Hanno trovato le microplastiche anche dove sarebbe stato impensabile trovarle
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Cattiva notizia. Hanno trovato le microplastiche anche dove sarebbe stato impensabile. Ovvero, nella Fossa delle Marianne (Mariana Trench), l’abisso più profondo conosciuto (il cui massimo picco – l’abisso Challenger – raggiunge i 10 994 m sotto il livello del mare), nell’Oceano Pacifico nord-orientale. E’ il risultato di una ricerca pubblicata su Geochimical Perspectives.
Vi abbiamo già parlato, con l’aiuto degli esperti, dei pericoli delle microplastiche (https://www.giornaledellavela.com/2018/10/14/sette-cose-sulle-microplastiche/). Sono microframmenti di meno 5 mm che derivano da prodotti che contengono direttamente microsfere di plastica, come creme esfolianti (scrub), dentifrici, smalti e altri cosmetici, (ma anche dal lavaggio di vestiti che contengono fibre sintetiche) o dalla frammentazione di rifiuti o altri prodotti in plastica di maggiori dimensioni.
La loro pericolosità sta proprio nella loro piccolezza: i pesci le ingeriscono, alcuni piccoli frammenti penetrano all’interno dei loro corpi sfruttando le microcavità dell’apparato digerente e la plastica che noi stessi contribuiamo a creare tutti i giorni, con comportamenti poco attenti, ci ritorna nei banchi delle pescherie sotto forma di “pesci plastificati”.
Torniamo negli abissi: nella Fossa delle Marianne sono stati trovate concentrazioni di microplastiche tra i 200 e 2200 pezzi di appena pochi millimetri per litro. Ovviamente non è l’unica depressione a registrare un tale inquinamento, in quanto anche in Giappone, Izu-Bonin, Perù-Cile, Vanuatu e isole Kermadec, i risultati sono decisamente preoccupanti.
COME E’ POSSIBILE TUTTO CIO’
Una risposta all’elevata abbondanza di microplastiche presenti nelle acque di fondo e nei sedimenti della Mariana Trench, può essere data dalle correnti derivanti dalle regioni industrializzate del Pacifico nordoccidentale e dalla Gyr Subtropical North Pacific, chiamata “Great Pacific Garbage Patch”.
E la colpa è ancora una volta nostra. Un banale esempio sono gli scarti derivanti dall’utilizzo della lavatrice, dove le microfibre sintetiche dei nostri vestiti vengono incurantemente lasciate defluire nei canali di rigetto, e disperse poi nel mare.
Il consiglio che possiamo darvi è innanzitutto di scegliere prodotti cosmetici e per l’igiene personale “microplastics-free” e magari attrezzarvi con una “palla attira microfibre” tipo quella prodotta dalla Coraball (https://coraball.com/, nella foto a lato) da mettere nella lavatrice ad ogni lavaggio.
E.P.
SCOPRI TUTTE LE NEWS A TEMA MEDPLASTIC
TEMPO DI AGIRE
Time to Take Action (tempo di agire) è lo slogan di Medplastic, il progetto del Giornale della Vela e di Barche a Motore per la salvaguardia del Mediterraneo. Iscrivetevi al gruppo Facebook MedPlastic Team, lì potete postare notizie, progetti, fotodenunce, video. In più, se avete progetti strutturati da proporre che pensate possano essere utili alla “causa”, mandate una mail a savethemed@gmail.com. www.medplastic.org
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Chieffi – Colaninno intramontabili: sono ancora Campioni all’Europeo Star
E’ proprio vero che certi amori non finiscono mai, come quello di Enrico Chieffi, Amministratore Delegato di Slam e prima ancora manager di riferimento per Nautor Swan, per la classe Star. A Marina di Carrara, proprio nelle acque dove con
Riparte il Giro d’Italia a Vela dopo una terza tappa al cardiopalma
Il 10 giugno i Figaro 3 sono ripartiti alla volta di Brindisi per la quarta tappa del Giro d’Italia a vela 2025. La discesa dell’Adriatico si sta rivelando molto tecnica e avvincente e gli equipaggi in gara danno spettacolo al
Mubadala New York Sail Grand Prix: regate in salita per Red Bull Italy Team
Sesto atto del circuito inventato da Russell Coutts e Larry Ellison, alla sua quinta edizione, è la Mubadala New York Sail Grand Prix, che si è disputata in questo ultimo week-end. Saltato l’appuntamento in Brasile del 3 e 4 maggio,
Cambio di vele, quando in regata il tempismo è fondamentale per ottenere un vantaggio
Il cambio di vele è una delle manovre più comuni quando prendiamo parte a una regata d’altura su un percorso che non preveda il classico bolina-poppa tra le boe ma navigazione offshore o costiera. La frequenza del cambio di vele