TECNICA Troppa fatica in manovra? Paranca che ti passa!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Spesso la troppa fatica in manovra e nella regolazione delle vele può rendere “pigri”, sia in regata che in crociera. Allora, perché non fare sì che le manovre “dure” vengano alleggerite?
DOVE INTERVENIRE
Oltre ad aggiungere paranchi alla scotta della randa per diminuire lo sforzo, è possibile montare una seconda scotta per la sua regolazione di fino, quando il carico sul sistema primario è eccessivo e non si riesce a cazzare oltre. Si realizza un secondo circuito con una cima più sottile rispetto a quella principale, composto da molteplici paranchi.
La maggior parte del circuito, solitamente, corre sotto il boma dove è consigliabile farlo dentro una tasca in pvc con la zip, che avvolge il boma, al fine di evitare che il circuito svolazzi pericolosamente. Lo stesso discorso può valere per il carrello del fiocco: di norma sulle barche di serie non sono previsti sistemi per la regolazione di fino dal pozzetto, per cui è il caso di montare un sistempa di paranchi sulla rotaia del fiocco esistente per diminuire lo sforzo. Alcune aziende forniscono un kit già predisposto da montare sulla rotaia, e il montaggio potete farlo da soli.
Anche il paterazzo deve essere facilmente regolabile. Per la crociera può anche andare bene il comodissimo sistema a manovella, ma se volete utilizzare la barca in regata, un circuito con molteplici paranchi o di tipo idraulico renderà molto più veloce la regolazione.
LA GRANDE MAPPA DEI PARANCHI (CLICCA SULL’IMMAGINE PER INGRANDIRLA
LA “BIBBIA” DEL FAI DA TE IN BARCA!
Questi consigli sono tratti dal nostro volume best-seller “Pratica & Bricolage”, già alla sua terza ristampa! Un numero speciale dedicato agli amanti dei lavori a bordo, 132 pagine di preziosi consigli. Nella prima sezione “Conoscere”, la raccolta completa delle nostre “Interviste alla barca”. Nella sezione “Navigare”, invece, vi guidiamo una volta che avete preso il largo, per imparare a manovrare con equipaggio ridotto, di notte o con mare grosso. Senza dimenticare come ancorare senza problemi o preparare la barca per l’inverno e mettendovi poi alla prova con un quiz per capire se siete bravi skipper. Infine, nella sezione “Imparare”, ecco ben 61 domande e consigli pratici per mettervi alla prova. Potete leggere subito la risposta o tentare di rispondere e verificare poi il vostro livello di preparazione. Qui gli argomenti sono divisi in quattro categorie, dall’utilizzo degli accessori e delle attrezzature ai consigli utili su meteo e manutenzione, dalle manovre a vela a quelle per non avere mai problemi in porto.
QUI PER VOI A SOLI 5,90 EURO!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Guida al rigging perfetto per la vostra barca: i consigli degli esperti
Nel mondo della vela ad alte prestazioni, ogni dettaglio può fare la differenza tra una vittoria e una sconfitta. I materiali, i dimensionamenti e la coerenza dell’intero sistema sono elementi fondamentali per garantire prestazioni elevate e affidabilità in regata. E
La Principessa Anna d’Inghilterra diventa madrina dei “Cape Horners”
La Principessa Anna d’Inghilterra lo scorso 18 marzo ha accettato di diventare la nuova madrina dell’associazione che riunisce i cosiddetti “Cap Horniers”, ossia gli skipper professionisti che hanno doppiato il mitico Capo Horn. L’Associazione Internazionale dei Cape Horners (IACH) lo
Navigare al lasco: le vele giuste e i loro angoli d’utilizzo
Abbiamo parlato di come l’andatura al lasco sia una delle più gradite, e a volte veloci, andature che si possano sperimentare in crociera. Nel precedente articolo abbiamo parlato di navigazione con randa e fiocco, ma volendo fare un passo in
ACCESSORI & SERVIZI 2025 Le ultime novità di Yachtperformance, Zadro Sails, Zaoli Sails
Lo Speciale Accessori & Servizi 2025 è l’unica guida completa ai migliori operatori e alle migliori aziende che producono accessori nautici. In queste news vi sveliamo quali sono e che cosa producono. Ecco a voi la puntata numero 12, trovate
1 commento su “TECNICA Troppa fatica in manovra? Paranca che ti passa!”
Pingback: Troppa fatica in manovra? Paranca che ti passa!