Al TAG Heuer VELAFestival per salvare il Mediterraneo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dal 2 al 5 maggio a Santa Margherita la grande festa della vela avrà un’anima “eco”. Soluzioni per la barca a impatto zero, ecovelisti, incontri, barche green, gadget e premi
nel segno della sostenibilità. Il Mare Nostrum è in pericolo e dobbiamo proteggerlo assieme…
Ce ne rendiamo conto tutti, appena usciamo dal porto o quando camminiamo sul lungomare. Il nostro Mediterraneo è in pericolo, soffocato dalla plastica e dall’inquinamento. E rischiamo grosso anche noi, che mangiamo pesci intossicati da oli e microplastiche.
Ci salverà la barca a vela. Il mezzo più “eco” che c’è, perché il suo motore è uno dei quattro elementi della natura stessa, l’aria. Siamo profondamente convinti di questo e lo dimostreremo con il TAG Heuer VELAFestival 2019 (2-5 maggio, Santa Margherita Ligure), che sarà emblema e bandiera della ecosostenibilità.
UN VELAFESTIVAL SOSTENIBILE
In primis con la forte presenza (in un’area dedicata) di Medplastic, l’iniziativa lanciata dal Giornale della Vela per la salvaguardia del mare che ha saputo trasformarsi in movimento: con le “sentinelle del Mediterraneo”, un popolo di oltre 5.000 velisti/attivisti che ci ha aiutato a ripulire il Mare Nostrum la scorsa estate.
Con le campagne contro la politica e le sue leggi assurde, come quella che impedisce ai pescatori, che durante l’attività ittica catturano nelle reti rifiuti e plastica galleggiante, di condurli a riva per smaltirli; con approfondimenti sui temi più caldi, dalle microplastiche ai tutorial per diventare degli ecovelisti passando per i buoni esempi da seguire.
A proposito di ecovelisti: al VELAFestival avremo quello per eccellenza. Matteo Miceli, il primo a essersi lanciato in un giro del mondo in solitario a impatto zero. Matteo terrà una lectio magistralis su come navigare senza inquinare e sarà a disposizione, per tutta la durata dell’evento, per consigliarvi le soluzioni meno impattanti possibili per la vostra barca.
Poi, il tema del riciclo delle barche in vetroresina è caldo, caldissimo. Sul prossimo numero del Giornale della Vela (marzo) gli abbiamo dedicato un servizio, al VELAFestival se ne parlerà tanto, con un evento “focus” e tanti interlocutori. Per capire dove finiscono le barche obsolete, e che cosa si può fare per attivare un sistema di riciclo virtuoso. E le barche nuove? Vi abbiamo già spiegato che una barca veloce è anche una barca ecologica, perché permette di navigare a vela anche con le ariette. In banchina a Santa le potrete toccare con mano e capirlo di persona. Senza contare che avremo anche gli scafi volanti dotati di foil di ultima generazione: velocità tanta, motore zero.
L’AREA ECO SOLUTIONS
L’area Medplastic Eco Solutions ospiterà prodotti, aziende, barche che ce la stanno mettendo tutta in ottica di sostenibilità e siccome siamo convinti che il VELAFestival debba essere il più possibile “plastic-free” distribuiremo a tutti i visitatori del VELAFestival un kit eco per ridurre al massimo l’utilizzo quotidiano di plastica monouso.
Avremo anche un desk dedicato in cui vi chiederemo di firmare il manifesto di Medplastic per salvare il Mediterraneo ed entrare nella nostra community come membri attivi. Alla TAG Heuer VELA Cup valorizzeremo le barche “vintage” con una classifica a parte, perché è sostenibile valorizzare gli scafi già esistenti, contro la logica illogica dell’“usa e getta” e del “cambio la barca ogni tre anni”.
ECOPREMI PER TUTTI
E ora, veniamo ai premi: quest’anno il Velista dell’Anno avrà la sua componente “green” con il premio Eco Medplastic ai velisti o aziende che si sono contraddistinte per un comportamento responsabile e sicuramente appronteremo altri riconoscimenti eco.
Premieremo poi i vincitori del contest Instagram No Plastic, che vi ha portato a raccogliere rifiuti plastici in giro per le nostre coste la scorsa estate. E ancora, stiamo organizzando un convegno dove si parlerà di nautica e sostenibilità, con nomi molto importanti. Tanto vi abbiamo svelato, tanto dobbiamo ancora svelarvi di questo TAG Heuer VELAFestival 2019, la grande festa della vela in Mediterraneo. Il nostro mare da proteggere.
Eugenio Ruocco
TEMPO DI AGIRE
Time to Take Action (tempo di agire) è lo slogan di Medplastic, il progetto del Giornale della Vela e di Barche a Motore per la salvaguardia del Mediterraneo. Iscrivetevi al gruppo Facebook MedPlastic Team, lì potete postare notizie, progetti, fotodenunce, video. In più, se avete progetti strutturati da proporre che pensate possano essere utili alla “causa”, mandate una mail a savethemed@gmail.com. www.medplastic.org
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Torna la Regata della Grande Boa (11-13/04): ecco cosa c’è da sapere
La suggestione di Porto Venere, lo stretto passaggio delle Bocche di San Pietro e le successive miglia d’altura, verso la boa ODAS Italia 1 del CNR. Poi il ritorno verso le due isole, Palmaria e Tino… Sono questi i luoghi
Storia del circolo ARCI che con due barche a vela salva i migranti
Con due barche a vela e una base di soli trenta iscritti il primo Circolo Arci navigante d’Italia ha avviato la sua prima esperienza di monitoraggio e soccorso sulle rotte dei migranti in Mediterraneo. Testimoniare ciò che accade lungo le
I Laser ILCA si preparano ad invadere Imperia per L’Europa Cup
Una flotta di centinaia di Laser Ilca si prepara all’invasione della Liguria. Non si può definire diversamente quella che, dal 13 al 16 marzo prossimi, invaderà le aree fronte mare e affollerà di vele bianche il golfo di Imperia per
Briefing e debriefing: quando la comunicazione in regata è da professionisti
Il briefing, o meglio il piccolo resoconto che gli equipaggi professionisti fanno prima e dopo la regata (in questo secondo caso de-briefing) è un metodo che tutti possono applicare sfruttandolo come uno strumento utile a migliorare anche tecnicamente. Questa sorta