Non si smette mai di essere velisti: vi spieghiamo perché
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Prendiamo spunto da alcuni fatti di cronaca per la nostra “tesi”. Qualche mese fa il vincitore della Route du Rhum, 3.542 miglia in solitario da Saint Malo a Pointe-a-Pitre, in Guadalupa è stato Francis Joyon.
Ha 62 anni. Il navigatore nato nel 1956 a Hanches (nella piana agricola della piccola e sperduta regione dell’Eur et Loire), famoso per i suoi record oceanici, sembrava un ragazzino a bordo del suoi maxi-trimarano IDEC Sport, 31,50 x 22 metri di “bestio”.
Poco tempo prima, Jean-Luc Van den Heede, 73 anni, scuffiava in pieno Pacifico alla Golden Globe Race (giro del mondo in solitario senza scalo su barche a chiglia lunga ante-1988, senza elettronica) mentre era in testa alla regata, si “rialzava” e nonostante i danni all’albero decideva di continuare, citando Moitessier: “Devo arrivare a Les Sables d’Olonne per salvare la mia anima”. E pare proprio che ce la farà: domani è atteso il suo arrivo da vincitore a Les Sables.
Cosa significa tutto questo? Che la vela è uno dei pochissimi sport dove il “calo fisico” dovuto all’età è largamente compensato dall’esperienza. Direte voi: “Begli esempi che avete citato! Joyon e Van den Heede (che, ricordiamolo, detiene il record di circumnavigazione del globo in solitario senza scalo da ovest a est, contro i venti dominanti) sono grandissimi marinai”.
Vero, ma la vela è anche i due signori modenesi che con il loro Amel si sono sparati il giro del mondo a 70 anni (QUI la loro bellissima storia), è Angela Besana Gagliardi, al timone di un Dufour alla scorsa VELA Cup a 100 anni suonati (in copertina). E’ Sven Yrvind, lo svedese ottantenne che si lancia in traversate con microbarche. E’ Rossana, che sul popolare gruppo Facebook “Velisti in Facebook” scrive: “LA FOLLIA NON HA ETA’. Io 73 anni, Stefano 79, ci siamo regalati un Wauquier Centurion 47. Stiamo dedicando tutto il nostro tempo libero per una completa revisione e messa a punto, e salpare per dove ci porta il vento”. Ci permetta di correggerla, cara Rossana. Nessuna follia, la sua. E’ la vela che non ha età!
Eugenio Ruocco
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI CROCIERE, AVVENTURE & NOLEGGIO
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Sogni una navigazione d’altura per le tue prossime vacanze? Ecco dove devi cercare
La voglia di avventura e autenticità spinge sempre più viaggiatori a scegliere la barca a vela per passare le proprie vacanze. Ma nel mondo delle vacanze in barca non ci sono solo le settimane a bordo di catamarani di ultima
Cosa sono i corsi di vela creativa, l’ultima invenzione di Lele Panzeri (e come partecipare)
Trovandomi casualmente dalle parti di Carloforte, a sud-ovest della Sardegna, la redazione del GdV mi segnala un tizio da andare a intervistare. “Si chiama Lele Panzeri, è mezzo matto ma simpaticissimo, abbiamo pubblicato diverse volte in passato le sue bizzarre
In Slovenia, tutto è “intorno” al mare
L’accogliente e accattivante Paese affacciato sull’Alto Adriatico non è solo una vera destinazione nautica ma anche una “porta” aperta su un entroterra ricco di bellezze storiche e di sapori da urlo Paese antico e fiero ma dalle tradizioni più di
VIDEO “Ho affrontato 4.736 miglia da solo in Oceano (anche a lume di candela) per qualificarmi al giro del mondo”
Il SoloSailor Andrea Lodolo ha appena completato la qualifica di 4736 miglia in solitario in Atlantico qualificandosi per la Golden Globe Race 2026, il giro del mondo in solitario senza scalo a bordo di scafi vintage senza elettronica a bordo.
1 commento su “Non si smette mai di essere velisti: vi spieghiamo perché”
Grazie Eugenio Ruocco,i per me è stata una grande emozione essere menzionata con i grandi della vela.
Cordialmente.
Rossana Fantinati