developed and seo specialist Franco Danese
Vismara Marine difficilmente mette in acqua barche banali, il cantiere italiano da sempre infatti si è distinto per soluzioni innovative, anche in controtendenza, a livello di design, con scelte sempre oriantate al mondo dei performance cruiser di razza con particolare attenzione alle barche custom. Il Vismara 69 Nacira è nel pieno della tradizione del cantiere, una barca custom fortemente innovativa perché porta nel mondo della crociera, sia pur quella sportiva, i concetti tipici degli open oceanici come gli Imoca 60.
Non a caso la firma sul progetto è di Guillame Verdier, vero guru della classe IMOCA, e Axel De Beaufort. La barca si contraddistingue per una carena piatta e una larghezza massima piuttosto accentuata e arretrata a poppa. La tuga è appena accennata in coperta e a “tutta finestra”, la poppa è completamente aperta, i volumi di prua sono decisamente potenti come si addice a una barca che ha l’ambizione di macinare miglia alle andature portanti con vento forte. Dotata di una lifting keel, può entrare nelle baie a basso fondale in crociera per poi esprimere tutta la sua potenza a pieno pescaggio, sotto tela.
Una barca per tutte le esigenze?
S.R.M – L’idea di questa barca nasce dalle esigenze degli armatori che volevano un imbarcazione che gli permettesse di andare nelle baiette, ma allo stesso tempo che fosse veloce e divertente.
Qual è il cuore del progetto del Nacira 69?
S.R.M. – Una chiglia “canting lifting”. Per ottenere massima prestazione e massima stabilità, ma allo stesso tempo che possa essere sollevata per entrare nei porti con poco fondo o nelle baie.
E’ possibile paragonarla ad un Imoca 60?
S.R.M. – Nacira 69 un Imoca 60? Beh sì, possiamo dire un po ingrandito. La filosofia di questa imbarcazione è legata ai progettisti Axel De Beaufort e Guillaume Verdier, specializzati sugli Imoca 60. Qui però troviamo interni confortevoli e funzionali.
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi