Eryd 32: il daysailer italiano fuori dagli schemi
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Emanuele Rossi Yacht Design, ovvero Eryd, ovvero il designer che c’è dietro a una serie di modelli a vela e a motore molto interesanti, è pronto a lanciare un nuovo progetto. Stiamo parlando del nuovo Eryd 32, un daysailer dalle forme interessanti e originali.
La genesi del progetto è stata quella di sintetizzare nell’ ERYD32 le qualità dei nostri due modelli precedenti (ERYD 30 ed ERYD OPEN) ed ottenere una solida base per sviluppare la gamma anche in metrature superiori. L’ERYD 32 è caratterizzato da un design estremamente sportivo ed elegante .
Il baglio massimo è arrivato a 2,8 m e lo spigolo che corre su tutta la carena, oltre a conferire un design molto caratterizzante e riconoscibile , ha lo scopo di ridurre l’attrito alle alte velocità al lasco sotto gennaker e di garantire una buona riserva di stabilità/potenza in bolina. Al galleggiamento la larghezza rimane molto contenuta per essere comunque scattanti ed agili con venti leggeri. E’ attualmente in fase avanzata di studio una versione speciale dell’ERYD 32 equipaggiata con foils, che dovrebbe essere ultimata nei prossimi mesi.
COSTRUZIONE
La costruzione è votata alla leggerezza pur garantendo alti standards di rigidità e robustezza. La versione standard dell’ERYD 32 è costruita in infusione di tessuti unidirezionali e bidirezionali di vetro, resina epossidica e corecell. E’ prevista, su richiesta, una versione interamente costruita in carbonio. La deriva è in composito/acciaio con bulbo terminale in piombo-antimonio. La timoneria, a barra, governa due timoni angolati a 18° per la massima efficienza sotto sbandamento. E’ prevista in opzione anche la timoneria a doppia ruota . Albero, boma e bompresso sono in carbonio . Le crociette hanno un angolo di 30° e l’albero non necessità dell’uso del patarazzo, tuttavia, per un uso più sportivo e per incrementare le performaces è prevista l’opzione di installare un paterazzo in dynema.
LAYOUT
Il pozzetto è veramente molto ampio e riprende il sistema di “modularità” dell’ ERYD OPEN con la possibilità di installare e rimuovere facilmente fino a 4 panchette in modo da adattare l’imbarcazione alle specifiche esigenze di ogni uscita in mare . Le panche possono essere riposte all’interno grazie alla larghezza del tambuccio di entrata che garantisce un comodo e facile accesso sottocoperta ma che si presta anche alle esigenze tipiche delle manovre in regata come l’ammainata del gennaker. Il sistema di fissaggio delle panche è stato ottimizzato sia nella funzionalità che nell’estetica con lo studio e lo sviluppo di pezzi appositamente per l’ERYD 32. Sottocoperta c’è ampio spazio per lo stivaggio di accessori o vele. Il layout puo’ essere studiato e personalizzato in funzione delle specifiche esigenze del cliente pur restando nei limiti dei volumi e delle altezze che caratterizzano i daysailers.
PIANO VELICO
Le regolazioni delle vele nella versione standard sono votate alla massima semplicità con punto fisso per il paranco della randa e fiocco autovirante, in ogni modo è possibile implementare il livello di regolazione nelle varie opzioni di listino che prevedono trasto randa e carrello oltre ad un punto di scotta arretrato e barber-inhauler per un fiocco al 110% della J. A prua c’è la possibilità di avere un ampio cuscino prendisole o, in opzione, il ponte in teak.
CARTTERISTICHE GENERALI
lunghezza ft: 9,5 m
baglio max 2,8 m
pescaggio : 2,1 m
peso : 1900 kg
costruzione standard : vetro/epoxy/corecell
superficie velica : 56 m2
gennaker : 90 m2
progetto : Emanuele Rossi Yacht Design
catecgoria CE : C
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO CLASSIC BOAT | 5 daysailer ‘vintage’ per far divertire tutti
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
C’è ancora tempo (fino al 15 luglio) per richiedere l’ecobonus 2025 e farsi il motore elettrico!
Annunciata una nuova proroga dell’ecobonus motore 2025: c’è tempo fino alle ore 12 del 15 luglio per sfruttare il finanziamento pensato per incentivare la rottamazione dei propulsori endotermici a favore di quelli elettrici. È il secondo rinvio deciso dal ministero
Non solo Luna Rossa. Il senso di Alfa Romeo per la vela (e per le barche)
La notizia, fresca fresca, è quella dell’ingresso di Alfa Romeo come official sponsor di Luna Rossa per la 38ma edizione della Coppa America (che per la prima volta nella storia, sarà in Italia, a Napoli, nel 2027). Si tratta di
Torben Grael: “L’essenza della vela? Le olimpiadi. L’oceano? Ora lo farei con i miei figli”
Venti minuti di chiacchierata in banchina con Torben Grael, durante la tappa in Toscana della Vela Cup, parlando di Coppa America, Giro del Mondo e Olimpiadi ma anche di barche, di mare e marinai. 5 medaglie olimpiche (di cui due