Colpaccio di Russell Coutts: Rolex sarà l’orologio ufficiale del SailGp
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Scommettiamo nel ghigno di Russell Coutts nel dare l’annuncio di questa sponsorizzazione: il SailGp, il circuito di catamarani foil F50, ideato da Larry Ellison e Russell Coutts, che avrà la sua prima tappa a Sydney dal 15 al 16 febbraio, avrà come sponsor ufficiale e orologio della manifestazione il marchio Rolex. Dopo l’annuncio di Panerai che sponsorizza la Coppa America salutando la vela d’epoca (Leggi QUI), arriva quindi una notizia che è una sorta di risposta all’annuncio dell’America’sCup , per due manifestazioni che inevitabilmente saranno in parte in competizione tra loro.
IL COMUNICATO UFFICIALE DEL SAILGP
SailGP ha annunciato un’esclusiva partnership globale a lungo termine con Rolex che designa l’orologiaio svizzero come Presenting Partner e Official Timepiece per il nuovo campionato sportivo che si propone di ridefinire la vela. Gli orologi Rolex saranno visibili in tutti gli eventi SailGP e saranno presenti su ognuno dei sei catamarani F50 – la barca da regata più veloce del mondo. Unicamente, l’esclusività si estende a tutte le imbarcazioni SailGP in tutto il campionato.
“Siamo lieti di collaborare con Rolex, che condivide la nostra passione per le prestazioni, la precisione, l’eccellenza e l’innovazione”, ha dichiarato Russell Coutts, CEO di SailGP. “Rolex produce orologi impeccabili e vanta una lunga storia con dinamiche sportive internazionali. Siamo orgogliosi di unirci alla loro straordinaria scuderia di partnership con alcuni dei marchi più iconici e di lunga data del mondo”.
Rolex vanta una lunga tradizione nel campo della vela, compresa la sponsorizzazione del World Sailor of the Year Award, un riconoscimento attualmente detenuto da Marie Riou del France SailGP Team, e precedentemente vinto da Tom Slingsby (AUS, 2010) e Coutts (1995, 2003).
“SailGP segna un’evoluzione nella nautica da diporto e consente a Rolex di rafforzare ulteriormente il suo rapporto di 60 anni con questo sport”, ha dichiarato Arnaud Boetsch, direttore della comunicazione e dell’immagine di Rolex. Come marchio, abbiamo sempre apprezzato gli sforzi e le discipline sportive che combinano i più alti livelli di tecnologia con le persone di maggior talento”. SailGP soddisfa questa visione, mentre l’arte del foiling illustra perfettamente il costante desiderio dello sport di innovare e migliorare l’efficienza, obiettivi che si allineano con la ricerca dell’eccellenza perpetua di Rolex in tutte le sue attività. In qualità di Orologio Ufficiale, siamo lieti di essere associati a un evento che richiede precisione, eccellenza e prestazioni da parte dei velisti e delle loro barche”.
L’evento inaugurale della Stagione 1 prende il via il 15 febbraio, quando le squadre nazionali rivali di Australia, Cina, Francia, Gran Bretagna, Giappone e Stati Uniti si sfideranno nel porto di Sydney con le barche da regata più veloci e tecnologicamente più avanzate del mondo. Il campionato annuale si sposta poi a San Francisco a maggio, a New York a giugno e a Cowes (Regno Unito) ad agosto, prima di culminare in settembre a Marsiglia, in Francia, con una regata da un milione di dollari.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Al via la RAN 630, c’è anche il super cat foil ideato da Shannon Falcone
E’ partita da Livorno una delle regate offshore più lunghe e dure che si corrano in Mediterrano, la RAN 630, Regata dell’Accademia Navale organizzata dallo Yacht Club Livorno, valida per il Campionato Italiano Offshore dell’UVAI (Unione Italiana Vela d’Altura) con
La barca italiana che ha battuto (ancora) i francesi alla Settimana Internazionale di Marsiglia
Per la seconda volta consecutiva, il Ker 46 di Gianni Di Vincenzo Lisa R ha trionfato alla Semaine Nautique Internationale de la Méditerranée di Marsiglia: l’equipaggio dell’armatore 72enne pescarese vinto la settimana di regate d’altura (quest’anno c’erano 93 barche al
Come si arriva a vincere la Giraglia dopo 30 anni di crociere
Dopo trent’anni di crociere in Mediterraneo Antonino Venneri aveva un sogno: vincere la regata della Giraglia. Ecco come ci è riuscito, dalla scelta della barca all’equipaggio, fino a quel momento magico in cui è salito sul gradino più alto alla
La carica dei 124 giovanissimi velisti Openskiff a Calasetta!
Tre giornate di sole, condizioni variabili e un campo di regata che ha messo in luce il futuro della vela: la prima tappa dell’OpenSkiff EuroChallenge 2025, ospitata a Calasetta (Isola di Sant’Antioco, Sulcis), ha saputo coniugare spettacolo sportivo, accoglienza e