developed and seo specialist Franco Danese
Al Boot di Dusseldorf Nautor Swan ha presentato alla stampa lo stato dell’arte della sua produzione, con un focus mirato sui nuovi modelli, lo Swan 65′ appena varato, il futuristico ClubSwan 125 e il futuro Swan 48. Presente tutto il quartier generale Nautor, a cominciare dal nuovo CEO Giovanni Pomati e dal Presidente del gruppo Leonardo Ferragamo. Un gruppo sempre più a trazione italiana, anche se le basi produttive restano nei siti produttivi in Finlandia. Siti che da tre verranno implementati in un unica sede, per ottimizzare e snellire la produzione e aumentare del 35% il cantiere sul mare.
Presentato in anteprima mondiale a Dusseldorf, Germán Frers ne ha creato il concept ispirandosi al progetto Sparkman & Stephens del 1972: bello, affidabile, comodo e veloce: “Abbiamo cercato di conservare la morbidezza e l’armonia dei modelli. Nuova, pulita e moderna, senza essere legata ad alcuna moda di breve durata” ha dichiararo il designer. Volumi consistenti ma dolci a poppa per garantire stabilità alle andature portanti con vento forte senza penalizzare nelle arie leggere, profilo di prua prismatico per avere un passaggio efficace sulle onde, poppa alta e bordo libero basso per completare un’estetica sportiva applicata a una barca che può però essere definita blue water cruiser. Dati: lungh. 20,11 m; largh. 5,62 m; disl. 26.750 kg, immersione std. 3,50 m
La gamma ClubSwan di Nautor è la divisione race del cantiere, ovvero il massimo della tecnologia e delle performance. A firmare questa linea è l’eclettico e geniale Juan Kouyoumdjian ideatore di barche mai convenzionali. Il 125’, in fase avanzata di costruzione, nelle intenzioni del cantiere vuole essere il più veloce monoscafo inshore in circolazione, che però può cambiare pelle e diventare un macinatore di record in Oceano. La barca sarà dotata di canting keel, la chiglia basculante, per esprimere il massimo della potenza in ogni condizione. Con la canting angolata entreranno in gioco le derive, la cui forma sarà curva. “I principali concetti nella concezione di questo nuovo progetto sono state le prestazioni combinate con il lusso e l’esperienza di navigazione, il che significa sensazioni uniche per la navigazione, unite ad un comfort estremo, in un interno molto speciale”, ha detto Juan Kouyoumdjian, “La consapevolezza dell’armatore e il suo desiderio di creare un superyacht ad alte prestazioni sono gli ingredienti perfetti per un progettista. Penso che stiamo facendo qualcosa che segnerà una pietra miliare nel mondo della vela”. Colpo di fulmine: la firma di Kouyoumdjian è sinonimo di soluzioni “fuori dal coro” che lasceranno il segno . Dati: lungh. 42,56 m; largh. 8,75 m; disl. 64.615 kg; immersione 7,4 m;
Lo Swan 48 è il più “misterioso” dei modelli che Nautor ha presentato a Dusseldorf alla stampa. In realtà quella tedesca è stata solo una piccola anteprima. Qualcosa però possiamo dirla, a cominciare dal fatto che il cantiere ne ha già vendute sette prima del varo ufficiale che avverrà nei prossimi mesi, a inizio estate 2019. Alcune altre informazioni su questa barca sono già note: farà parte della linea Swan che potremmo definire più “classica”, ovvero di quelle barche che ripropongono in chiave moderna lo stile originario del cantiere finlandese: estetica, comodità massima per la crociera e buone prestazioni. Una linea che si differenzia per misura dalla gamma “maxi” e per concetto dai ClubSwan che sono invece pensati per competere in regata. La misura non è un caso, Nautor voleva tornare a produrre una barca di metratura più contenuta, il 48’ sarà infatti la nuova entry level della gamma da crociera, ancora una volta a firma Frers. www.nautorswan.com
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi