Barriera corallina in Puglia: siamo sicuri che sia una buona notizia?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Inaspettata e sorprendente è la recente scoperta effettuata dal dipartimento di Biologia dell’Università di Bari: una scogliera di barriera corallina a pochi chilometri dalla costa di Monopoli, città pugliese, compresa tra i 40 ed i 55 metri di profondità.
DIVERSA DALLA “CLASSICA” BARRIERA
Una barriera che, secondo gli studi, potrebbe prolungarsi ben oltre il capoluogo pugliese da un lato, e fino alla città di Otranto dall’altro e, pur diversa nei colori e nella composizione, non avrebbe dunque nulla da invidiare alle rinomate bellezze del Mar Rosso e delle isole Maldive.
È stato il Prof. Corriero a supervisionare la ricerca, svelando a Repubblica i particolari di questa nuova scoperta: “Nel caso delle barriere delle Maldive o australiane i processi di simbiosi tra le madrepore (responsabili della costituzione dei banchi corallini, ndr) sono facilitati dalla luce, mentre la nostra barriera vive in penombra e quindi le madrepore costituiscono queste strutture imponenti di carbonato di calcio in assenza di alghe” afferma Corriero, dando una spiegazione ai colori più soffusi e meno sgargianti dei coralli presenti nella barriera.
CI STIAMO “TROPICALIZZANDO”
Quando qualcosa “nasce” è sempre una buona notizia, ma c’è anche il rovescio della medaglia. Di fatto, il costante aumento della temperatura delle acque del Mar Mediterraneo (si parla di un aumento di circa 4-5° rispetto al periodo 1979-2000) derivante dal riscaldamento globale rappresenta un serio pericolo per lo sviluppo e il mantenimento degli habitat naturali marini. In particolare, questo innalzamento della temperatura, provoca sempre più frequentemente il fenomeno dello “sbiancamento” delle barriere coralline, un processo che causa la perdita dell’alga vitale e del tipico pigmento dei coralli, indebolendo e infragilendo l’intera struttura. Un danno nocivo non solo ai coralli stessi, ma anche a tutte le creature che grazie a essi trovano riparo e nutrimento.
Elettra Poggi
SCOPRI TUTTE LE NEWS A TEMA MEDPLASTIC
TEMPO DI AGIRE
Time to Take Action (tempo di agire) è lo slogan di Medplastic, il progetto del Giornale della Vela e di Barche a Motore per la salvaguardia del Mediterraneo. Iscrivetevi al gruppo Facebook MedPlastic Team, lì potete postare notizie, progetti, fotodenunce, video. In più, se avete progetti strutturati da proporre che pensate possano essere utili alla “causa”, mandate una mail a savethemed@gmail.com. www.medplastic.org
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ogni porto italiano dovrebbe essere “sostenibile” (che non vuol dire solo “green”)
Il Marina di Chiavari – Calata Ovest è uno dei porti che hanno aderito al progetto “Porto Sostenibile” con l’ottenimento di una certificazione che premia impatto ambientale, ma anche servizi e governance della struttura. Vediamo di cosa si tratta. Nei
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella
TEST Grand Soleil Blue, il primo weekender (10m) di Cantiere del Pardo sembra un superyacht
Con Grand Soleil Blue per la prima volta il cantiere di Forlì entra nel mondo dei day-cruiser, lo fa con una barca attenta alla sostenibilità, dallo stile “chic” e dagli ottimi numeri in navigazione. L’abbiamo provato per voi in anteprima
1 commento su “Barriera corallina in Puglia: siamo sicuri che sia una buona notizia?”
Ho letto il vostro articolo e, purtroppo come molti altri che leggo, manca di precisazioni e precisione
Il coralligeno in Mediterraneo è di tipo mediterraneo, e non di tipo tropicale, Diciamo di una famiglia differente da quelli.
L’osservazione sul cambiamento climatico, fa certo sensazione, ma non ha base in questo articolo.