Cinquant’anni fa, Moitessier scopriva che la vela dà la felicità e salva l’anima

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

ladavas002 mod 2

Era il 1969 quando alla Golden Globe Race (il primo giro del mondo in solitario senza scalo) il “navigatore filosofo” Bernard Moitessier decise di abbandonare la regata per proseguire verso la Polinesia “per salvare la propria anima”. Un gesto di rivolta contro il mondo contemporaneo. Era nata la vela “romantica”. Ripercorriamo qui la sua vita, con un bell’articolo scritto da Fabio Pozzo.

1968 conferenza stampa golden globeBernard Moitessier è un’Icona, ma non ancora Santo. Dunque, si può affrontare subito, in queste prime righe, la vexata quaestio: al Golden Globe, lanciando, nel 1969, con la sua inseparabile fionda sul ponte della piccola petroliera British Argosy – nella baia di Capetown – il messaggio «Continuo senza scalo verso le isole del Pacifico perché sono felice in mare, e forse anche per salvare la mia anima», è stato un vincitore o un perdente?
Per alcuni, lui che era alla testa del primo giro del mondo in solitario non stop della storia, si è arreso: non è riuscito a portare avanti la gara, fino in fondo, come ha fatto Robin Knox-Johnston. Per altri, invece, la sua decisione di voltare le spalle a tutto e a tutti è stata un’estrema scelta di libertà: nel suo convincimento, «sarebbe una stronzata tornare in Europa…», vi leggono una vittoria. Io, in verità, non so. Così, ho provato a capire.
Ho risfogliato le pagine del suo primo libro, «Un vagabondo dei mari del Sud»; del secondo, «Capo Horn alla vela»; ho sottolineato i passi più pregnanti de «La lunga rotta» e del suo ultimo «Tamata e l’alleanza» (e il postumo «Vela, mari lontani, isole e lagune»). Finché, mi sono imbattuto nel testo (“Moitessier, la lunga scia di un uomo libero”, Nutrimenti, 2006) di un giornalista francese, Jean-Michel Barrault, che dell’Icona è stato amico. E ho cominciato a navigare con nuove coordinate. Barrault dice che per comprendere davvero la decisione di Moitessier occorre risalire alla sua infanzia. E scorrere la sua vita. Facciamolo.

L’INFANZIA IN ESTREMO ORIENTE
Bernard nasce nel 1925 in Vietnam, all’epoca Indocina. Vive a Hanoi, poi a Saigon. Il padre è un diplomato dell’Haute Ecole de Commerce, imprenditore di successo nell’import export; la madre, colta e con un temperamento d’artista. Ci sono altri due figli più piccoli, Françou e Jacky. I tre bambini sono scatenati, appassionati di nuoto, meno della scuola e con uno spiccato spirito di avventura, che s’alimenta durante le vacanze di famiglia in un piccolo villaggio nel Golfo del Siam. Qui, Bernard trova i primi amici e il suo primo pigmalione, un pescatore che gli insegna a navigare senza l’ausilio di bussole e altri strumenti, perché «con le stelle o la direzione del vento e delle onde vedi sempre dove vai, e le tue orecchie restano aperte ad ascoltare ciò che ti dice il mare».
Schermata 2016-05-24 alle 10.48.30ShaIn questo villaggio Bernard tornerà quando sarà più grande e avrà già voltato le spalle all’azienda paterna. Compra e arma una giunca (Snark) con un socio, stringe amicizia con un avventuriero francese che diventa sua guida spirituale. E comincia a vivere come sente di volere. Ma non c’è il lieto fine: la Francia perde la guerra, l’Indocina è invasa dai giapponesi; viene Hiroshima, il Viet Minh comunista. Bernard abbandona la giunca alle sue falle e si arruola nel Gruppo volontario della liberazione, come marinaio-interprete. Ma una tragedia spazza via i suoi sogni: i fratelli, a capo di una compagnia di tiratori cambogiani, uccidono uno dei loro amici d’infanzia; Françou si suicida e Jacky fugge in Guiana, tormentato dal rimorso. Quando Bernard, poco più avanti, decide di lasciare l’Indocina, è scampato alla morte più volte, ha abbandonato il primo amore, ha visto il padre spezzarsi, gli amici cadere. Fugge dai suoi incubi con una nuova barca, che gli fa scoprire, o riscoprire il mare. E la sua rotta. Ma non va lontano: la giunca che ha chiamato come la prima fidanzata, Marie-Thérése, salpa da Singapore e s’arena per un errore di carteggio sulle isole Chagos, in mezzo all’Indiano. Bernard non si perde d’animo, sale su una corvetta inglese, approda alle Mauritius. E da qui, dopo aver fatto mille lavori, riparte.

