BARCHE USATE. A35, per regatare non solo tra le boe
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Slanciato e ben proporzionato nelle linee, con una carena estremamente bilanciata, in grado di offrire valide performance in tutte le condizioni. Ecco come si presenta questo 35 piedi disegnato dalla coppia Michel Joubert e Bernard Nivelt. Una barca nata per la regata e competitiva secondo i regolamenti Irc e Orc International. L’opera viva è caratterizzata da sezioni arrotondate e da un altro coefficiente prismatico che garantisce buona governabilità nelle andature portanti anche in presenza di vento sostenuto. Le fiancate basse sull’acqua e dalla forma svasata permettono sia di ridurre al massimo la superficie bagnata sia di guadagnare sul rating dell’IRC, visto che in questo tipo di regolamento il baglio massimo viene misurato in coperta. Lo scafo, realizzato con il metodo dell’iniezione, è dotato di un’elevata rigidità strutturale ed è caratterizzata da un rigoroso rispetto dei pesi, utile per le performance a vela.
COPERTA
Ottimizzato per un uso agonistico, il layout di coperta ha tutte le manovre posizionate in modo da risultare intuitive e facilmente utilizzabili. La scotta randa, armata alla tedesca, arriva direttamente su due winch situati a poppavia della posizione del timoniere, in una zona dove il randista ha parecchio spazio per muoversi agevolmente. La larghezza limitata della tuga rispetto al baglio massimo della barca permette di avere dei passavanti larghi e liberi da ingombri.
INTERNI
Seppure spartani, gli interni sono completi di tutto il necessario per chi decide di usare l’A35 per brevi crociere. L’originale soluzione della zona di prua separata con una paratia di tela permette di percepire un buon volume open space appena si scende la scaletta d’ingresso. Buona la luminosità degli ambienti grazie all’ampia finestratura.
Valutazione media sul mercato dell’usato 60.000 euro
Lunghezza fuori tutto 10,59 m
Larghezza 3,55 m
Sup. velica 68,00 mq
Pescaggio 2,05 m
Dislocamento a vuoto 4450 kg
Posti letto 4
Serbatoio acqua 100 l
Serbatoio carburante 30 l
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Questo cat gonfiabile diventa una barca a vela grazie al kite
Potrebbe diventare il fenomeno dell’estate 2025: stiamo parlando della nuova configurazione dell’X-FUN, il catamarano gonfiabile di Xtramarine, ora disponibile anche nella versione Kiteboat. Un’idea che unisce la libertà del kitesurf alla versatilità di una barca, per la precisione un catamarano
VIDEO Siamo stati nella scuola dove i migliori velisti ti fanno diventare un velista migliore
La Scuola Vela Tito Nordio, creata a Monfalcone dall’olimpionico Sergio Sorrentino nel 1966 (a Tokyo, nel 1964 sui Dragoni con Annibale Pelaschier e Sergio Furlan) è stata la prima Scuola riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela. Qui, migliaia di giovani hanno
USATO Classic Boat | ‘Classic’ First: 5 cruiser-racer di Beneteau attuali ancora oggi
Colosso di Francia, guardando ai suoi ‘classici’, Beneteau vanta una produzione a dir poco vasta, offrendo range particolarmente diversificati e imbarcazioni destinate alle fasce più distinte, siano queste varie per utilizzo, o per gusto ed esigenza armatoriale. In questo
Ice Yachts verso il Cannes Yachting Festival con il 64 Explorer e il 70 RS
Sarà un autunno “caldo” quello di Ice Yachts, il vulcanico cantiere di Salvirola ha infatti in rampa di lancio diversi progetti, alcuni già in fase “operativa” di costruzione, altri ancora in fase progettuale (come l’ICE 53 ST e il 62