VIDEO: i 5 errori per lussarsi la clavicola in strambata
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro lāanno hai la rivista a casa e in piĆ¹ la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Abbiamo pescato questo video su Youtube, girato a bordo di un Hanse 630, dove si assiste allo sfortunato incidente occorso durante una strambata a un membro dell’equipaggio che per fortuna non ha riportato conseguenze piĆ¹ gravi di una fastidiosa lussazione della clavicola. L’azione si svolge in quella che sembrerebbe essere una regata, vicino la boa di poppa.
Apparentemente sembra esserci una condizione di vento medio e la barca naviga in sicurezza senza gennaker o altre vele da andature portanti, quindi una situazione con poche criticitĆ da gestire. Attenzione perĆ² perchĆ© alle andature portanti una barca con un dislocamento medio pesante come questa, giĆ nel vento medio se naviga lentamente senza gennaker avrĆ carichi molto importanti sulla scotta randa e la strambata sarĆ violenta, occorrerĆ quindi prestare la massima attenzione. Andiamo a vedere nella sequenza cosa non viene fatto correttamente.
LA SEQUENZA DEGLI ERRORI
- Innanzitutto si nota che nessun membro dell’equipaggio presta attenzione al fiocco. Anche se si tratta di un autovirante, in strambata va tesata la scotta per evitare che essendo troppo lasco vada ad arrotolarsi intorno allo strallo. Mai strambare con la scotta completamente lasca come in questo caso.
- La scotta randa ĆØ lascata da lasco, cosa che va bene per andare sul dritto ma prima della strambata andrebbe recuperataĀ in parte per evitare un’escursione del boma troppo ampia.
- L’uomo in cerata gialla, ĆØ posizionato spalle alla prua, mentre avrebbe dovuto posizonarsi a poppa della scotta randa per rivolgere sempre lo sguardo verso prua e avere cognizione di cosa succeda davanti a lui.
- Pensare di accompagnare a mano la scotta randa di un 63 piedi in strambata richiede un fisico importante, in mancanza di questo ĆØ molto meglio portare la randa a centro barca e poi strambare lascandola immediatamente.
- E infine arriviamo all’infortunio. L’uomo in cerata bianco blu vuole aiutare il compagno ma si piazza anche lui spalle alla prua e inoltre fa un errore ancora piĆ¹ grave: posizionarsi esattamente all’altezza della scotta randa che cambiando mura lo investe violentemente. La giusta posizione sarebbe stata infatti a poppa della scotta, sottovento a questa ovvero sul quello che sarebbe stato il sopravvento dopo la strambata.
Condividi:
Sei giĆ abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in piĆ¹ ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone āiscrivimiā. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
PuĆ² interessarti anche
Coperta e Manutenzione: come sostituire la gommatura del teak
(Parlando di barche) classe ed eleganza senza tempo sono spesso associate a linee dāaltri tempi, slanci profondi e scafi snelli, poppe a cuore e specchi ālontaniā dallāacquaā¦ e Teak, teak a non finireā¦ coperte da dolce vita e ottoni immacolati.
Guida al rigging perfetto per la vostra barca: i consigli degli esperti
Nel mondo della vela ad alte prestazioni, ogni dettaglio puĆ² fare la differenza tra una vittoria e una sconfitta. I materiali, i dimensionamenti e la coerenza dellāintero sistema sono elementi fondamentali per garantire prestazioni elevate e affidabilitĆ in regata. E
La Principessa Anna dāInghilterra diventa madrina dei āCape Hornersā
La Principessa Anna dāInghilterra lo scorso 18 marzo ha accettato di diventare la nuova madrina dellāassociazione che riunisce i cosiddetti āCap Horniersā, ossia gli skipper professionisti che hanno doppiato il mitico Capo Horn. L’Associazione Internazionale dei Cape Horners (IACH) lo
Navigare al lasco: le vele giuste e i loro angoli d’utilizzo
Abbiamo parlato di come l’andatura al lasco sia una delle piĆ¹ gradite, e a volte veloci, andature che si possano sperimentare in crociera. Nel precedente articolo abbiamo parlato di navigazione con randa e fiocco, ma volendo fare un passo in
4 commenti su “VIDEO: i 5 errori per lussarsi la clavicola in strambata”
Non capisco se il timoniere o altri sta gestendo la strambata ma credo che prima di anbattere la comunicazione dovrebbe essere chiara e ripetuta. Ć come se fossero tutti distratti. Cosi si puo anche urtare un palo con la fronte camminando sul marciapiede.
In realtĆ il vento non era neppure molto e il paranco di scotta della randa non ĆØ neanche passato tanto rapidamente tuttavia il malcapitato avrebbe dovuto, innanzitutto, afferrare il paranco con la mano sinistra e il busto (oltre, ovviamente, alla testa e agli occhi) tutti rivolti verso prua cosƬ da esser perfettamente conscio e consapevole di tutto quanto stava accadendo! Se avesse avuto questa accortezza avrebbe potuto ammortizzare adeguatamente il passaggio del paranco di scotta (senza essere scaraventato sottovento con la spalla, appunto, caricata “al rovescio”)…E’ sempre opportuno recuperare, in strambata, la scotta della randa (quasi totalmente al passaggio del boma se il vento ĆØ forte) ma con il poco vento che c’era non penso sia stata la scotta allascata a provocare l’incidente al velista sfortunato ma soltanto la sua infelice posizione!
“Pronti ad abbattere?”
“Pronti!”
“Randa al centro”
“Abbatto”
L’ABC (e D) della manovra.
…distratti o troppo sicuri di se, certamente impegnati a fare i “lupi di mare” con tutte quelle cerate (e quei cappucci che riducono la visuale) da “quaranta ruggenti” quando non c’ĆØ neanche un’ “ochetta” e su una barca da 63′ ! mah!
PS: Un grazie al GdV: si impara a stare in barca anche da queste cose.