A vela da Rimini a Venezia su un catamarano di plastica riciclata
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Che il nostro mare sia pieno di plastica a Stefano Rossini (giornalista), Matteo e Pietro Munaretto (rispettivamente tecnico radio tv e agente di polizia municipale) non va proprio giù. Così, da velisti appassionati quali sono, hanno deciso di trasformarla… in una barca a vela.
“Stiamo realizzando un progetto senza scopo di lucro”, ci hanno raccontato “per sensibilizzare al problema della plastica usa e getta e la sua dispersione in mare chiamato ‘Mal di plastica’. Abbiamo pensato di trattare questo tema così importante con molta ironia e con una folle impresa”.
In cosa consiste? “Costruire un catamarano di circa sei metri per tre interamente con materiale di recupero, principalmente bottiglie di plastica raccolte dagli alunni di alcune scuole elementari del riminese, che riceveranno in cambio una borraccia di alluminio”. L’intenzione è navigare a bordo del catamarano da Rimini a Venezia quest’estate, su un percorso di 95 miglia.
“La barca sarà spinta da una vela, un motore elettrico e un sistema a pedali. Tutto il materiale video della costruzione, del viaggio e degli eventi sarà raccolto per realizzare un documentario. Tutta la navigazione avverrà vicino alla costa per essere maggiormente visibili e per consentire a chiunque di raggiungerci a nuoto, in barca o in pedalò per diventare una sorta di carovana del mare sensibile al problema in questione. Il viaggio durerà circa quattro e non prevederà soste (salvo imprevisti).
QUESTO IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DELL’IMPRESA
QUESTO IL SITO WEB DEL PROGETTO
SCOPRI TUTTE LE NEWS A TEMA MEDPLASTIC
TEMPO DI AGIRE
Time to Take Action (tempo di agire) è lo slogan di Medplastic, il progetto del Giornale della Vela e di Barche a Motore per la salvaguardia del Mediterraneo. Iscrivetevi al gruppo Facebook MedPlastic Team, lì potete postare notizie, progetti, fotodenunce, video. In più, se avete progetti strutturati da proporre che pensate possano essere utili alla “causa”, mandate una mail a savethemed@gmail.com. www.medplastic.org
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Dove andranno gli italiani in vacanza in barca nel 2025?
Con la chiusura dell’anno appena concluso, oltre all’analisi dei dati stagionali e dell’incremento delle prenotazioni registrato rispetto all’anno precedente, è interessante provare a tracciare un quadro delle tendenze 2025 per il mercato delle crociere a vela. Vediamo insieme quali sono.
Le ricercatissime: Farr 30, tutti lo vogliono ma pochi lo vendono
Ci sono alcune imbarcazioni ormai datate che continuano ad avere un pubblico di estimatori notevole sul mercato dell’usato. Una di queste è senza dubbio il Farr 30, una barca che nelle ultime stagioni ha avuto letteralmente una nuova giovinezza: dalle
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Matchless, storia e testamento di uno Swan 57 eccezionale
C’era una volta una vela diversa, forse più romantica, forse più appassionata – forse non sta a noi dirlo. Certo è che, oltre alle leggende, ce ne rimangono oggi i custodi. E, grazie ai tanti di loro, il sogno e