TENDENZE Il fenomeno “barca in gestione” (e un po’ di esempi pratici)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il perché del successo dell’accordo tra armatore e società di noleggio per far rendere una barca e quali benefici ne trae anche chi l’affitta
Grazie al continuo incremento della scelta della barca a noleggio per le vacanze, il fenomeno delle “barche in gestione” sta conquistando, con una velocità impressionante, il favore di chi vuole acquistare una barca e di chi la noleggia. Come funziona il meccanismo della “barca in gestione”?
COME FUNZIONA
In sintesi, un armatore acquista una barca che da in gestione ad una società di noleggio la quale gli garantisce una rendita per un certo numero di anni, ricavata dall’affitto della sua barca. L’armatore può usufruire della sua bene in determinati periodi e non ha addebitato alcun costo ne onere di gestione e di ormeggio.
Al termine dell’accordo tra proprietario e società di gestione, la barca torna nella disponibilità dell’armatore che decide se venderla o tenersela. I vantaggi per l’armatore sono tanti, non si deve occupare della barca, con il ricavato dalla gestione può ripagarsi le rate del leasing, utilizza la barca quando vuole.
I VANTAGGI PER CHI NOLEGGIA
Sono certi anche i vantaggi per la società di noleggio che non deve finanziare l’acquisto ma fare il suo mestiere: farla rendere affittandola più settimane possibili nell’arco di un anno. Ma anche chi noleggia ha dei vantaggi: queste barche sono spesso meglio attrezzate, più nuove, modelli di maggior prestigio rispetto ad una barca adibita solo al noleggio.
Questo perché la barca è di proprietà di un armatore che la attrezza (e la sceglie) anche per un uso personale. Questi sono i meccanismi e i vantaggi di cui beneficiano i tre soggetti in causa: armatore, società di noleggio, soggetto che noleggia la barca.
OGNI MESE LA BORSA
Per questo motivo a partire da oggi, ogni mese e per tutto il 2019 troverete sul nostro sito una nuova rubrica in cui tre importanti società di noleggio – Spartivento, North Sardinia, Kiriacoulis – propongono modelli di barche di cui dettagliano le possibilità per la gestione. Una sorta di vera e propria “borsa” in cui specificano le tante e flessibili possibilità che offrono.
Come, ad esempio, l’utilizzo di una barca analoga a quella acquistata, in basi in giro per il Mediterraneo e nei mari del mondo. Troverete anche, a cura di Iccrea BancaImpresa, la quotazione dell’acquisto in leasing.
Cliccate sui link qua sotto per visualizzare le offerte selezionate del mese.
L’OFFERTA DI SPARTIVENTO – BENETEAU OCEANIS 46.1
L’OFFERTA DI NORTH SARDINIA – LAGOON 46
L’OFFERTA DI KIRAICOULIS – BALI 4.1
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
S&S Swan Rendez-Vous 2025: torna il grande Cult del Mediterraneo
Fedele alla sua cadenza biennale, non solo torna, ma inizia oggi, uno degli eventi “classic” più esclusivi ed eleganti del Mediterraneo. Neanche a dirlo, è lo Sparkman & Stephens Swan Rendez-Vous! Incorniciate dalla splendida cornice di Marciana Marina, nel Nord-Est
Guido Bernardinelli: “Come abbiamo vinto (ancora) il Mondiale H-Boat. Super Favini!”
L’armatore Guido Bernardinelli (clicca qui per scoprire la storia velica di Bernardelli) e il suo team (Flavio Favini al timone, Nicola Bonarrigo, Stefano Rizzi con Simona Hollermamann di backup) si ripetono e bissano il successo mondiale in classe H-boat dopo
Chieffi – Colaninno intramontabili: sono ancora Campioni all’Europeo Star
E’ proprio vero che certi amori non finiscono mai, come quello di Enrico Chieffi, Amministratore Delegato di Slam e prima ancora manager di riferimento per Nautor Swan, per la classe Star. A Marina di Carrara, proprio nelle acque dove con
Riparte il Giro d’Italia a Vela dopo una terza tappa al cardiopalma
Il 10 giugno i Figaro 3 sono ripartiti alla volta di Brindisi per la quarta tappa del Giro d’Italia a vela 2025. La discesa dell’Adriatico si sta rivelando molto tecnica e avvincente e gli equipaggi in gara danno spettacolo al