Arriva il superyacht… carrellabile. Si chiama Domani S30
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Al Salone nautico di Dusseldorf si faceva un gran parlare di propulsione elettrica, ma c’era una sola barca a vela che proponeva questa soluzione: il Domani S30. Grazie al collaudato sistema Torqeedo, il Domani S30 naviga “a motore” in modalità elettrica.
Ma ha attirato gli appassionati al salone tedesco anche per le sue caratteristiche che lo fanno sembrare un superyacht, anche se la barca è lunga solo 9 metri ed è larga 2,46 m, quindi è carrellabile. Eh si, a vederlo a Dusseldorf sembra un micro Wally (il punto di riferimento del settore), grazie soprattutto al pozzetto con un inusuale prendisole a poppa che può ospitare tre persone e le panche con schienali imbottiti che lo fanno sembrare un salotto all’aperto.
Ci facciamo spiegare la filosofia di questa barca “fuori dal coro” dal suo ideatore, il belga Michael Goddaert: “Mi mancava il piacere di creare qualcosa di più compatto, che è una sfida per incorporare molte caratteristiche di yacht più grandi (prendisole di poppa, doccia di coperta, ampio pozzetto centrale, interni ariosi e luminosi, prestazioni ecc.).
L’obiettivo era trovare il perfetto equilibrio tra design stile di vita sportivo, creando una barca di nove metri che fosse trasportabile in modo da poterla immagazzinare facilmente la barca durante i mesi invernali ed esplorare tanti luoghi diversi, carrellandola dietro l’auto.
E poi, l’altro elemento è la personalizzazione. Ogni Sportyacht che lascia il cantiere dovrebbe essere diverso dall’altro. Questo è un po ‘più costoso rispetto all’acquisto di materiali standardizzati, ma la vita è troppo breve per compromettere la bellezza di uno yacht a vela”.
Il Domani S 30, oltre agli ampi spazi esterni da daysailer puro, ha anche una buona abitabilità interna con ottime rifiniture: a prua c’è una cuccetta doppia a V e altre due a poppa, c’è spazio per una piccola cucina con lavello e frigo oltre ad un wc chimico.
La caratteristiche del Domani S30
Lunghezza fuoritutto m 9,00
Larghezza max m 2,46
Pescaggio m 1,80/1,20
Dislocamento kg 1.700 kg
Sup. velica 41/44 mq
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI BARCHE, TEST & CANTIERI
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO CLASSIC BOAT | 5 piccoli bolidi per il regatante che è in te (6.5 – 9.5 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
VIDEO – Wally Rocket 51 (15,5 m): il super racer per vincere tra le boe e in offshore
Vedere unite due parole come Wally e Rocket sulla stessa linea farebbe saltare sulla sedia qualunque appassionato di vela e regate. Wally, leader mondiale nell’innovazione dello yachting e vincitore per due volte del Compasso d’Oro ADI, ha voluto cimentarsi in
Ogni porto italiano dovrebbe essere “sostenibile” (che non vuol dire solo “green”)
Il Marina di Chiavari – Calata Ovest è uno dei porti che hanno aderito al progetto “Porto Sostenibile” con l’ottenimento di una certificazione che premia impatto ambientale, ma anche servizi e governance della struttura. Vediamo di cosa si tratta. Nei
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente