Maxi Dolphin 75: è tempo di andare in acqua

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Sarà una delle barche di maggiore tendenza della stagione 2019, stiamo parlando del nuovo Maxi Dolphin 75 che vi avevamo raccontato QUI. Il momento di toccare l’acqua è sempre più vicino, così come i primi bordi a vela.

Maxi Dolphin MD75 by Mills ha lasciato il cantiere di Erbusco nel quale è stato realizzato per raggiungere le acque di Varazze dove affronterà il primissimo varo tecnico. Una volta superato il test iniziale, questa barca a vela cruiser/racer sarà trasferita a Genova dove il team Maxi Dolphin procederà all’installazione dell’albero. Così preparato il Mills 73 Maxi Dolphin si sposterà a Lavagna dove le prove tecniche in mare proseguiranno per tutto il mese di marzo.

Eleganza, tecnologia, comfort e prestazioni: sono questi gli elementi che caratterizzano il nuovo Mills 75 Maxi Dolphin. Una nuova prestigiosa barca a vela cruiser/racer che porta la firma del celebre designer irlandese Mark Mills e vede, quale partner per di assoluto valore per il design degli interni, lo studio Nauta Design.

Leggera, veloce e facile da condurre

Progettato per assicurare le più elevate performance in regata ma, al tempo stesso, per garantire la massima comodità in crociera, il Maxi Dolphin 75 interpreta efficacemente le aspettative del suo armatore, che si è affidato a un project manager di grande esperienza e sensibilità per ottenere una barca a vela in grado di essere semplice da condurre, prestante e veloce in navigazione, confortevole e accogliente per vivere il mare con la propria famiglia.

Abbiamo sviluppato il progetto in collaborazione con il Project Manager e Armatore – spiega Mark Mills – che credono in un design all’insegna della semplicità e della leggerezza. Questa visione, fondamentale per ottenere le prestazioni richieste, ci ha portato a progettare un piano di coperta estremamente elegante, quasi a pelo d’acqua, assolutamente pulito e libero, con i rimandi di tutte le manovre che corrono sottocoperta fino ai winches collocati a prua di fronte ai timoni” afferma Mark Mills.

Realizzato in carbonio, il Maxi Dolphin 75 avrà una chiglia retrattile: “In questo modo potrà sfruttare al massimo le prestazioni di velocità che le assicurerà la randa square-top” continua Mills.

Spazi generosi per il massimo comfort

Quanto all’interior design del nuovo Maxi Dolphin 75’, Nauta Design si è ispirata a uno stile classico con elementi marini rivisitati in chiave moderna, in cui la leggerezza e la pulizia sono il leitmotiv delle geometrie e del decor. Paratie, murate e mobilio sono decorati in stile “lambris”: la parte inferiore è in rovere con effetto “graffiato”, che trasmette una sensazione di calda accoglienza, mentre la parte superiore è realizzata in pannelli bianchi che esaltano la pulizia del design.

Il layout prevede spazi generosi per tutte le aree. L’ampio salone, cui si accede dalla comoda scala d’ingresso molto larga e poco inclinata, prevede una zona dining con tavolo da 6/8 persone e un grande divano lounge che può comodamente ospitare quattro persone sdraiate.

Immediatamente a prua si accede alla zona notte, che prevede fino a 7 posti letto in 3 confortevoli cabine, tutte dotate di servizi propri con cabina doccia separata.

La zona più a prua è occupata dalla suite armatoriale, che accoglie un ampio letto matrimoniale ed è collegata a uno spazioso bagno, con doppio lavabo e cabina doccia separata.

La cabina ospiti a sinistra ha due letti separati che possono unirsi in un unico letto matrimoniale a murata, e il pullman addizionale consente di avere tre posti letto. Infine a poppa, a dritta della sala macchine, è prevista la terza cabina guest con letto matrimoniale e bagno riservato.

A poppa del salone, sulla sinistra, trova posto la cucina aperta al salone per una migliore qualità del servizio a bordo e con il quale condivide lo stesso stile. Attraverso la cucina si raggiunge la cabina per l’equipaggio, con letti sovrapposti. Il Maxi Dolphin75 è anche provvisto di un comodo e funzionale garage per un tender di 3,27 mt.

Caratteristiche Tecniche

Lunghezza fuori tutto 22.86 mt

Lunghezza al Galleggiamento 22.00 mt

Larghezza Massima  6.10 mt

Dislocamento  26.00 ton

Daft con Lifting Keel 2.8/4.8 mt

Costruzione Carbonio – Core Cell – Epoxy sottovuoto con cottura in forno

Progetto Mills Design Ltd   Mark Mills

Progetto Interni Nauta Design

Progetto Impianti Maxi Dolphin

Costruzione Maxi Dolphin

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Comuzzi C32 (9,5 m): il daysailer su misura

Il mese di marzo è da segnare in agenda per il varo della nuova creazione firmata Comuzzi; vedrà la luce, infatti, la nuova C32, una barca a vela di lunghezza di poco inferiore ai 10 metri (9,7 metri per l’esattezza)