Addio vele tradizionali? Arrivano le ali che si ammainano facilmente
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Se le carene e le appendici hanno conosciuto delle evoluzioni incredibili negli ultimi anni, sono molto meno radicali i cambiamenti avvenuti nelle attrezzature veliche. Eppure a partire dal 2010 quando BMW Oracle vinse la 33° edizione della Coppa America, l’efficacia delle ali rigide rispetto alle vele tradizionali è incontestabile.
Qual è il problema che rende non applicabile sino ad ora l’ala come mezzo di propulsione velica? La ragione fondamentale è la loro rigidità. Sino ad ora il loro limite è tutto nella impossibilità della riduzione di superficie e l’impossibilità di ammainarle, come accade su di un armamento classico.
Il sistema Oceanwings ideato da VLPL Design, quelli che hanno inventato l’ala rigida di BMW Oracle nel 2010, promette di risolvere questo problema.
Interamente automatizzato, autoportante e rotante a 360° questo armamento permette di adattare l’incidenza dell’ala in qualunque andatura della barca per ottenere una costante propulsione ottimale tanto quanto la regolazione dell’incidenza rispetto al vento permette di dosare la potenza. “La sua efficacia” sostengono gli ideatori dello studio VPLP Design “permette a dislocamento equivalente di ridurre di circa la metà la superficie velica delle barche che saranno equipaggiate con Oceanwing.
Questa propulsione velica non è vantaggiosa solo per le barche da diporto ma anche per le navi che, adottando Oceanwing, che non necessita di competenze veliche ma è completamente automatizzato, potranno ridurre il consumo di carburante dal 18 al 42%.
Secondo VLPL Design entro il 2030 da 3.700 a 10.700 navi andranno a vela.
https://vplp.fr/realisation/oceanwings/15.html
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI TECNICA, ACCESSORI & PRATICA
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
ACCESSORI & SERVIZI 2025 Le ultime novità di Yachtperformance, Zadro Sails, Zaoli Sails
Lo Speciale Accessori & Servizi 2025 è l’unica guida completa ai migliori operatori e alle migliori aziende che producono accessori nautici. In queste news vi sveliamo quali sono e che cosa producono. Ecco a voi la puntata numero 12, trovate
In wakeboard dietro a Red Bull Italy SailGP Team: l’esibizione di Massimiliano Piffaretti
Questo weekend a San Francisco, nel corso della quinta tappa del circuito Sail GP, in programma una spettacolare esibizione che vedrà insieme il campione europeo di wakeboard Massimiliano Piffaretti e il catamarano volante del team italiano Red Bull Italy SailGP.
ACCESSORI & SERVIZI 2025 Le ultime novità di Veleria Viganò, Veneziani Yachting, Veratron, Vetus Maxwell, Yacht Pro Hub
Lo Speciale Accessori & Servizi 2025 è l’unica guida completa ai migliori operatori e alle migliori aziende che producono accessori nautici. In queste news vi sveliamo quali sono e che cosa producono. Ecco a voi la puntata numero 11, trovate
TECNICA La checklist definitiva prima di arrivare in porto con la vostra barca
Le checklist pre partenza fanno parte dello Yacht Safety Management System, il protocollo per la sicurezza delle imbarcazioni a vela e motore, inventato da Andrea Lodolo, per aumentare la sicurezza di tutti i diportisti. Nelle puntate precedenti abbiamo visto in
2 commenti su “Addio vele tradizionali? Arrivano le ali che si ammainano facilmente”
Credo che sia una cosa positiva per i tanti velisti sparsi nel mondo
OK vele monolitiche, a quando “l’effetto Magnus”?