“Così il fiume Po ferma tonnellate di rifiuti prima che arrivino in mare”
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Tutto quello che buttiamo in un fiume, si sa, prima o poi finisce in mare. E se il fiume in questione è il Po capiamo al volo la portata del problema. Cosa fare allora? Provare a prevenire, fermando i rifiuti finché è possibile.
Ecco come: in soli quattro mesi oltre cinque quintali di rifiuti (uno di questi di sola plastica) sono stati intercettati e bloccati lungo il corso del Po dall’innovativo sistema Seasweeper, promosso dal progetto Po d’Amare.
Come funziona? L’obbiettivo era quello di fermare i rifiuti prima del loro arrivo al mare Adriatico, per poi avviarli al riciclo, contribuendo al piano nazionale per la prevenzione e la riduzione dei rifiuti in mare. Infatti tutta la plastica raccolta era in buone condizioni, quindi è stato facile riciclarla reimmettendola nel ciclo produttivo, risparmiando nuova materia prima.
Per questo motivo a Pontelagoscuro (Ferrara) a 40 km dalla foce del fiume sono state installate delle barriere galleggianti in polietilene che non hanno alcun impatto su animali e piante, il cui compito era quello di bloccare i rifiuti in moda da permetterne il recupero.
Tutto ciò è stato reso possibile con il sopraccitato Po d’Amare, iniziativa contro la spazzatura in mare predisposta dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, dai Consorzi Corepla e Castalia, in collaborazione con l’Autorità di bacino per il Po, e patrocinato dal Comune di Ferrara e da Aipo. Si è trattato di una prima sperimentazione e il progetto che proseguirà per tutto il 2019.
Alessandro Volpi
SCOPRI TUTTE LE NEWS A TEMA MEDPLASTIC
TEMPO DI AGIRE
Time to Take Action (tempo di agire) è lo slogan di Medplastic, il progetto del Giornale della Vela e di Barche a Motore per la salvaguardia del Mediterraneo. Iscrivetevi al gruppo Facebook MedPlastic Team, lì potete postare notizie, progetti, fotodenunce, video. E venite a trovarci al TAG Heuer VELAFestival di Santa Margherita (2-5 maggio) allo Stand Medplastic! In più, se avete progetti strutturati da proporre che pensate possano essere utili alla “causa”, mandate una mail a savethemed@gmail.com. www.medplastic.org
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Salvate Marinariello, una Classic Boat cult dell’Adriatico!
Quando si parla di Classic Boat d’eccezione, scafi leggendari, il nome Marinariello evoca subito una storia esemplare, capace di spaziare dalla Nuova Zelanda all’Adriatico, intrecciando passioni irriducibili, resilienza sportiva e visionarietà progettuale. Nata dalla geniale matita di Bruce Farr, Marianello
Fountaine Pajot 41, le prime foto in navigazione del nuovo catamarano di 12 m
E’ un 41 piedi la novità che Foutaine Pajot presenterà in anteprima mondiale al prossimo Cannes Yachting Festival, che aprirà i battenti il prossimo 9 settembre nella splendida cornice della Costa Azzurra. Vi mostriamo in anteprima le foto della barca!
Ballata per un (grande) marinaio sconosciuto. Buon vento Sandro Quaglia
Se ne è andato Sandro Quaglia. Forse a molti di voi questo nome dirrà poco, ma in realtà Quaglia è stato uno degli ultimi Marinai della “vecchia guardia”. Al suo attivo una Whitbread (giro del mondo a vela), un Triangolo
Red Bull Sailing Academy: parte da Monfalcone il programma per far crescere i campioni di domani
In un momento in cui protagonisti del Circus della F1 sembrano volersi “imbarcare” anche in esperienze veliche, vedi Ferrari Hypersail, anche Red Bull Racing si butta in un’avventura tutta drizze e scotte. Il prossimo 5 luglio Red Bull Sailing Academy