Invernale Marina di Loano: dalla brezza al ventone, ecco la classifica provvisoria
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La sesta e settima prova del Campionato Invernale Marina di Loano si sono disputate sabato 9 e domenica 10 febbraio, come recupero delle date ufficiali della settimana precedente. Gli organizzatori, infatti, avevano dovuto annullare il programma previsto il fine settimana del 2 e 3 febbraio a causa delle proibitive condizioni meteo diffuse in tutto il nord ovest. La flotta di 25 imbarcazioni è dunque scesa in acqua una prima volta sabato 9 febbraio per disputare la sesta prova del Campionato che è stata caratterizzata da vento leggero fino a 7 nodi di intensità con direzione da Sud-Est e mare calmo. Condizioni meteo opposte, invece, quelle di domenica 10 febbraio, quando i concorrenti si sono dovuti misurare con vento tra i 20 e i 25 nodi, con raffiche fino a 30 nodi, da Libeccio e onda formata. Il Comitato di Regata ha scelto di far disputare una regata costiera di 14 miglia sul percorso Loano – isola Gallinara – Loano, che ha impegnato a fondo tutta la flotta. Il FARR 40 ROBY & 14 di Massimo Schieroni (Y. C.Savona) ha dominato la classifica ORC 1 delle due giornate con due primi posti, che lo confermano in testa alla classifica di classe seguito al secondo posto da _En Plen Air_ il Comet 45 S di Paolo Tesio (LNI Noli) e da Go Go di Rinaldo Goria (LNI S.T. Gallura) al terzo. Il Farr 40
Roby & 14 è in testa anche nella classifica generale ORC. In classe ORC 2 un doppio successo ha consentito a CORTO MALTESE, il First 34.7 di Michele Colasante (C.N. Ilva) di continuare a condurre la classifica generale di classe con 13 punti, mentre Emma 2_il Grand Soleil 43 di Emanuela Verrina (C.N. Marina di Genova Aeroporto) è secondo con 19 punti e Vega il Grand Soleil 40 C di Salvatore Giuffrida (LNI Sestri Ponente) terzo a 19,5 punti.
Nella classifica Classe Libera FIV, _ALLIGATOR _di Fabio Quarone si è imposto sia il sabato sia la domenica confermandosi leader della classifica generale con 8 punti, mentre _Bric Paluc_ di Giovanni Saccomanni (LNI Finale Ligure) al secondo posto (25 punti) e Smania di
Roberto Guido Bianchi al terzo con 32 punti. Molto combattuta la classifica della classe Veleggiata dove AILE BLANCHE di Simone Eiandi si impone con un 2 e un 1 posto ed è in testa alla classifica generale dopo 7 prove con 13 punti. Al secondo posto con 15 punti Mareva di Gianluigi Barbisan (C, N, Loano) e al terzo Gambalunga_ di Roberto Agosti (C.N. del Finale) con 27 punti. L’appuntamento per l’ultima manche del Campionato Invernale di Marina di Loano è fissato per sabato 2 e domenica 3 marzo. Al termine dell’evento nel corso della cerimonia di premiazione, saranno annunciate le prossime regate d’altura in programma nel corso del 2019 organizzate dal consorzio di circoli del Ponente ligure composto da Circolo Nautico del Finale, Circolo Nautico Loano, CNAM Alassio, Circolo Nautico Andora, e Yacht Club Marina di Loano sotto l’egida di Marina di Loano.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Loro Piana Giraglia, il Ker 40 Vito 2 verso la vittoria generale
Sono in corso a Genova gli ultimi arrivi della Loro Piana Giraglia, un’edizione della regata offshore contraddistinta da vento leggerissimo, che ha messo a dura prova gli oltre 100 partecipanti. Tanti ritiri a causa della bonaccia, anche i maxi hanno
Loro Piana Giraglia: guerra di nervi e assenza di vento, Scallywag primo a Genova
Dai 35 nodi di Mistral della scorsa edizione, alla quasi totale assenza di vento di questa, la Loro Piana Giraglia è così, e per questo resta una delle regate offshore più affascinanti del Mediterraneo. Non sarà la più difficile e
Vaurien, la deriva storica che riporta alla purezza della vela
Dal 13 al 19 luglio nelle acque di Bracciano (Roma) si svolge il Campionato Mondiale 2025 dedicato al Vaurien. Un evento prestigioso ed estremamente competitivo che si svolge però all’insegna di uno spirito che premia la vela autentica, consapevole e
Loro Piana Giraglia: partita la lunga, sarà guerra di nervi nel vento leggero
Con l’alta pressione e il vento leggero che incombono sulla flotta, è partita da Saint Tropez la prova offshore della Loro Piana Giraglia. Sono 107 le imbarcazioni che prendono parte alla regata d’altura della Giraglia, divise tra ORC (52) e