CLAMOROSO! Cade il monopolio del Laser. Cercasi nuovi costruttori
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dopo quasi 50 anni cade il monopolio della classe più diffusa del mondo. Da oggi, chi costruirà il Laser? La battaglia tra cantieri è iniziata perché la ILCA (International Laser Class Association) ha annunciato di essere alla ricerca di nuovi costruttori dopo aver “rotto” con lo storico produttore per Europa, Asia e Americhe, Laser Performance Europe, colpevole secondo ILCA di aver violato i termini del Laser Construction Manual Agreement (LCMA), la “carta” che cerca di garantire che tutte le barche varate siano perfettamente uguali, indipendentemente da dove vengano costruite.
“NON ENTRATE IN QUESTA FABBRICA”
“Siamo delusi nel vedere la fine di un rapporto così lungo e produttivo, ma abbiamo dovuto andare avanti per proteggere il livello di concorrenza e l’investimento per i 14.000 membri dell’ILCA e per gli oltre 50.000 velisti di tutto il mondo che navigano regolarmente sui Laser”, ha detto il Presidente di Classe Tracy Usher. Con il suo stabilimento di produzione nel Regno Unito, LPE è stato il costruttore approvato dall’ILCA che produceva imbarcazioni per la maggior parte dell’Europa, dell’Asia e delle Americhe fino all’inizio di questa settimana, quando la Classe ha deciso di terminare il rapporto dopo il rifiuto del costruttore di consentire l’ispezione delle imbarcazioni in costruzione nel proprio stabilimento di produzione, come richiesto dal contratto.
“Il cuore stesso della nostra classe è la capacità di ogni velista di regatare alla pari e l’unico modo di garantirlo è assicurare che tutti i costruttori producano la barca in stretta conformità con il Laser Construction Manual. Se non possiamo essere sicuri che le barche siano tutti uguali, non ci resta più nessuna classe”.
E SE VOLETE UN LASER ADESSO?
Se volete comprarvi un Laser, in attesa che vengano scelti i nuovi costruttori per l’Europa, sappiate che ci sono già altri due produttori di imbarcazioni legali di classe, uno in Giappone e un altro in Australia. Per le Olimpiadi del 2020?
“Fare ciò che è giusto per i velisti è davvero tutto ciò che conta”, secondo il Segretario Esecutivo dell’ILCA Eric Faust, che ha sottolineato che non ci saranno interruzioni alle Olimpiadi del 2020 o a nessun grande evento ILCA. “Performance Sailcraft Japan (PSJ) fornirà tutte le imbarcazioni per le competizioni olimpiche di Tokyo, mentre i prossimi due Campionati del Mondo si svolgeranno in regioni con stabilimenti Performance Sailcraft Australia (PSA)”. PSA e PSJ forniranno barche e pezzi di ricambio ai velisti precedentemente serviti da Laser Performance nei prossimi mesi.
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI REGATE & SPORT
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Al via la RAN 630, c’è anche il super cat foil ideato da Shannon Falcone
E’ partita da Livorno una delle regate offshore più lunghe e dure che si corrano in Mediterrano, la RAN 630, Regata dell’Accademia Navale organizzata dallo Yacht Club Livorno, valida per il Campionato Italiano Offshore dell’UVAI (Unione Italiana Vela d’Altura) con
La barca italiana che ha battuto (ancora) i francesi alla Settimana Internazionale di Marsiglia
Per la seconda volta consecutiva, il Ker 46 di Gianni Di Vincenzo Lisa R ha trionfato alla Semaine Nautique Internationale de la Méditerranée di Marsiglia: l’equipaggio dell’armatore 72enne pescarese vinto la settimana di regate d’altura (quest’anno c’erano 93 barche al
Come si arriva a vincere la Giraglia dopo 30 anni di crociere
Dopo trent’anni di crociere in Mediterraneo Antonino Venneri aveva un sogno: vincere la regata della Giraglia. Ecco come ci è riuscito, dalla scelta della barca all’equipaggio, fino a quel momento magico in cui è salito sul gradino più alto alla
La carica dei 124 giovanissimi velisti Openskiff a Calasetta!
Tre giornate di sole, condizioni variabili e un campo di regata che ha messo in luce il futuro della vela: la prima tappa dell’OpenSkiff EuroChallenge 2025, ospitata a Calasetta (Isola di Sant’Antioco, Sulcis), ha saputo coniugare spettacolo sportivo, accoglienza e