Il Costa Rica si “scopre” paese ultrainquinante e i suoi abitanti raccolgono 30 tonnellate di plastica in otto ore!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Trenta tonnellate di plastica raccolte in solo otto ore. La protagonista del nuovo Guinness World Record è stata la piccola nazione del Costa Rica, stato centroamericano affacciato sulle acque dell’Oceano Pacifico e sul Mare Caraibico: lo scorso 7 dicembre i suoi abitanti sono riusciti a raggiungere questo strabiliante primato (strappando il record all’India, precedente detentrice, che nel medesimo lasso di tempo aveva raggiunto la somma di 23 tonnellate). Dopo essere stata raccolta, l’enorme quantità di plastica è stata pesata con bilance elettroniche e per garantire la trasparenza dell’operazione è stato filmato l’intero procedimento.
Da un lato c’è il bell’esempio, che ci mostra come sia ancora possibile, rimboccandosi le maniche e mobilitandosi in massa, salvaguardare il nostro pianeta. Dall’altro l’allarme per il livello di inquinamento ambientale raggiunto, soprattutto da plastica.
PICCOLI E INQUINANTI
Nonostante le sue ridotte dimensioni, secondo le stime del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP), il Costa Rica occupa il terzo posto su scala mondiale per la produzione di materiali plastici. Delle 550 tonnellate prodotte giornalmente, però, solo il 9% è destinato ad essere riciclato, contro un 91% che viene disperso nella acque e nelle terre nazionali: terre che ospitano oltre mezzo milione di specie animali, rappresentanti il 4% della biodiversità del pianeta, in soli 0,03% della superficie terrestre. Un angolo di paradiso terrestre, minacciato dalla negligenza umana.
QUANDO GOVERNO E CITTADINI LAVORANO ASSIEME
Sono questi i dati che hanno portato alla mobilitazione dell’associazione Ecolones, una piattaforma digitale nata la primavera precedente con lo scopo di incentivare opere di riciclaggio in cambio di denaro virtuale o crediti. Come la stessa direttrice dell’associazione, Karla Chaves, ha affermato “Questo è il risultato di un lavoro approfondito e di una stretta collaborazione tra alleati, pubblici e privati, preoccupati per la corretta gestione dei rifiuti.” Di fatto il gesto è stato sostenuto direttamente dai Ministeri della Salute, dell’Ambiente e dell’Energia, che in aggiunta hanno dichiarato di voler entro il 2021 eliminare tutte le plastiche monouso, sostituendoli progressivamente con materiali biodegradabili.
In una congiunta dichiarazione, affermano i ministri che hanno preso parte all’iniziativa: “Non sarà facile, e il governo non potrà operare da solo….sarà necessaria la guida e la partecipazione di tutti: donne, uomini, bambini e bambine”. Un obiettivo ambizioso ma che potrebbe segnare una svolta definitiva nell’ecosistema del paese, rendendo la Costa Rica un modello da imitare per la tutela dell’ambiente. Prendiamo spunto!
Elettra Poggi
SCOPRI TUTTE LE NEWS A TEMA MEDPLASTIC
TEMPO DI AGIRE
Time to Take Action (tempo di agire) è lo slogan di Medplastic, il progetto del Giornale della Vela e di Barche a Motore per la salvaguardia del Mediterraneo. Iscrivetevi al gruppo Facebook MedPlastic Team, lì potete postare notizie, progetti, fotodenunce, video. In più, se avete progetti strutturati da proporre che pensate possano essere utili alla “causa”, mandate una mail a savethemed@gmail.com. www.medplastic.org
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Mediterraneo: tanti rifiuti di plastica sono generati dalla pesca
Il Mediterraneo mostra livelli sempre più elevati di inquinamento da plastica: il 95 per cento dei rifiuti presenti nelle sue acque, nei fondali o lungo gli arenili è rappresentato da materiali plastici. E almeno il 10 per ecnto di questi
Medplastic “Trash Hunters 2021”: un mare di segnalazioni contro la plastica
Sono tante le segnalazioni e le raccolte di plastica in giro per le coste italiane con cui state rispondendo alla nostra campagna Medplastic “Trash Hunters” 2021. Un segno importante che la salvaguardia dei nostri mari è un tema fondamentale che
Le mascherine disperse in mare? Diffusori di microplastiche
Le mascherine sanitarie disperse in mare rappresentano un duro colpo per gli oceani di tutto il mondo, già abbondantemente inquinati dalla plastica. Dal problema non è esente l’Italia dove uno studio dell’Università Milano-Bicocca ha quantificato le microfibre che possono essere
Plastica in mare: anche l’Italia vieta la produzione di prodotti monouso
Anche l’Italia recepisce la direttiva europea SUP – Single Use Plastics emanata nel 2019 che vieta la produzione di particolari prodotti di plastica monouso. Anche l’Italia scende in campo contro la plastica che infesta i nostri mari. Lo scorso 31
2 commenti su “Il Costa Rica si “scopre” paese ultrainquinante e i suoi abitanti raccolgono 30 tonnellate di plastica in otto ore!”
Non so da dove vengono queste fonti, io ho passato un mese girando tutta la Costa Rica non ho viosto plastica in nessuna spiaggia ne dalla parte del Pacifico ne dalla parte dei Caraibi. Per dire la verità l’ho trovato pulitissimo e ordinando tanto que sto’ pensando di trasferirmi.
concordo. questa cosa è successa di inverno, piena stagione secca dove arrivano gli statunitensi