizionate in modo da risultare intuitive e facilmente utilizzabili. La scotta randa, armata alla tedesca, arriva direttamente su due winch situati a poppavia della posizione del timoniere, in una zona dove il randista ha parecchio spazio per muoversi agevolmente. La larghezza limitata della tuga rispetto al baglio massimo della barca permette di avere dei passavanti larghi e liberi da ingombri.
INTERNI
Seppure spartani, gli interni sono completi di tutto il necessario per chi decide di usare l’A35 per brevi crociere. L’originale soluzione della zona di prua separata con una paratia di tela permette di percepire un buon volume open space appena si scende la scaletta d’ingresso. Buona la luminosità degli ambienti grazie all’ampia finestratura.
Valutazione media sul mercato dell’usato 60.000 euro
Lunghezza fuori tutto 10,59 m
Larghezza 3,55 m
Sup. velica 68,00 mq
Pescaggio 2,05 m
Dislocamento a vuoto 4450 kg
Posti letto 4
Serbatoio acqua 100 l
Serbatoio carburante 30 l