“Così abbiamo raccolto 2500 bottiglie di plastica in una spiaggia”
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
“Speriamo non piova”. Il cielo non prometteva nulla di buono ed io continuavo a ripetermi questa frase nella testa mentre andavo verso la spiaggia di Piazzale Kennedy, vicino alla Fiera del Mare a Genova. Speravo anche che quelle nuvole non avessero scoraggiato i volontari, almeno un centinaio, che erano previsti dopo il tam-tam social dei giorni precedenti. Giro una curva e ho uno sguardo sul tratto di costa dall’alto. Vedo tantissimi puntini neri sparsi dappertutto, su una spiaggia che solitamente è deserta anche in estate (colpa della posizione, all’imboccatura del porto).
“Okei, i volontari ci sono”. Io sono in ritardo, ma sono certo che il lavoro non manca. Scendo dalla moto e in breve recupero due guanti. Ora mi serve un sacchetto grande. “Prova là, dietro quel camion” mi dice un volontario di Greenpeace Genova, tra i “registi” della giornata con Surfrider Genova.
Vado, supero il camion e davanti agli occhi la vedo per la prima volta: una collina dei rifiuti di ogni tipo, forma, peso e colore. La grande protagonista è la plastica con quelle che mi sembrano – ero ottimista – centinaia di bottiglie, altrettante lattine e poi spazzatura di ogni tipo. Scarpe, palloni, polistirolo, ferraglie e tutto quello che vi può venire in mente, masticato e risputato dal mare. Intorno a questa discarica improvvisata decine di persone che arrivano con sacchi neri a vuotarli per la seconda, terza, quarta volta per ripartire subito a cercare altro.
A vigilare e ad aiutare nelle operazioni ci sono gli uomini dell’Amiu, azienda che si occupa della nettezza urbana a Genova. Hanno già disposto le camionette per occuparsi del trasporto, una volta differenziata quella che sta diventato una montagna. Recupero il sacco e parto.
Vengo intercettato da un gruppo di volontari che stanno andando in una zona ancora poco battuta della spiaggia, alle spalle della scogliera. Siamo una quindicina, ognuno col suo sacco nero da stipare. Nel giro di 20 minuti abbiamo tutti svuotato e rimepito almeno una volta, poi una voce al megafono: “Ragazzi, attenzione”. E’ Andrea, tra i fondatori di Surfrider Genova e motore della giornata.
“Ragazzi, non è finita. Dobbiamo iniziare a differenziare e contare tutti i rifiuti raccolti”.
La “truppa” si divide. Una cinquantina di persone rimangono sparse sulla spiaggia a raccogliere e trasportare. Gli altri si armano di pazienza e immersi fino alle caviglie iniziano a dividere i vetri dalla plastica, il polistirolo dalla carta e a fare una conta di tutto quello che riescono. Perché contarli, ci si potrebbe chiedere. La gravità del problema è tale che non basta più dire c’è tanta, tantissima o troppa plastica.
Siamo al punto in cui si deve dire che 200 persone in 5 ore su una singola spiaggia hanno raccolto 2500 bottiglie di plastica, 579 bottiglie di vetro, 342 ferraglie varie, 615 lattine a cui si aggiungono 5000 pezzi di polistirolo (non contando i pallini, solo i pezzi grandi), 932 imballaggi di plastica, 1825 sacchetti, 1225 tappi, batterie di auto e moto, caldaie. Non si contano le migliaia e migliaia di mozziconi di sigaretta.
A tutto questo aggiungete 3 camionette dei rifiuti riempite fino all’orlo di indifferenziata. E non pensate che sia un problema di Genova e basta. Tutto quello che c’era in spiaggia è arrivato con le onde del mare, dopo essere rimasto nascosto per qualche tempo. La plastica non si “decompone” e il mare restituisce tutto, compresa una sottile Viacard, come dimostra questa foto. La data in basso reca la scritta “1958”, il prezzo è ancora in lire. Se non sono 60 anni, sono di sicuro almeno 20. E lei è ancora lì, giusto un po’ stracciata.
