Tutti assieme, appassionatamente, su due scafi. A Capo d’Orlando il Rendez-vous Fountaine Pajot
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Che i catamarani siano molto di più di una “tendenza” in Italia è ormai assodato. Lo dimostrano le tante formule che promuovono l’acquisto in leasing, il noleggio a lungo termine, la gestione dei multiscafi. Lo dimostra il fatto che molti marina abbiano offerte dedicate al mondo dei catamarani, con tariffe dei posti barca equiparabili a quelle applicate a un monoscafo.
ARRIVA IN ITALIA IL RADUNO DEI CAT FOUNTAINE PAJOT
A ulteriore conferma del “boom” dei cat, arriva un raduno ad essi dedicato. Si terrà dal 24 al 26 maggio a Capo d’Orlando Marina il primo “Rendez-vous Fountaine Pajot Italia”, per tutti gli armatori di catamarani prodotti dal cantiere francese.
Il Rendez-vous è un appuntamento che si svolge annualmente nei paesi individuati dal cantiere per le performances e lo sviluppo recente. Quest’anno, dopo il sopralluogo alla struttura portuale di Capo d’Orlando, Fountaine Pajot ha deciso di organizzare in Italia questo importante evento, al quale saranno invitati non solo gli armatori e i loro equipaggi, ma anche broker, concessionari e l’intera struttura commerciale dell’azienda.
A tal proposito, Domenico Furci, responsabile della Fountaine Pajot per l’Italia, ha dichiarato: “Siamo particolarmente orgogliosi di organizzare il primo Rendez Vous dei nostri armatori in Italia nella splendida cornice del nuovo Marina di Capo d’Orlando. Le nostre gamme Vela e Motore sono le più nuove del mercato dei multiscafi e l’Italia ha apprezzato e premiato le nostre scelte e i nostri prodotti. Negli ultimi anni siamo cresciuti più della media del mercato e vogliamo riconoscere un tributo all’Italia e ai clienti italiani”.
Dall’altra parte Francesco Federico, presidente della società di gestione di Capo d’Orlando Marina ha affermato: “La scelta di Fountaine Pajot ci inorgoglisce soprattutto perchè favorisce la conoscenza della nostra struttura e del nostro territorio tra armatori qualificati, facendone apprezzare i servizi che sono i punti di forza della marina”.
FOUNTAINE PAJOT
Fountaine Pajot è designer e costruttore di barche sin dal 1976, diventando leader mondiale nella produzione di catamarani di lusso dai 12 ai 20 metri di lunghezza, con produzione annua di 300 unità tra vela e motore.
CAPO D’ORLANDO MARINA
Capo d’Orlando Marina è stata inaugurata nel 2017 e si è rivelata subito un fiore all’occhiello nel settore della nautica da diporto italiano. E’ dotata di 553 posti barca fino a 40 mt di lunghezza, un elegante galleria di negozi, distributore di carburante e area tecnica con un’ampia gamma di servizi offerti, oltre ad una piccola struttura ricettiva con SPA; un vero e proprio resort a 5 stelle incastonato tra le bellezze della costa nord-orientale della Sicilia e in una posizione privilegiata di fronte all’arcipelago delle Isole Eolie.
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI BARCHE, TEST & CANTIERI
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Saffier SL 46 Med, le prime FOTO in navigazione
Prime foto in navigazione per l’attesissimo Saffier SL 46 Med, primo cruiser del cantiere olandese specializzato nella costruzione di daysailer e weekender, che con questo modello vuole sfidare i grandi player delle barche da crociera. Un cruiser però interpretato sempre
Torna la Regata della Grande Boa (11-13/04): ecco cosa c’è da sapere
La suggestione di Porto Venere, lo stretto passaggio delle Bocche di San Pietro e le successive miglia d’altura, verso la boa ODAS Italia 1 del CNR. Poi il ritorno verso le due isole, Palmaria e Tino… Sono questi i luoghi
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate X-Yachts (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Storia del circolo ARCI che con due barche a vela salva i migranti
Con due barche a vela e una base di soli trenta iscritti il primo Circolo Arci navigante d’Italia ha avviato la sua prima esperienza di monitoraggio e soccorso sulle rotte dei migranti in Mediterraneo. Testimoniare ciò che accade lungo le