BARCHE USATE. First 40, l’erede di un grande successo

L’erede del First 40.7 aveva il compito di superare, o quantomeno confermare, il successo avuto dal suo predecessore, con oltre 800 esemplari venduti in tutto il mondo. Il risultato non è stato del tutto ottenuto, ma il First 40 resta una buona barca per diversi motivi.

A un primo sguardo, ben poco sembra mantenuto rispetto al più vecchio 40.7: la poppa è aperta, la tuga è abbassata e allargata, il baglio è aumentato e gli slanci sono meno pronunciati. Se all’apparenza può sembrare che ci sia una rottura con il passato, in realtà il First 40 mantiene delle linee d’acqua di “marca”, così come un prezzo concorrenziale e una realizzazione più sofisticata rispetto agli scafi della linea Oceanis. Questi aspetti ne fanno una barca adatta per chi vuole cimentarsi in regate fra le boe con una barca competitiva o di utilizzarla per la crociera estiva. Chi ne fa un uso crocieristico potrà meglio apprezzare il rinnovamento degli interni, opera dello studio Nauta, che ha seguito il processo di ammodernamento della gamma Beneteau.

COPERTA

Subito si notano le finestrature della tuga semicoperte da un carter, elemento stilistico ripreso dai nuovi 45 e 50 piedi che, oltre a nascondere i tientibene, rendono più filante la tuga. Il pozzetto è diviso in una zona per gli ospiti e, più a poppa, quella riservata al timoniere con una grossa ruota, un po’ di intralcio per chi vuole accedere alla plancia di poppa. Classica la disposizione delle manovre con un assetto corsaiolo.

INTERNI

La disposizione degli interni riprende quella vincente del First 40.7, ma con una maggior accuratezza nei dettagli. Il tavolo del quadrato, così come il tavolo da carteggio, sono abbattibili in modo da liberare spazio, utile in regata. Le nuove essenze e giochi di chiaro-scuri aumentano la luminosità degli ambienti facendo percepire la presenza di maggior spazio a bordo.

Valutazione media sul mercato dell’usato 120.000 euro

Lunghezza fuori tutto 12,58 m

Larghezza 3,89 m

Sup. velica 98,00 mq

Pescaggio 1,95-2,45 m

Dislocamento a vuoto 7900 kg

Posti letto 6/8

Serbatoio acqua 200 l

Serbatoio carburante 130

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Il nuovo ketch da 56 metri della flotta "Genesis" di Perini Navi

Così rinasce Perini Navi, storico marchio italiano

Dopo l’acquisizione da parte di The Italian Sea Group, Perini Navi, il cantiere viareggino dei maxi yacht che puoi manovrare da solo, presenta la nuova flotta di velieri da 48, 56 e 77 metri. La flotta, denominata “Genesis”, conferma il

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*