Il Dehler 30 OD è pronto al lancio: è sicuro che la nuova barca olimpica sia già stata scelta?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Covava in casa Dehler ormai da quasi un anno, e a quanto pare ci siamo quasi, presto la vedremo in acqua (E chissà che le decisioni per la nuova barca olimpica non subiranno nuovi cambiamenti LEGGI QUI). Con il Dehler 30 one design, Dehler, il marchio del gruppo Hanse con la produzione in serie più grande della Germania, comincia il suo viaggio verso il futuro. Già da sempre il nome Dehler è sinonimo di cruiser rivoluzionari dalle prestazioni elevate e di potenti barche da regata e gode in tutto il mondo di una fama eccellente. Ora è arrivato il momento di passare ad una nuova dimensione.
Su una lunghezza scafo di poco meno di 10 metri ci sono le caratteristiche dei più moderni open oceanici, una barca che sembra assolutamente adatta alla vela offshore adrenalinica, e perché no sarebbe anche più idonea agli scopi olimpici di World Sailing, la federvela mondiale, rispetto allo scelto L30. Rispetto a quest’ultimo infatti il nuovo Dehler 30 OD è espressamente pensato per la conduzione in doppio, in altura.
“Il nostro obiettivo era una barca leggera e veloce con cui fosse possibile vincere regate, senza rinunciare al comfort abitativo desiderato per le vacanze”, afferma il costruttore Matthias Bröker di judel/ vrolijk & co.
Dotato di ballast da 200 litri, di un doppio timone per il massimo controllo su qualsiasi rotta, il 30 OD sarà una barca ideale anche per essere usata in regata in doppio. La deriva della chiglia in alluminio prodotta a pressofusione garantisce un’elevata resistenza alla curvatura riducendo contemporaneamente il peso. – Il bulbo di piombo idrodinamico di 900 kg consente un enorme potenziale in fatto di velocità e un’elevata coppia di raddrizzamento.
Il Dehler 30 one design in breve
Prezzo standard (IVA esclusa) Fino al 30/06/2019: 99.900 EUR
A partire dal 01/07/2019: 108.900 EUR
Lunghezza complessiva 10,30 m
Lunghezza dello scafo 9,14 m
Lunghezza al galleggiamento 8,97 m
Larghezza 3,25 m
Pescaggio 2,20 m
Dislocamento 2800 kg
Superficie randa 34,5 m2
Superficie fiocco 105% 28,5 m2
Superficie del gennaker A 2 95 m2
Superficie del gennaker A 5 75 m²
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Fountaine Pajot 41, le prime foto in navigazione del nuovo catamarano di 12 m
E’ un 41 piedi la novità che Foutaine Pajot presenterà in anteprima mondiale al prossimo Cannes Yachting Festival, che aprirà i battenti il prossimo 9 settembre nella splendida cornice della Costa Azzurra. Vi mostriamo in anteprima le foto della barca!
Usato sotto la lente: 3 Classic Boat storiche in vendita (da 9 a 12 metri)
Il mercato dell’usato, mai come per la vela, è un mondo vasto, complesso e pieno di buche e variabili. E, se capire quale barca faccia al proprio caso, e quale tra le visionate sia l’opzione migliore, può risultare difficile, ancor
Guida pratica per armatori evoluti: i consigli del guru per una barca a prova di lunghe navigazioni
Il navigatore e consulente nautico Enrico Tettamanti vi spiega come ottimizzare o scegliere la vostra barca per renderla sicura, comodissima e a prova di lunghe, lunghissime navigazioni. Mettendo a vostra disposizione ciò che ha imparato nella sua trentennale esperienza di
Simena, 62 metri di classe: ARES Yachts debutta tra i big della vela
È in acciaio e carbonio, ha linee classiche, interni da sogno e soprattutto andrà a vela (non come certe navi da crociera con parafulmine). Con i suoi 62 metri, Simena entra nella top 25 delle barche a vela più grandi