Oggi è semplicissimo visualizzare tutti i dati di navigazione degli strumenti (anche di case o generazioni differenti tra loro) e ogni genere di info della barca sui vostri smartphone, tablet e smartwatch. Occorre però sapere che non si tratta di un passaggio “immediato”: la trasmissione dei dati deve avvenire tramite trasduttori Wi-Fi. Gli strumenti marini sono dotati da oltre 20 anni di un protocollo di comunicazione standardizzato che permette loro di interfacciarsi, l’NMEA. Per collegare il device alla strumentazione è necessario ricorrere a un trasduttore in grado di ricevere dati NMEA (o altri protocolli privati, come Seatalk di Raymarine) e trasmetterli in Wi-Fi. Vediamo cinque modelli di trasduttori sul mercato.
B&G / MODULO WIFI 1
Compatto, impermeabile, studiato espressamente per i velisti che hanno deciso di affidarsi alla strumentazione B&G, il modulo WiFi-1 è un gateway con cui potrete visualizzare i dati forniti dagli strumenti della serie Zeus su smartphone e tablet. Il modulo si connette al multifunzione via ethernet e automaticamente (si tratta infatti di un apparato plug and play) trasmette a più device le info di navigazione. SCOPRI DI PIU’
RAYMARINE / MICROTALK
Il nuovo gateway wireless Performance Sailing Micro-Talk si integra perfettamente in sistemi cablati e wireless di Raymarine e consente la trasmissione rapida di dati, come quelli relativi ad angolo e velocità del vento, profondità, velocità di crociera, temperatura, direzione della prua, dati GPS, ora, data e informazioni di navigazione, tra gli strumenti wireless Raymarine e Tacktick e i tradizionali strumenti cablati. SCOPRI DI PIU’
GARMIN / GNT 10
Il ricetrasmettitore GNT 10 collegato alla rete NMEA 2000, permette ai dispositivi Garmin wireless, ai vostri device e allo smartwatch gps Quatix di condividere le informazioni di bordo. Inoltre, grazie al sistema il GNT 10, il Quatix è in grado di attivare automaticamente la funzione MOB. SCOPRI DI PIU’
ASTRA YACHT / GAMP 2000
Per collegarvi in wireless alla strumentazione di bordo (via PC. tablet, smartphone e smartwatch) potrete utilizzare tramite il multiplexer Wi-Fi Astra Gamp 2000: converte i dati NMEA0183 a NMEA2000 e viceversa. Permette di trasmettere tutti i dati via Wi-Fi e visualizzarli utilizzando uno smartphone o tablet. Il GAMP 2000 dispone di quattro ingressi NMEA0183. La centralina è dotata di Slot Micro SD, in modo da poter registrare i dati di navigazione e rivederli usando l’app iOS di Astra Yacht. È disponibile anche con un GPS integrato. SCOPRI DI PIU’
SHIPMODUL/ MINIPLEX-3WI
La serie MiniPlex-3 Wifi è la terza generazione dei multiplexer NMEA 0183 Shipmodul (è disponibile anche con interfaccia NMEA 2000). Tutti i modelli hanno un isolamento galvanico completo su tutti gli ingressi e le uscite NMEA-0183. Il MiniPlex-3 si collega anche direttamente a una rete SeaTalk Raymarine ed è in grado di ricevere e inviare dati SeaTalk. SCOPRI DI PIU’
LA “BIBBIA” DEGLI ACCESSORI DA CUI E’ TRATTA QUESTA RASSEGNA
L’attrezzatura di bordo ha avuto un’impennata tecnologica negli ultimi anni veramente impressionante, sono arrivati strumenti e accessori alla portata di tutti che fino a poco tempo fa sembravano adatti solo a megayacht o super barche. Per aiutarvi a “districarvi” meglio nel mondo dell’accessoristica, abbiamo realizzato una guida di 164 pagine dove trovate tutto quello che fa per voi, con il meglio che è stato presentato dalle aziende e con alcune sorprese inedite che abbiamo trovato girando per le fiere di tutto il mondo.
Lo Speciale Accessori 2019 contiene i migliori accessori del mercato tutti da scoprire in categorie per tipologie di prodotto (strumenti per la navigazione, sicurezza, ancoraggio, propulsione, energia, impianti, attrezzature per la vela, altri accessori) con le schede e gli approfondimenti dei nostri esperti, utili per scegliere il modello migliore per la vostra barca. A 3,99 euro lo trovate qui e potete leggerlo dal computer (e automaticamente, se le avrete scaricate, anche sulle app del Giornale della Vela per iOS e per Android)