Alla faccia del maltempo, durante la giornata si sono sporcate le mani oltre 200 persone di ogni età e provenienza. Colpisce, positivamente, la presenza di tanti bambini appartenenti ai vari gruppi scout e non solo che non si sono risparmiati in fatica. Speriamo sia di buon auspicio e che altre città, paesi e spiagge, ma non solo, prendano esempio. La giornata di pulizia è stata organizzata dai volontari di Greenpeace Gruppo Locale Genova e di Surfrider Genova, con la collaborazione del Comune di Genova e di Amiu Genova Spa, per la mattina di sabato 23 febbraio nella zona della Foce di Genova.
Hanno partecipato all’evento volontari della sezione genovese della Croce Rossa, le associazioni Controvento e Zena Netta, e alcuni gruppi scout della città. L’iniziativa ha lo scopo di contribuire alla pulizia di un’area pubblica della città, ma anche di sensibilizzare cittadinanza e decisori politici sui rischi connessi all’uso sregolato di imballaggi usa-e-getta in plastica, che restano pochi minuti nelle nostre vite, per restare a volte decenni o secoli nei nostri mari.
Infine rivolgiamo un invito a tutti: se la vostra spiaggia è, come tante altre, piena di rifiuti, organizzate voi stessi una pulizia! Utilizzando il sito www.oceaninitiatives.org è davvero facile perché viene spiegato tutto (come ad esempio le autorizzazioni necessarie) e ci si può far inviare il materiale (ad esempio banner, guanti e sacchetti) per l’attività. E se avete bisogno di qualche dritta, scriveteci un messaggio sulla pagina Facebook di Surfrider Genova.
Sarete nell’ambito del famoso progetto chiamato Ocean Initiatives (oltre 50.000 partecipanti nel 2018 in più di 1000 pulizie in Europa).
Gregorio Ferrari
SCOPRI TUTTE LE NEWS A TEMA MEDPLASTIC
TEMPO DI AGIRE
Time to Take Action (tempo di agire) è lo slogan di Medplastic, il progetto del Giornale della Vela e di Barche a Motore per la salvaguardia del Mediterraneo. Iscrivetevi al gruppo Facebook MedPlastic Team, lì potete postare notizie, progetti, fotodenunce, video. In più, se avete progetti strutturati da proporre che pensate possano essere utili alla “causa”, mandate una mail a savethemed@gmail.com. www.medplastic.org
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Le ricercatissime: Farr 30, tutti lo vogliono ma pochi lo vendono
Ci sono alcune imbarcazioni ormai datate che continuano ad avere un pubblico di estimatori notevole sul mercato dell’usato. Una di queste è senza dubbio il Farr 30, una barca che nelle ultime stagioni ha avuto letteralmente una nuova giovinezza: dalle
Matchless, storia e testamento di uno Swan 57 eccezionale
C’era una volta una vela diversa, forse più romantica, forse più appassionata – forse non sta a noi dirlo. Certo è che, oltre alle leggende, ce ne rimangono oggi i custodi. E, grazie ai tanti di loro, il sogno e
Best of Video 2024: il meglio delle prove barche del Giornale della Vela
Una anno di vela se ne è da poco andato e in questo 2024 la redazione del Giornale della Vela ha portato a termine tanti test di barche, o presentazioni/anteprime, proponendo al contempo ai nostri lettori i video degli stessi
Sono una velista migliore dopo l’Academy di Caprera
Si è concluso il Master del campione Roberto Ferrarese alla Academy del Centro Velico Caprera. Abbiamo raccolto la testimonianza di Fiamma Briziarelli, velista super esperta e istruttore del centro velico da quando aveva 18 anni, che ne è rimasta entusiasta.