frame4

Fallirà ancora: la nuova barca, il Marie-Thérése II, con la quale fa tappa a Capetown e risale l’Atlantico sino alle Antille, va a fracassarsi – un colpo di sonno, mentre cerca di raggiungere le Trinidad e un nuovo amore – sulla barriera corallina dell’atollo Diego Garcia. Per l’Icona, è un brutto colpo. Che gli risveglia il dolore delle ferite dell’Indocina: cade in depressione, s’imbarca su un cargo e torna in Francia. In Patria Bernard si trasforma in uno pseudo-travet. Fa il rappresentante di medicinali, poi il piazzista di lattine di encausto, si sposa con Françoise, che gli porta in dote tre figli. E incontra Barrault, che lo spinge a scrivere. Nel 1960 esce «Un vagabondo dei mari del Sud»: ha successo e l’autore ricomincia a sognare una nuova barca. Arriverà: è un ketch in acciaio di 12 metri, due pali del telefono come alberi e un nome, Joshua, che è quello di Slocum. Si mette a fare scuola di vela, per tirare su soldi, cercando di far sentire ai suoi allievi il mare senza strumenti (i suoi consigli: due libri, “Corso di navigazione di Glenans” e “Mettre les voiles” di Antoine; per la pratica, cominciare dall’Optimist, la «strada regale per arrivare alla barca da crociera»).

UNA COPPIA “A ZONZO” PER GLI OCEANI
Il viaggio di nozze è il giro del mondo. Con una promessa a Françoise: tornare, per non restare troppo a lungo lontano dai bambini. Per l’Icona, è un laccio: all’anima, e alla sua barca, che gli sussurra «dammi il vento e ti darà le miglia». Vale anche un’impresa, la promessa: per fare prima, i due passano l’Horn e coprono lungo la rotta logica la traversata Tahiti-Alicante. Sono 14mila miglia, senza scalo. Bernard torna a casa, si rituffa nella vita di tutti i giorni. Ma è un uomo diverso. O meglio, è un uomo che ha scoperto che cosa ha nel cuore. «Sento una voglia terribile di ritornare a vivere sull’acqua» scrive. L’editore Jacques Arthaud gli commissiona “Capo Horn alla vela”, con una scadenza ravvicinata. Bernard ha bisogno di soldi e rincorre le pagine dei suoi ricordi. Gli ultimi tre capitoli, confezionati in fretta, sono una resa. «Nelle vetrine delle librerie, quel libro era come un dito puntato sulla mia anima, che diceva: “Traditore”».

E‘ venuto meno all’«alleanza» con sé stesso e con l’universo, e se ne vergogna. Cade in depressione, pensa al suicidio.

C’è una sola medicina. Tornare in mare, nel Pacifico. «Acqua, acqua, acqua», come gli ha predetto una fattucchiera. Capisce che cosa deve fare: il giro del mondo senza scalo, in solitario, passando per i tre Capi. E scrivere un altro libro, sugli oceani (fissando con l’editore una rendita per Françoise e la sostituzione di quei tre capitoli maledetti del precedente). Così, Bernard rinasce.

LA FOLLA IMPRESA E LA NASCITA DEL MITO
E’ il 1968. Il Sunday Times lancia il Golden Globe e vuole Moitessier. L’Icona non ci sta. «Lo spirito di competizione rischierebbe di far perdere di vista l’essenziale: la corsa ai limiti di sé stessi, la ricerca di una verità profonda, con il Mare, il Vento, la Barca, l’Infinitamente Grande e l’Infinitamente Piccolo come testimoni». Ma c’è bisogno di soldi, le 5.000 sterline in palio servirebbero a ripianare i debiti. Bernard capitola. Ma con un proposito: vinco, ritiro i soldi senza ringraziare, svendo il Globe all’asta. Siamo arrivati, così, alla lunga rotta. In mare l’Icona ritrova la sua anima, mette a tacere i suoi tormenti (il Dragone), incontra la pace. «Non torneranno mai a Plymouth», gli legge nel cuore Françoise alla partenza di Plymouth.
«Avevo un tale bisogno di ritrovare il soffio al largo, al mondo non c’eravamo che Joshua e io, il resto non esisteva, non era mai esistito» scriverà Bernard. «Acqua, acqua, acqua»: lungo i paralleli e i meridiani l’Icona sarà felice. «Voglio dimenticare completamente la Terra, le sue crudeli città, le sue folle senza sguardo e la sua sete di un ritmo d’esistenza privo di senso». Il 20 marzo 1969, nella baia di Città del Capo, la svolta. «Piuttosto che tornare in Inghilterra, preferisco continuare, senza scalo, verso le Isole del Pacifico».

