Non chiamatelo daysailer! Trecento miglia in solitario su un 8 metri carrellabile

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.


Della serie… non chiamatelo daysailer
. La bella storia che ci racconta Lorenzo Camillo dimostra come anche con una piccola (ma ben costruita e attrezzata) barca come il Saffier SC 8m, sia possibile portare a termine, in totale tranquillità e persino in solitario, vere e proprie crociere lunghe, con un media di 30 miglia al giorno. Ecco cosa scrive Lorenzo,  agente immobiliare, 74 anni appena compiuti.


DALLA LIGURIA ALLA SARDEGNA SU UN SAFFIER SC8

Vi racconto la mia piccola avventura di trasferimento in solitario con la barca nuova dalla Liguria alla Sardegna in questi giorni invernali.

Ho scelto di comprare una piccola barca a vela di 8 metri (Saffier SC8, il nome è Mabi 3), per poter godere il mare anche d’inverno, per uscire da solo in quelle bellissime giornate assolate sarde che capitano spesso. La mia scelta è caduta su un cantiere olandese, il Saffier, i cui titolari, guarda caso, sono cresciuti a Sydney in Australia.


Altra nota particolare, in quel cantiere sulla mia barca ha lavorato un ragazzo sardo, Jarno, di Sassari-Alghero: mi hanno poi riferito che si è emozionato quando la vide partire per la sua terra. La barca me l’hanno consegnata il 6 Febbraio a Varazze vicino a Savona e da lì me la sono portata giù da solo”. Fine della storia. La fa semplice, Lorenzo.

Il test del jet thruster a Varazze

Poi aggiunge: “Nota tecnica per i velisti: la barca è dotata di tutti gli strumenti e le attrezzature che facilitano la navigazione in piena sicurezza e comprendono il pilota automatico, il fiocco autovirante, winch elettrico, terzaroli (riduzione delle vele) rinviati in pozzetto ecc”.

Abbiamo notato anche uno sprayhood avvolgente, molto raro sui piccoli daysailer, ma in questo caso più che funzionale alla navigazione invernale e in solitario.

Ho aggiunto un’altra primizia tecnologica mai vista su barche piccole, il jet thruster, un idrogetto che consente di girare la barca su se stessa, utile all’attracco con vento di traverso, che spero mi consentirà di continuare ad usare la barca anche in veneranda età.

Per dormire durante questa navigazione mi sono alternato su cuccetta in barca e in B&B in qualche porto”.

Infine, il bilancio dell’avventura: “Distanza percorsa 300 Miglia, partenza 7 febbraio con arrivo a Porto Cervo il 18, con un giorno fermo a La Spezia per cattivo tempo. Media di 30 Miglia al giorno con la tratta più lunga, Porto Taverna/Campoloro – Porto Vecchio (Corsica) 50 Miglia”.

I NUMERI DEL SAFFIER SC 8m
Lunghezza 8 m
Baglio max. 2,45 m
Pescaggio 1,03 m
Dislocamento 1.800 kg
Zavorra 760 kg
Randa 20 mq
Fiocco autovirante 10,85 mq
Fiocco 108% 16 mq
Gennaker 45 mq
Spinnaker 42 mq
Motorizzazione Yanmar 15 HP
Serbatoio carburante 45 l
Serbatoio acqua dolce 60 l
Cuccette 4
www.settemariyacht.it
https://saffieryachts.com/it/

SCOPRI TUTTE LE NEWS DI CROCIERE, AVVENTURE & NOLEGGIO

 

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Cirrus (22 m), un moderno 68 piedi dal sapore vintage

Stephens Waring Design, con sede nel Maine, celebra la consegna di un nuovo cruiser oceanico da 68 piedi, progettato su misura per un esperto cliente velista americano. Sopra la linea di galleggiamento le linee hanno un design classico, ma sott’acqua

Torna in alto