moitessier

Non entra nella storia, quella della competizione; ma apre le porte del suo universo, quello che si è scelto. Un altro mezzo giro del mondo, senza scalo, Tahiti, la Polinesia. «Non si trattava di arrivare alla fine di un viaggio, ma di giungere alla fine di me stesso. In mare ero felice, perché avevo trovato la pace del mio spirito, una pace totale, profonda, troppo preziosa per dover rischiare di perderla fermandomi prima del tempo giusto». Da qui in poi, Bernard vive. Isole e atolli magici, nuovi amori, un figlio, pellegrinaggi dell’anima, Joshua che riprende il mare, la nuova barca Tamata. I libri e le utopie, come quella di lasciare i diritti de «La Lunga Rotta» al Papa, «fiammella di spiritualità che ancora resta nei popoli dell’Occidente», ma anche per non rinnegare quanto fatto: «Accettarli, sarebbe equivalso a cancellare implicitamente tutta la scia da Plymouth in poi» (il Vaticano alla fine li ignorerà, e Bernard ritirerà il proposito).

BERNARD L’IDEALISTA
La battaglia ecologista, anti-nucleare; i soldi per i sindaci francesi che pianteranno un albero da frutta. Anche l’America, col definitivo naufragio della barca-mito (che sarà poi acquistata dal Museo navale di La Rochelle) con a bordo l’attore Klaus Kinski, che portava male. Infine, la lotta contro la bestia. Se Bernard era riuscito a sconfiggere il Dragone, non ce la fa contro il cancro. Rifiuta di farsi operare, accetta la sconfitta. Muore a Parigi, quattro anni dopo aver visto il fratello Jacky piegarsi allo stesso male. E’ il 1994, Bernard ha 69 anni. I tre fratelli ritornano insieme sulle piroghe dei pescatori del Golfo di Siam, dove sono stati felici. Vincitore o perdente al Golden Globe? Simone Bianchetti, il navigatore, diceva che Moitessier si era arreso. Pace all’anima di entrambi.

STORIE DI MARE, NE VOLETE ANCORA?
La storia che vi abbiamo raccontato è tratta dal volume “Avventure e miti nei mari del mondo”.  Ci sono avventure che vale la pena raccontare e ricordare. Per questo abbiamo attinto al nostro archivio storico e abbiamo selezionato storie di personaggi e navigazioni che hanno fatto la storia della vela. Ve le raccontiamo con immagini straordinarie e testi esclusivi nel nostro numero speciale “Avventure e miti nei mari del mondo”. Da Jack London a Joshua Slocum, passando per Moitessier, Tabarly, Robin Knox-Johnston e Peter Blake, tutti i più grandi miti del mare sono raccolti per la prima volta in un unico volume speciale.

POTETE ACQUISTARLO QUI A SOLI DUE EURO!

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

9 commenti su “Cinquant’anni fa, Moitessier scopriva che la vela dà la felicità e salva l’anima”

  1. bel articolo. Ho avuto il piacere d’incontrarlo a Thaiti, era strano, pensoso e riflessivo … .. però anch’io capisco labellezza di ritirarsi in mare …

  2. Sicuramente il più grande fra tutti! Non si è mai abbassato al Dio denaro e a seguito il desiderio del mare perché solo in quel elemento si sentiva in pace con se stesso e più vicino a Dio e alla natura

  3. Sicuramente il più grande fra tutti non si è mai abbassato al vile denaro a rinunciato a tutto per il mare unico elemento che lo faceva stare bene con la sua anima un Mito

  4. Bernard Moitessier.L’Uomo,il mito,il mare.Con Joshua Slocum l’esempio per chi,come me,velista, cresciuto sul mare,del mare vive,respira e sul mare ritrova slancio di vita. Per chi, come me,l’alleanza tra cielo e mare la rivive in quella linea di orizzonte a cui,in ogni uscita,punta la prua

  5. Moitessier non è né perdente, né vincente. Con la sua scelta di libertà ha deciso di non farsi stritolare da questa visione binaria in cui cade anche l’articolista. Grande Bernard, che il vento ti soffi leggero per l’eternità.

  6. Vivere,per gli esseri pensanti, è tanto bello quanto impegnativo.
    Il mare è come la vita: bella,pericolosa , emozionante, misteriosa.
    In tutto ciò non è facile navigare, comunque va fatto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Guido bernardinelli - 1

Guido Bernardinelli e la vela. Storia di un amore infinito

L’azienda che dirige, La Marzocco, 800 dipendenti, è un’eccellenza internazionale nel mondo del caffè espresso ma soprattutto è partner degli inglesi di INEOS Britannia alla Coppa America di Barcellona. Perché Guido Bernardinelli, 57 anni, la vela ce l’ha nel sangue,